
Mancano quattro miliardi per fare il bilancio
Le entrate e le uscite regionali da anni ormai non sono più di importo eguale come impone la legge. Non si tratta di una temporanea crisi di liquidità ma piuttosto del fatto che ci sono meno soldi e tuttavia si continua a spendere come se niente fosse cambiato. Eppure è venuto meno circa il 35% della copertura per le spese correnti. La conseguenza è che, a leggi vigenti, mancano più di quattro miliardi per "fare" il bilancio.
Giornale di Sicilia, 1 novembre 2014
Sono troppi ma si continua ad assumere
Nel corso del 2013 sono stati 196 i dipendenti regionali che hanno lasciato il servizio. In particolare 61 sono andati via per limiti di età, 76 per dimissioni con diritto a pensione, 1 per assegnazione ad altra amministrazione e 58 per altri motivi non specificati. Quelli assunti sono stati invece 224, di cui per concorso, uno per chiamata numerica categorie protette ed 222 per "altre cause" non meglio specificate; e la chiamano trasparenza. Tra cessati ed assunti il personale regionale è aumentato di altre 28 unità.
Regione Siciliana, 24 ottobre 2014
E ognuno lavora due mesi meno
Il personale regionale si assenta in media 26 giorni all'anno per ferie, 12 giorni per malattia ed 11 giorni per altri motivi. In media si tratta quindi di 50 giorni di assenza, senza contare sabati, domeniche e festività; mano a mano che si passa dal livello più basso al più alto diminuiscono le assenze: il personale di categoria "A" si assenta in media 58 giorni, mentre i dirigenti fanno 36 giorni di assenza ed i direttori generali addirittura meno di sei.
Regione Siciliana, ottobre 2014
10 Commenti
Gigi
22/11/2014 18:07
Assunzioni per "altre cause"? Ma è chiarissimo! Per RACCOMANDAZIONE! E poi i raccomandati assunti hanno pure il coraggio di fare la voce grossa! VERGOGNA! Andate a lavorare e non succhiate il sangue dei LAVORATORI siciliani che pagano le tasse per voi!
Pietro
22/11/2014 18:44
Avete letto bene? Su 224 assunti uno, dicasi UNO, per concorso! Gli altri? Per raccomandazione! E il bello è che si fanno pure beffe di noi cittadini, definendo"per altre cause" le raccomandazioni. Siciliani, ma quando decidiamo di dare fuoco questa dannata Regione?
giorgio
22/11/2014 23:47
Ah dimenticavo. Non lavorano anche il sabato e la domenica e ovviamente i festivi. Vero scandalo.
gaetano
23/11/2014 00:12
Come al solito sul Giornale di sicilia quando parla di regionali si perde la cognizione di quello che dice ed mettono in evidenza le assenze per ferie sabati domeniche e festivi come se fossero dei privilegi.Ma gli altri impiegati in uffici pubblici o privati non hanno le ferie? Lavorano il sabato la domenica e i festivi? Cercate di essere più precisi e non attaccare i regionali perchè tanto in questo momento è di moda.
giobbe
23/11/2014 11:13
Caro Gaetano capisco difendere se stessi ma tutto ha un limite. Con una ventina di indennità varie e 50 giorni di assenza in aggiunta alle festività ed ai fine settimana si esagera. Fai autocritica!!!!!
Enzo
23/11/2014 17:44
Caro Gaetano, io tutti i politici e gli impiegati regionali li condannerei alla pena massima: lavorare. Ma come fai a dire che il Giornale di Sicilia, sia detto a sua gloria) ce l'ha con i regionali, se leggiamo che un usciere, un impiegato ignorante e nullafacente, guadagna 122.000 euro all'anno?
gaetano
23/11/2014 18:22
non confondere regionali con i dipendenti dell' ARS, fra i regionali cat A e B hanno stipendi di circa 1000 € al mese
gaetano
23/11/2014 17:56
Scandalo: i dipendenti della regione siciliana hanno le ferie e non lavorano la domenica e i giorni festivi. Soliti privilegiati.
gaetano
23/11/2014 17:59
Caro Giobbe ma hai letto che mettono anche le ferie fra le assenze?
Toti
23/11/2014 20:33
Ho capito, Gaetano, i dipendenti regionali sono assunti per pieni meriti con concorso, sono i più efficienti e i più malpagati di tutte le regioni italiane. Mettiamola così e non se ne parli più. Gaetano, contento?
gaetano
23/11/2014 23:14
Io non dico che tutto va bene , a fare passare le ferie o non lavorare il sabato e i festivi come assenteismo o privilegi mi sembra informazione poco seria. Si deve parlare di cose che si sanno non di cose per sentito dire, tipo i 122.000 € l'anno di un usciere.
tony
24/11/2014 17:12
Gaetano, informati bene prima di dire sciocchezze: gli uscieri della Regione Siciliana sono equiparati a quelli del Senato: ergo, guadagnano 122.000 all'anno. Il motivo di cotanto privilegio? L'autonomia! Mentre un usciere della Provincia, che aveva le stesse mansioni, cioè non fare un tubo, (li ho visti io personalmente fare la schedina e leggere il giornale) guadagnano 1900 euro mensili. Domanda: PERCHE'?
gaetano
25/11/2014 17:45
Tony le sciocchezze le dici tu per sentito dire. Io anche se sono qualche livello sopra gli uscieri per prendere 122000€ devo lavorare 7 anni. Tu sei un esempio di quelli che parlano dei dipendenti della regione tanto per sentito dire.
Gigi
25/11/2014 20:52
Gaetano, allora secondo te questa cifra me la sono inventata io? Dammi un po' di tempo e ti indicherò l'articolo del Giornale di Sicilia, dove era scritto che un usciere guadagna 122.000 euro l'anno e uno stenografo 204.000 euro l'anno ( la Merkel guadagna 226.000 euro l'anno, tanto per darti un'idea). O mi vuoi dire che mi devo fidare più di te che del giornale?
gaetano
25/11/2014 21:49
Appunto, queste notizie le hai lette su Giornale di Sicilia
gaetano
25/11/2014 22:24
Continuate a confondere i dipendenti della regione siciliana con i dipendenti dell'Assemblea regionale.