
LOCRI. La 'ndrangheta lancia la sua sfida allo Stato. A poche ore dalla visita a Locri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l'incontro con i familiari delle vittime innocenti delle mafie ed il suo duro monito contro le cosche, ed alla vigilia della Giornata del ricordo e dell'impegno di Libera, mani ignote hanno voluto attaccare don Ciotti chiamandolo "sbirro" con chiaro intento dispregiativo. "Don Ciotti sbirro, più lavoro meno sbirri", "Don Ciotti sbirro, siete tutti sbirri", "Don Ciotti sbirro e più sbirro il Sindaco".
Queste le scritte vergate con una bomboletta spray nero su tre muri non scelti a caso: il Vescovado, dove è ospitato in questi giorni don Ciotti, una scuola media e il centro di aggregazione giovanile. Un messaggio in stile tipicamente 'ndranghetista, è la lettura del procuratore antimafia di Reggio Calabria Federico Cafiero de Raho, che non può fare a meno di definire "ignoranti chi interpreta queste scritte come una verità e non come un'enorme truffa della 'ndrangheta. Sono le cosche a far fuggire le imprese che il lavoro lo danno".
Don Ciotti - raggiunto da una telefonata di vicinanza del presidente Mattarella che proprio ieri aveva definito i mafiosi senza onore e coraggio - preferisce non commentare direttamente ed affida ad una nota congiunta con Libera il suo pensiero: "Siamo i primi a dire che il lavoro è necessario, anzi che è il primo antidoto alle mafie. Ma che sia un lavoro onesto, tutelato dai diritti, non certo quello procurato dalle organizzazioni criminali".
E aggiunge che gli "sbirri", "che sono persone al servizio di noi tutti, sarebbero meno presenti se la presenza mafiosa non fosse così soffocante". Poi, in serata, officia la messa in suffragio di una delle vittime innocenti delle mafie, Vincenzo Grasso, senza fare cenno alla vicenda. Messaggio, quello di don Ciotti, rilanciato dal vescovo di Locri mons. Francesco Oliva: "noi il lavoro non lo vogliamo dalla 'ndrangheta". Il messaggio del Capo dello Stato - è la lettura che viene dato in ambienti inquirenti - è stato molto forte ed ha colpito nel segno. E con le scritte - subito cancellate dal Comune - le cosche cercano di riaffermare il loro dominio sul territorio. Ma la città non ci sta. Tutti i consiglieri comunali, con in testa il sindaco Giovanni Calabrese, si sono ritrovati davanti al centro di aggregazione giovanile per esporre la loro risposta ai mafiosi, un cartello con la scritta "Orgogliosamente sbirri per il cambiamento".
E per le strade si sente qualcuno parlare di gesto offensivo per tutta Locri. Adesso sono i carabinieri a cercare di dare un nome alla mano anonima che ha vergato i messaggi, ma soprattutto capire chi sia il mandante. Al vaglio degli investigatori le immagini degli impianti di videosorveglianza della zona - dove si vedrebbero due persone a bordo di un'auto - ma anche quelle della visita di Mattarella. Una delle ipotesi prese in considerazione è che proprio a quella manifestazione possa avere assistito qualcuno a cui potrebbe essere riconducibile il gesto della notte scorsa.
Messaggi di solidarietà sono giunti a don Ciotti da tutta Italia, dal presidente del Senato Pietro Grasso e dal ministro della Giustizia Andrea Orlando, che domani saranno insieme a lui a Locri per la Giornata della memoria e dell'impegno, al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, al presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, a politici di tutti gli schieramenti. E domani, in piazza, sono attese migliaia di persone per ricordare le vittime innocenti della mafia, ma adesso, dopo l'ennesima sfida delle cosche, per ribadire una volta di più il no convinto ad ogni forma di criminalità e di sopraffazione.
Persone:
8 Commenti
Fraj
20/03/2017 10:04
Bestie immonde senza onore ne civiltà
allibito
20/03/2017 15:23
Ignoranza e disperazione controllano l'agire di certe persone. Prima che facciano piu' danni le istituzioni dovrebbero mostrare a questi cittadini che la possibilita' di una vita migliore esiste. Imprecare e insultare non produce miglioramenti.
Roberto
20/03/2017 10:17
Insulti anonimi come anonimo e' tutto l' operare dei mafiosi. Che poi non sono altro che dei vigliacchi che sanno agire solo alle spalle e se sono compagnia ... presi 1 per 1 diventano animelle e tutti in coda a pentirsi
Roberto
20/03/2017 10:20
Chi scrive queste frasi non ha capito che per avere lavoro é necessario che ci siano "gli sbirri" cioe lo stato..piu controlli e meno mafia a tutti i livelli
oscar
20/03/2017 10:33
Don Ciotti no! Don Ciotti non si tocca.
Jack
20/03/2017 10:47
Non v'e' tanto da commentare e roba insita nel dna di certa gente con questa sottospecie di cultura, orribile ma reale.
Società Civile
20/03/2017 12:49
Quasi tutti i cittadini italiani non vogliono votare Forza Nuova e questo è il risultato,cittadini Siciliani ricordatevi che per tutti i mafiosi italiani sarebbe l'Apocalisse se Forza Nuova vincesse le prossime elezioni politiche Nazionali
Pep
20/03/2017 18:29
No grazie. Già una apocalisse siete riusciti a farla con la 2.da guerra mondiale.
Società Civile
20/03/2017 19:38
Pep le cose non sono andate come dici tu,semmai la colpa è stata della Germania Nazista
Santana
21/03/2017 07:17
E chi si e' alleato con la Germania nazista... mio nonno ?
Salvatore
20/03/2017 13:09
Intervento dell esercito a presiedere Locri. Ovviamente, oltre alla mafia anche la cattiva politica ha le sue colpe
boxera
20/03/2017 22:30
a me più che mafiosi sono sembrati cittadini delusi e arrabbiati.......commentare si deve ma con civiltà
Roberto
21/03/2017 07:15
Appunto