![](https://assets.gds.it/2016/10/Piazza-Ars-Palazzo-Normanni-800x800.jpg)
Sale la spesa dei vitalizi in Sicilia per gli ex deputati. A gennaio l’Assemblea ha staccato "assegni" per 1 milione 506.518,45 euro, mentre ad agosto la spesa era stata di 1 milione 500.720,53 euro. Ad aumentare sono le voci «vitalizi diretti» (+11.363,1 euro) e «pensioni dirette con il sistema pro-rata» (+6.371,76 euro).
Il dato si evince dalle tabelle pubblicate sul sito dell’Ars, l’ultimo aggiornamento è di gennaio 2019. Dal report emerge che sono in calo i «vitalizi di reversibilità» (-11.936,94 euro).
In totale il numero degli ex deputati che percepiscono il vitalizio diretto passa da 156 del mese di agosto 2018 a 150 di gennaio 2019. Gli assegni di reversibilità, invece, diminuiscono: da 126 a 123. In aumento le pensioni pro-rata (da 30 a 31), mentre rimangono invariati le pensioni pro-rata di reversibilità e quelle col calcolo contributivo.
Si scaglia contro Miccichè e Musumeci, il deputato M5s Giancarlo Cancelleri: «La finiscano con questo inaccettabile scaricabarile, con questo ping-pong istituzionale tra Regione ed Ars, alla ricerca della responsabilità di chi debba pronunciarsi sui tagli dei vitalizi degli ex deputati, i siciliani rischiano di pagare un conto salatissimo e sarebbe una tragedia».
«Il tempo scorre - afferma Cancelleri - e se entro fine aprile non si procederà alla rimodulazione dei vitalizi sulla base dei contributi effettivamente versati, pagheremo, come disposto dalla legge di stabilità nazionale, un prezzo salatissimo in termini di tagli dei trasferimenti dello Stato, che potrebbe arrivare fino a 70 milioni di euro. Cosa che in un momento come questo per la Sicilia sarebbe veramente tragico. È veramente inaccettabile che per difendere i privilegi di pochi si intacchino i diritti di molti, che già stanno soffrendo e parecchio, per i tagli dell’ultima Finanziaria regionale».
«Miccichè - prosegue Cancelleri - dovrebbe cogliere la palla al balzo per portare a casa un risparmio notevole, valutabile intorno agli otto o nove milioni di euro, invece di gridare alla lesa maestà per la nostra denuncia dei giorni scorsi che voleva mettere in evidenza l’improduttività di questo Palazzo a fronte di costi che superano perfino quelli della Casa Bianca. Questi costi sarebbero stati perfino digeribili se l’Ars avesse prodotto leggi per risollevare la Sicilia, e invece nel 2018 sono state fatte solo 21 leggi, non certo epocali, la metà di queste obbligatorie, e nessuna vera riforma. Sul tema vitalizi - conclude Cancelleri - comunque noi non ci arrendiamo».
Persone:
15 Commenti
Giovanni
28/02/2019 21:11
Mi sembra che si scherza sul futuro della nostra Sicilia,adesso basta,non se ne può più veramente,padri ,fratelli,zii,nipoti e figli,basta.
W Il Belpaese!
28/02/2019 21:55
Vergogna!
Mao
28/02/2019 22:46
Basta! Commissariate l'ARS! Inutile stipendificio di lusso!
Thore
28/02/2019 23:48
Alla vecchia classe politica che vivacchia sulle spalle dei siciliani si ci deve tolgliere le poltrone, i tempi dei baroni sono finiti, non se ne puo' piu!!!
Giovanni
01/03/2019 03:00
Non ci sono altri soluzioni, subito tagli ai vitalizi dei ex deputati........
Linus
01/03/2019 07:11
A loro che la gente muore di fame, che si spara perché ha perso il lavoro, che emigra gliene può fregare un casso...importante che loro hanno il vitalizio anche se la regione è fallita.
Peppio
01/03/2019 07:25
La Sicilia non ha un futuro....esiste solo il presente dato che il riprovevole passato fa inorridire...
Indamel
01/03/2019 07:34
Il.popolo siciliano dovrebbe scendere in piazza.
Giorgio
01/03/2019 08:47
Basterebbe pensare bene quando siamo nel seggio elettorale.
antonino
01/03/2019 08:43
Se in base a Leggi e Costituzioni è Ammissibile l' UNICO modo di attuare l' abolizione dei Vitalizi sarebbe quello di Fare Un Referendum Popolare.
sergio lunetta
01/03/2019 08:58
Lo dico da sempre, l'Autonmia è stata sempre l'alibi dei truffaldi politicanti. Ma se questi hanno fatto i truffaldi, lo devono ai loro elettori, che a parole dicono di non andare a votare, e poi votano per i truffaldi.con la speranza di una raccomandazione. Il Sud potrà mai vedere l'uscita dal tunnel del malaffare?
cmely
01/03/2019 09:03
Come sempre, cambiare tutto per non cambiare nulla. I tagli agli ex deputati sono soprattutto un dovere morale verso i tanti siciliani disoccupati, quindi la smettano di cercare appigli per lasciare le cose come sono
Indamel
01/03/2019 09:34
Ben detto
Pietro2
01/03/2019 09:26
Meditate quando andate alle urne,meditate e non vendetevi x una falsa promessa o dei buoni benzina.
Marco primo
01/03/2019 09:29
unica proposta sendata dei 5s, il resto caos
Reale 311
01/03/2019 15:06
Questi vitalizi passano anche agli eredi?
Reale 311
04/03/2019 13:37
Ma perché debbono essere priveleggiati, e fra l'altro molti sono assenteisti.