
PALERMO. Attesi dall’estate scorsa, sono pronti i fondi per l’assistenza domiciliare a malati e disabili in gravi condizioni. La Regione ha avviato le procedure per distribuire ai distretti sanitari i contributi per cure mediche e altre forme di sostegno. L’obiettivo è dare un aiuto ad almeno 4.300 famiglie di altrettanti pazienti.
Quello appena messo a punto dall’assessorato alla Famiglia, guidato da Gianluca Miccichè, è il Piano per le non autosufficienze. I contributi appena arrivati da Roma ammontano a 32 milioni e 640 mila euro. In particolare, 13 milioni e 141 mila euro verranno riservati alle persone con patologie gravissime «cronico degenerative non reversibili» (è il caso soprattutto dei malati di Sla, Sclerosi laterale amiotrofica). Altri 19 milioni e 562 mila euro sono destinati andranno ai soggetti con patologie meno gravi ma ugualmente bisognosi di assistenza domiciliare o altre cure specifiche. In questa seconda tranche di fondi sono comprese le risorse per il cosiddetto buono-sociosanitario destinato alle famiglie che «mantengono nel proprio ambito anziani non autosufficienti o disabili gravi, conviventi, legati da vincolo familiare in alternativa al ricovero in presidi residenziali».
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

4 Commenti
nino48
11/01/2016 09:18
penso che l'handicap è fonte di reddito per molte famiglie ...e non solo ...anche di condizionamento nei confronti delle persone normali ,ma che hanno il difetto di essere normali !
alf
11/01/2016 12:57
Penso che molte famiglie farebbero a meno di avere questi soldi pur di non avere dei familiari malati
Nummela
11/01/2016 17:43
Non sai quello che dici:ho una figlia disabile mentale di 17enne, non puoi immagginare il dolore di un genitore, se esistessero le condizioni per guarire in denaro ci venderemmo tutto quello che abbiamo costruito. Rifletti bene.
graziella
01/03/2016 09:19
Caro nino48, ti invito solo un giorno a casa mia ad assistere mio padre affetto da SLA e poi ne riparliamo se l'handicap e' fonte di reditto....
Patrizia Preti Loddo
11/01/2016 19:55
Caro Nino 48 ti rispondo x ki nn lo fa . Sai cosa significa portatore di H ? Xke questa e la sigla Ke ci distingue dai normodotati Ke danno risposte simili alle tue ? Certo c'è ki ci marcia ma nn tutti .xcio ti invito in un mondo fatto di emarginazione , disagi e gente come te .Ossequi .
francesca
09/04/2016 22:32
aiutare i familiari dei disabili gravi a tenerli con se', nel calore della propria casa : questa è civilta'.
fabrizio
03/11/2016 15:06
sinceramente sempre piu indignato di una regione come la sicilia che non riesce a gestire un problema per i disabili che da anni sono abbandonati a se stessi mentre chi e al capo di tutto si fai i propri interessi mente chi e invalido per le varie patologie non abbi assistenza medica per come sia giusto inserimento nel mondo del lavoro sussidi o qualunque cosa che renda la vita un po piu dignitosa anche con un minimo aiuto sopratutto per tutti quelli che non percepiscono l'assegno di invalidità pari di 280 € al mese quando un extracomunitario tene costa 900 al mese di che cosa parliamo ...................... parliamo che siamo governati da gente a cui piace mangiare gamberone mentre glia altri devono mangiare riso QUESTI SONO FONDI CHE LA REGIONE SICILIA NON E STATA MAI IN GRADO DI GESTIRE A FAVORE DEGLI INVALIDI AMICI MIEI SIAMO MESSI MALE ;)