
PALERMO. «Purtroppo non credo si possa dire che il problema del voto di scambio si limita ai due deputati coinvolti in questa inchiesta. Ci sono ancora delle zone grigie nella politica, anche all’Ars. Ma guai a generalizzare»: nel giorno in cui due parlamentari - Nino Dina e Roberto Clemente - finiscono agli arresti e riesplode l’emergenza corruzione, Rosario Crocetta prova ad allargare il fronte nemico da combattere. E rilancia il tema dell’allontanamento dai partiti di quei politici che al di là di inchieste giudiziarie rientrano in «quella zona grigia di collusioni».
Si aspetta altri scossoni da parte della magistratura?
«Se lo dico, qualcuno tirerà fuori la storiella che la magistratura mi informa... Ma la realtà è che la mia valutazione politica mi induce a pensare che qualche deputato con rapporti poco chiari c’è ancora. In Sicilia è ancora evidente la presenza affaristico-mafiosa in una parte del sistema politico. Non si può fare finta che non sia successo nulla. Intanto bisognerebbe cominciare dalla rivalutazione della composizione della commissione Bilancio, quella presieduta da Nino Dina. Lì dentro qualche altro nome che non mi piace c’è. È arrivato il momento di rifarla da capo».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
3 Commenti
Antonio
28/05/2015 08:27
Il coraggio non è fare affermazioni generiche, caro Crocetta, ma fare nomi e cognomi , non a noi che non contiamo nulla, ma ai magistrati e fornendo loro le prove delle proprie denunce e non parlando di "zone grigie"! Insomma, Presidente, o dimostra una volta per tutte di sapere cosa dice oppure si stia zitto con buona pace di tutti!
Ludwig
28/05/2015 10:37
Analisi lucida e intelligente signor Antonio. Non sembra anche a lei che, qualunque cosa succeda, il buon Crocetta sembra sempre cadere dalle nuvole?
vito
28/05/2015 09:37
Egregio presidente, le zone grigie di collusione all'ARS ci sono sempre state, non si scopre niente di nuovo, purtroppo non c'è mai stata la volontà di isolare queste zone, e i siciliani con il loro voto hanno avuto grosse responsabilità.
giova
28/05/2015 10:12
pensa a governare