
Il consiglio di presidenza del Senato ha approvato la delibera sul taglio dei vitalizi. Lo si apprende da fonti parlamentari. Il provvedimento approvato dal Consiglio di presidenza di Palazzo Madama passa senza i voti dei senatori di Forza Italia e del Partito Democratico che al momento del voto sono usciti.
Con bandiere, palloncini gialli e un doppio striscione con la scritta «56 milioni di euro risparmiati» e «#bye bye vitalizi», i senatori del Movimento 5 Stelle hanno festeggiato l'approvazione della delibera davanti all’ingresso principale di Palazzo Madama. «Detto, fatto. Promessa mantenuta. Bye bye vitalizi anche per gli ex senatori. Questo privilegio non esisterà più per nessuno. Evviva!». Così il vicepremier Luigi Di Maio ha commentato su Instagram il via libera del Consiglio.
«Nella manovra di bilancio ci sarà una norma che impone alle Regioni di tagliare i vitalizi, così come accade per Camera e Senato», prosegue il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, spiegando che in assenza di questi tagli si bloccheranno i trasferimenti per pagarli. «Dopo Camera e Senato - ha detto - tocca alle Regioni. Non deve restare nemmeno un vitalizio in Italia».
«La delibera è stata approvata con 10 voti favorevoli, un astenuto e altri che non hanno partecipato al voto», ha annunciato il senatore della Lega Paolo Arrigoni uscendo dal Consiglio di presidenza: «Anche il Senato dice stop a vecchi e assurdi privilegi. Abbiamo agito in tempi rapidissimi, per portare avanti una battaglia della Lega e per mantenere una promessa che le forze del Governo del Cambiamento hanno fatto ai cittadini. Dalle parole ai fatti, contro i privilegi di pochi, in favore di tutti gli italiani».
E sui tagli anche per le Regioni si è espresso il vicepresidente dell'Ars e portavoce del M5s, Giancarlo Cancelleri: «Dopo l’ok alla Camera e ora al Senato, cade definitivamente lo scudo dietro al quale si è finora riparato chi all’Assemblea siciliana ha posto problemi per l’abolizione dei vitalizi agli ex deputati regionali. Noi la proposta l’abbiamo consegnata da mesi, siamo pronti a dare battaglia in ufficio di Presidenza. Mi rivolgo al presidente Gianfranco Miccichè: vuoi ancora nasconderti dietro allo scudo dei pareri tecnici o vuoi contribuire a scrivere una nuova pagina di storia in Sicilia?».
«O ci pensiamo noi ad abolire i vitalizi oppure subiremo le decisioni del governo centrale pronto a tagliare i trasferimenti alle Regioni che non si adegueranno. Io non voglio fare da spettatore - incalza Cancelleri - siamo pronti a condurre la nostra battaglia in Assemblea». E prosegue: «Non ci sono più scuse: se è vero che questo Parlamento è agganciato a Camera e Senato allora giù la maschera, il principio non può valere a seconda delle convenienze».
Il portavoce del M5s si rivolge anche al governatore Nello Musumeci: «Finora ha sempre evitato d’intervenire, ma adesso o dice la sua oppure dimostrerà di non avere a cuore le sorti della Sicilia, considerando che la Regione sarà penalizzata con il taglio dei trasferimenti se l'Ars deciderà di non abolire i vitalizi». Secondo il calcolo fatto dagli uffici di Palazzo dei Normanni, il taglio dei vitalizi comporterebbe un risparmio tra i 7 e gli 8 milioni di euro. «Gli uffici hanno concluso l’esame della nostra proposta - afferma Cancelleri - finalmente la prossima settimana si dovrebbe riunire l’ufficio di Presidenza. Spero che in Assemblea prevalga il coraggio di cambiare la storia per una questione di giustizia sociale - conclude il vice presidente dell’Ars - e non la paura di incorrere nei ricorsi».
Persone:
27 Commenti
Carmelo
16/10/2018 18:15
Complimenti .. speriamo che con questi soldi riescano a mantenere tutte le promesse fatte .
Rende
16/10/2018 22:48
Con questi spiccioli?
anonimo
16/10/2018 22:49
Al di là di tutto sono spiccioli per la nazione 200 di risparmi milioni per l'intera legislatura , 40 milioni l'anno ,cioè il nulla.Non ci fai niente per la nazione.Per cominciare a ragionare su cifre condiderevoli dobbiamo andare sui miliardi di euro , sopra i cinquanta anche cento se si vuole vedere qualcosa di concreto.
Chianciano
16/10/2018 22:53
Siete degli illusi, veramente non vi rendete conto che il risparmio è una goccia nel mare rispetto a ciò che serve per finanziare le loro promesse che infatti sono fatte a debito sulle spalle delle future generazioni. E voi non lo capite
anonimo
16/10/2018 23:03
Se il commento è ironico è perfetto.
RAV.4
16/10/2018 18:20
Ok Salvini, Conte e Di Maio. Questi si che hanno le.......... sanno farci rispettare in ogni posto. Eppure devo essere sincero , non credevo a questi ragazzi , non avrei scommesso su di loro nemmeno 1 euro. Ora si stanno impegnando come nessuno prima. Forza ragazzi...........urrà....
Elettore
16/10/2018 21:23
Guarda che i tuoi ragazzi x ottenere questo devono superare l'ostacolo ricorsi presentati.
Rita
16/10/2018 22:51
Spread a 300, decine di miliardi in borsa bruciati, ma loro si fanno rispettare, certamente, come no
Torres
16/10/2018 18:21
Finalmete.
Alfredo
17/10/2018 08:47
“si profila come un deliberato inganno per i cittadini, accontentati apparentemente nella loro sete di giustizia. In sostanza, il Parlamento delibera ciò che la gente vuole, compiacendola, ma sapendo che quelle deliberazioni saranno cassate, in toto o in parte, dalla Corte costituzionale. Dunque grande favore da parte dell’opinione pubblica e grande giubilo. Peccato che il provvedimento sia ‘suicida’”.
Piero. 51
16/10/2018 18:38
In Sicilia sara' dura ma non dispero.
..
16/10/2018 20:33
In sicilia o si adeguano oppure..........
Elettore
16/10/2018 21:23
Non sarà dura se i ricorsi presentati saranno bocciati se no...
Mah...non c'è più speranza
16/10/2018 23:24
X elettore: ma ri da che parte stai? Secondo me sei uno di loro oppure uno del PD e stai rosicando come dicono a Roma
Giuseppe
17/10/2018 07:55
Per "non c'è più speranza"... siete malati... mettete il pd ovunque.
Elettore
17/10/2018 08:34
Non sono del pd ma se i senatori vincono il ricorso quello che rosicherai sei tu.
Gianfranco
17/10/2018 09:08
Si, temo che , alla fine, sia il cittadino a pagare...
Elettore
17/10/2018 09:11
Sei tu che rosichi perché hai paura dei ricorsi.
domenico casale
16/10/2018 18:39
Siete grandi, erano più 50 anni che un governo non lavorava più per il popolo ma solo per se stesso.
Elettore
16/10/2018 21:24
Se gli ex senatori vincono il ricorso ci sarà da ridere o piangere...
Fugallo
16/10/2018 22:49
Il governo che lavora per il popolo per aver tagliato la pensione agli ex parlamentari? Quanto credi che si possa risparmiare?
A
16/10/2018 19:13
Che illusi! Si potrà risparmiare al massimo qualche milione di euro. Per il reddito di cittadinanza ci vogliono 10 miliardi. Si capisce o no la differenza? Però questa è una delle poche misure economiche che mi piace dei 5 stelle.
anonimo
16/10/2018 23:00
Mi dispiace per te e per il gds ma la maggior parte dei commentatori di questa testata difficilmente capiranno questa macroscopica differenza .
gabriele
17/10/2018 07:42
Ti vergogni (e giustamente) talmente tanto di quello che scrivi, da nemmeno metterci il nome.
Mclaren
16/10/2018 19:39
Questa è una bella notizia. Poverini adesso diranno che senza vitalizio non arrivono a fine mese. Forza m5s e lega avanti cosi.
Francesco
16/10/2018 19:47
Di questo passo governeranno per i prossimi 50 anni aveva ragione Miccichè alla leopoldina di faraone "questi ci hanno fottuti..." facendo ciò che nessun governo negli ultimi 20 anni aveva avuto il coraggio di fare.....mettersi dalla parte degli ultimi....
nino chi !
16/10/2018 20:11
I regionali abituati a una marea di privileggi e stipendi piu alti al mondo sara durissima e faranno ferro e fuoco per resistere al taglio del vitalizio .....
Mino
16/10/2018 20:13
Bravi,andate avanti cosi con Tenacia e Fermezza ,solo cosi si puó ristabilire l´ordine mancato negli ultimi Anni.Bravi Bravi Bravi :-) lol lol lol
viseminara(single, apolitica, vera invalida vittima di minacce per strada)
16/10/2018 20:16
Ottimo andiamo avanti con il progetto per le regioni e i comuni. Diritto all'opinione
salvo
16/10/2018 20:28
Forza Italia é Pd ciaoneeeee
elomo
16/10/2018 21:18
Se i senatori vincono il ricorso,ciaone lo faranno a te.
..
16/10/2018 22:02
I senatori hanno bisogno di ritornare alla fantastica era degli anni 70 tutto si regolava in quattro e quattr'otto
Giovanni
16/10/2018 20:45
I senatori di forza Italia e partito democratico sono senza dignita
Paolo
16/10/2018 20:45
All' orizzonte si riaccende una speranza
Giovanni
16/10/2018 20:46
Di Maio sei un grande che Dio ti benedica sempre nella tua strada
Elettore
16/10/2018 21:17
Che illusi gli elettori dei 5 stelle,non sanno ci sono oltre 1000 ricorsi in atto,prima di festeggiare questi ricorsi devono essere respinti.
Piero
17/10/2018 06:23
Solo gli indegni possono fare il ricorso . E bisognerebbe identificarli uno per uno e farli correre sul serio
Polis
16/10/2018 21:35
Giusto niente fondi a cominciare dalla Sicilia . mi dispiace per Miccichè eventualmente va da Biagio conte o si mette a dieta e risparmia pure su qualcos'altro
anonimo
16/10/2018 22:53
56 milioni di euro l'anno , poco più di 200 milioni nella legislatura sono spiccioli, questo è polpulismo ovvevo oscurantismo.Poi se questi soldi vanno direttamente ai veri poveri va benissimo, altrimenti è una manovra inutile.
Reale 311
16/10/2018 23:25
Ma perché debbono dare ragione a dei priveleggiati, la legge non è uguale per tutti.
Enea 72
16/10/2018 23:47
Spero tanto che la consulta respingera' il ricorso dei parassiti dello Stato. Il fatto è che anche i componenti della Consulta sono anche loro dei privilegiati ed ex politici. Si dovrebbe mettere un po' d'ordine in questo paese, è assurdo che le regioni leggiferano per conto loro a cominciare dalla sanità, alle leggi elettorali diverse per ogni regione, al turismo ecc...
G
17/10/2018 00:01
Il taglio dei privilegi e delle pensioni d’oro e’ una misura giusta, ma per una giusta c’e’ una manovra che mette a rischio i conti dello stato. Non si crea ricchezza aumentando i debiti , di spendaccioni finiti male ne ho visti tanti. Mai permetterei a mio figlio di mandarmi in malora per affetto o benevolenza. Ho lavorato una vita per conoscere il valore dei soldi.Se vuole la Mercedes , deve permetterselo, se no si deve accontentare di una Fiat anche di seconda mano. Ma il governo tira dritto e vuole la Mercedes per tutti : poveri, ricchi e pensionati .
corrotti dalla politica e finte escandescenze
17/10/2018 00:39
Ottimo il governo andrà avanti bene da ora in poi, ha le carte giuste per muoversi la prox mossa meglio il reddito di cittadinanza.
Wood
17/10/2018 05:21
Il m5stelle, santifica l' importanza del "palloncino", nel senato e nella camera.
Anti m5s
17/10/2018 09:15
Solita propaganda ancora non hanno tagliato i vitalizi.
giaciella minacciatrice per strada
17/10/2018 10:47
La regione dovrebbe acconsentire ora a che il provvedimento venga approvato alle regioni in modo da non perdere soldi dallo stato per lo meno entro questa settimana.
Giovanni
17/10/2018 10:57
Intanto si tagliano e poi si vedrà....
vincenzo
17/10/2018 10:58
complimenti lunga vita a questo governo,ridarete la dignita alla gente. questo significa guardare dietro,i privileggi in questa terra di fame,e' schiaffeggiare la nostra intelligenza.