
PALERMO. I regionali scendono in piazza per difendere contratti e pensioni. Sciopero generale con manifestazioni e sit a Palermo e Catania. Sigle unite dopo il fallimento della trattativa all’Aran: la protesta è «firmata» da Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Cobas-Codir, Sadirs, Ugl, Siad e Dirsi. DIRSI. «I regionali – dicono in un documento confederali e autonomi - sono diventati un utile strumento per nascondere l’inadeguatezza del governo e della politica. Si toccano diritti maturati condizionando l’opinione pubblica con menzogne quotidiane. La stragrande maggioranza dei dipendenti regionali ha stipendi che vanno da mille a mille e cinquecento euro, altro che privilegi».
A Palermo i lavoratori si sono radunati per un sit in in piazza del Parlamento. A Catania, invece, i dipendenti della Sicilia orientale si sono incontrati davanti alla Prefettura per muoversi in corteo fino al Palazzo della Regione. Ste.Gi.
20 Commenti
maitardi
29/04/2015 07:46
non è mai troppo tardi ma i sindacati dovevano farsi sentire molto tempo fa, alle prime uscite demagogiche di crocetta &c
Gaetano
29/04/2015 10:03
Chi ha scritto che i regionali guadagnano 1000/1500 ha scritto scemenze,io vi posso assicurare anche perchè me lo ha detto un mio amico regionale che lui e sua moglie portano a casa quasi 4000 € ,io statale e mono reddito € 1300 con tutti i benefici fiscali essendo la mia famiglia composta da 5 elementi.VERGOGNA
Renato
29/04/2015 13:00
Assurdo adeguarci alle misere pensioni degli statali. Vogliamo una pensione agganciata alla nostra capacità di spesa. Chi più spende più percepisce. Una reversibilità totale a mogli nipoti e domestiche. Siamo una regione civile che deve ringraziare che imanager degli ultimi 20 anni hanno sostenuto i consumi di prodotti di elite, lasciando ai miseri statali i prodotti cinesi. Viva la regione.
giorgio
29/04/2015 15:22
Gaetano sto aspettando il tuo indirizzo la tua e-mail per mandarti la copia del mio cedolino.
Enzo
29/04/2015 07:47
Protestano contro i tagli? Ma ringrazino il cielo che hanno 'quesio' lavoro!
maria
29/04/2015 21:38
Ringraziare CHI????? Forse la loro capacita' e volonta' di esserselo guadagnato secondo regole del gioco precise? ( conosci il significato della parola studiare per un concorso , etc....)
giovanni
30/04/2015 05:18
Se serve per ringraziare meglio ci posiamo mettere a 90 gradi. Fammi sapere ci tengo molto alla tua opinione.
Luigi
29/04/2015 08:31
Da ex dipendente statale chiedo solo se è normale che nello stesso plesso scolastico un bidello (tanto rispetto per i bidelli), sol perché dipendente regionale, guadagni di più di un insegnante statale? Signori regionali, da una vita privilegiati rispetto ad altri lavoratori spesso più qualificati, fatevene una ragione e pensate a chi sta "molto" peggio di voi!
Giovanni
29/04/2015 17:38
Intanto non credo al bidello che prende più dell'insegnante, poi quando pensiamo a chi sta peggio di noi gli risolviamo i problemi? Pensi che tagliando la nostra pensione e la nostra liquidazione si risolve il problema? Sarà ancora peggio perché ci sarà meno spesa e meno ricchezza da distribuire.
maria
29/04/2015 21:42
Che bella soluzone! !!!! Cari signori i problemi non si risolvono colpendo i lavoratori che per anni hanno sottostato alle regole del gioco! I diritti negati non generano diritti per chi non li ha guadagnati in egual modo , C ari amici miei
giorgio
29/04/2015 10:29
Caro Gaetano dammi un indirizzo una e-mail che ti mando copia della mia busta dopo 25 anni e ti faccio vedere quanto guadagno. Siete solo buoni a dire fesserie.
Avanti
29/04/2015 10:46
Che strano.. si lamentano chi ha un lavoro sicuro e a tempo indeterminato..... Incredible...
Tony
29/04/2015 11:02
Giorgio, io ho un amico che faceva il guardiano di pecore all'istituto zootecnico regionale: ha una pensione di 3500 euro e di buonuscita ha preso 180.000 euro! E non faceva un cazzo! Che ne dici?
Sicilianu
29/04/2015 14:29
Che non è vero, semplicemente!
giovanni
30/04/2015 05:21
Che stai a raccontare cazza... io sono un funzionario direttivo e dopo 40 anni prendo uno stipendio di quasi 2.000 euro, dimostrabili con la busta paga
Lino
29/04/2015 11:22
La Casta sciopera per tutelare i privilegi acquisiti a danno dei Siciliani onesti. Vergogna!!!!!! Bisognerebbe azzerare tutto. A casa chi non ci sta alle nuove regole di risanamento dei conti pubblici siciliani!
giovanni
30/04/2015 05:24
Spero di andare in pensione con questa legge, il piu presto possibile per iniziare subito il contenzioso con la regione e farmi restituire tutto quello che mi toglieranno. Sono una persona onesta che per quarant'anni ha fatto il proprio dovere, sono sicuramente un fortunato ma non mi sento un privilegiato.
gabriele
29/04/2015 11:24
la Regione è senza soldi e dovrebbe, per trovare i soldi, revocare i premi ai dirigenti ed ai quadri e controllare le spese dei parlamentari (cosa che non fa) e controllare i costi delle opere pubbliche e la bontà di esecuzione. I sindacati tutelano solo i loro iscritti e pertanto sono contrari a tutte le riduzioni di stipendio (dirigenti compresi). Nessuno tutela veramente gli altri.
Peppe
29/04/2015 12:48
il management della regione il più pagato e il più effiecinte al mondo, non ha bisogno di controlli, si deve solo onorare ed avere fede in ciò che fanno!! Onore e stipendi alti ai regionali.
francesco
29/04/2015 11:30
Viva i regionali, managemant di professionalità senza uguali al mondo, senza di loro la Sicilia sarebbe affossata. Allineamento degli stipendi ai manager della mercedes, mantenimento di tenore di vita adeguato attraverso la difesa da inflazione e svalutazione dell'euro su dollaro.
francesco
29/04/2015 12:33
ci dobbiamo accontentare di vacanze in europa e di prodotti made in Italy. Assurdo!! via la regione !!! Viva lo stipendio da Regionale!!
Giuseppe
29/04/2015 11:34
Il management della regione deve essere ben retribuito, la professionalità non ha eguali al mondo. La nostra mezzoretta di lavoro a settimana vale un mese del lavoro degli statali. Stipendi da fame che non permettono di andare a farsi una vacanza alle Maldive o comprarsi un rolex. Vergogna
Giuseppe
29/04/2015 15:26
Spero che capiscano che la mia era solo ironia!!
Renato
29/04/2015 12:53
Noi regionali chiediamo di non agganciare il nostro stipendio a quello del presidente Obama. La nostra risaputa ed accertata produttività va gganciata alla remunerazione dei top manager della apple. E' assurdo percepire stipendietti da pezzenti.
ottone
29/04/2015 13:27
Gaetano. Quella cifra non la prendo io alle soglie della pensione entrato con concorso pubblico e con indennità di posizione al massimo. Dirigente. Non tutti regionali sono dirigenti. Guadagno di stipendio base quanto prende di pensione un collega collocato in quiescenza 20 anni fa. Le mie voci stipendiali sono ferme al 2007. E con le nuove regole mi vedrei decurtata la pensione di circa 1/5 rispetto al collega collocato ieri in quiescenza. In più voglio tagliare anche la buonuscita che è mia retribuzione differita. Se ti consola un regionale funzionario con 10 anni (ingegnere o avvocato) arriva circa 1400 euro. Mia sorella con 10 anni di ruolo arriva a 1500 come insegnante. Se entrai in Regione 35 anni fa piuttosto che continuare nella libera professione fu la considera zone del migliore trattamento previdenziale. L amico tuo non so cosa faccia ma per 4000 euro sarà anziano quanto me, prossimo alla pensione e con un incarico di alto livello. I raffronti si fanno a parità di anzianità e fuzioni.
nino
29/04/2015 14:03
i regionali ormai sono una casta inamovibile e sono un esercito che ha il suo peso e i suoi privileggi ........
carlo
29/04/2015 14:35
Al di la del fatto se scioperano a torto o a ragione vedo dai commenti che ormai i nostri politici ci hanno inculcato l'idea che ci dobbiamo adeguare al peggio. Io guadagno mille e tu devi essere come me, io non lavoro e tu non devi lavorare, alla fine della guerra, anni cinquanta il pensiero era un altro tu lavori e voglio lavorare pure io , tu guadagni cento, io voglio guadagnare di più era uno spirito di speranza di miglioramento, ora invece io sto male e tu devi stare male, mi hanno licenziato e devono licenziare anche te, io non arrivo a fine mese tu non devi arrivare a meta mese. Uno spirito di rassegnazione e sconforto che non porta da nessuna parte. E per finire niente contro gli stipendi gli appannaggi dei politici ed enturagge, ormai li consideriamo di un altro pianeta, il nemico è quello della porta accanto.
ORAZIO
29/04/2015 14:42
Vergogna, un esercito di raccomandati che fa sciopero per difendere privilegi acquisiti. Lo sciopero lasciatelo fare a chi rischia veramente il posto di lavoro mentre per voi la parola cassa integrazione e licenziamento è sconosciuta.
simone
29/04/2015 15:29
Tutti a casa.... che non verso una lacrima. Dispiace ma mi trovo a 1200 km da casa. Qui al nord ho meritato senza raccomandazioni...
Helvetius
29/04/2015 16:09
Il dato è tratto. Sono regionale e son del Corpo Forestale, guadagno talmente tanto che voglio passar Statale. E' brutto aver a che fare con un'ignoranza ridondante, citando un grande sciliano, nonchè filosofo, dico:"De Mundo Pessimo". Non sanno nulla, però gli amici degli amici,loro sanno, oppure hanno sentito dire che. Siamo un popolo morto. Crocetta: risparmia lo stipendio del Corpo Forestale R.S., lasciaci transitare nel C.F.S., così la R di regione la risparmi e con i nostri soldi il default verrà scongiurato. Basta con le cavolate scritte sul Corpo Forestale della Regione e su i numeri da "incantatori di serpenti". Siamo meno di 700, diconsi "settecento", chiaro, per i tanti Tuttologi siam 28.000 vero Giletti and company? Oggi si è scesi in campo perchè la lotta invece di farla agli sprechi, alla Mafia e ai veri privilegi la si fa volendo tagliare di netto il diritto dei Lavoratori, quelli veri. Il perchè lo abbiam letto e visto in tutte le salse, va di moda la campagna contro i Forestali(operai e non solo) e i Regionali , Crocetta taglia e toglie e il pischello gode alla grande, vero Renzi. Questa terra vive d'ipocrisia e i politici lo sanno. Crocetta quando andrai da Giletti dirai e darai numeri, spero che allora siano numeri reali. Ti ho votato ed ahimè supportato, oggi però mi son destato. Con amarezza.
Rosario
29/04/2015 17:14
Helvetius, fammi capire, tu dici che i forestali sono meno di 700. OK, e allora come si spiega che a libro paga della Regione ci sono circa 28.000 forestali? O si tratta di altri impiegati? Se c'è un errore, ti sarei grato se me lo chiarissi. Grazie.
Helvetius
29/04/2015 20:10
Rosario i famosi 28.000( oggi quasi 25.000) sono operai stagionali, divisi in categorie 151nisti(sei mesi)101nisti 4 mesi e vengono assunti tramite uffici di collocamento. Il personale del Corpo Forestale R.S. è stato assunto previo concorso, ultimo concorso bandito nel 1985 (trent'anni fa) e fu per 456 posti di allievo guardie forestali e 140 sottufficiali. Ergo se la matematica non è un ' opinione......i numeri quali sarebbero? E dopo il concorso si espletava un corso di 6 mesi vicino Roma. E poi la divisa penso che una divisa fa riconoscere una mansione, un ruolo. Mi spiego: un poliziotto da un dattilografo del M.I. lo si distingue?SI. In Sicilia invece una divisa grigioverde con tanto di pistola e manette a fianco e con tanto di tessera di riconoscimento di P.S. e P.G. li fa confondere con operai forestali in tuta arancione. E questi operai anch'essi esageratamente accusati di tante cose, dimenticando quelle vittime cadute per 4 soldi e per difendere la natura. Siamo una terra di ipocriti. Mi dispiace assistere e digerire ha tante falsità artate. Invece di bandire concorsi mirati dove c'è effettiva carenza e creare occupazione, qui si cancellano le positività, occultandole.
Serafina
30/04/2015 01:09
Fatemi un favore vi prego mettete l'annuncio sul giornale e dite a la regione che ci paga la immobilità in deroga e da 14 mesi che ci devono dare i soldi non solo che non abbiamo lavoro come so vive così dovrei vedere loro così ci hanno fatto perdere la dignità per favore aiutatemi fate questo annuncio