Venerdì, 31 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Archivio

Home Archivio Unione ciechi, 50 cani guida sfilano per le strade di Roma
DOG PARADE

Unione ciechi, 50 cani guida sfilano per le strade di Roma

«Con questa giornata vogliamo far conoscere a chi vede, il valore di questi animali nella quotidianità dei ciechi e, al tempo stesso, l'impegnativo e lungo lavoro di addestramento che la loro formazione richiede», spiega il presidente Uici, Mario Barbuto

ROMA. Una passeggiata allegra e colorata tra le vie di Roma con oltre 50 cani guida. È stata la «Dog parade», andata in scena per le strade della capitale, organizzata dall'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, in occasione della Giornata nazionale del cane guida per ciechi.

La passeggiata si è conclusa a Piazza Montecitorio dove, la presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, ha ricevuto il presidente Uici, Mario Barbuto, con alcuni ciechi accompagnati dai loro cani guida.

«La presidente Boldrini - scrive Uici - ha assicurato il proprio interessamento per favorire sempre più l'inserimento delle persone cieche che utilizzano il cane guida, nel rispetto delle leggi e con fiducia nel senso civico della cittadinanza».

Dopo l'incontro a Montecitorio le scuole di addestramento hanno trattenuto il pubblico con momenti dimostrativi delle abilità e del lavoro dei cani guida. «Con questa giornata vogliamo far conoscere a chi vede, il valore di questi animali nella quotidianità dei ciechi e, al tempo stesso, l'impegnativo e lungo lavoro di addestramento che la loro formazione richiede», spiega il presidente Uici, Mario Barbuto.

«Tanti ciechi e ipovedenti - è detto in una nota dell'Unione italiana ciechi - si avvalgono dell'aiuto di un cane guida per la loro indipendenza personale e per la loro autonomia quotidiana. I cani sono appositamente addestrati per questo scopo grazie ad un lungo lavoro di preparazione che dura circa due anni. In Italia operano alcune scuole di addestramento quali: La scuola del Centro Helen Keller di Messina, la Scuola della Regione Toscana a Firenze, la Scuola dei Lions Club di Milano e la Scuola Triveneta di Padova».

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X