
PALERMO. Nei propri ranghi, la Regione da quasi 20 mila dipendenti, non ha trovato nessuno in grado di lavorare ai progetti e alla rendicontazione dei fondi europei. E neppure nella galassia delle partecipate sono state trovate quelle 50 persone che dovranno lavorare al piano di salvataggio di circa 2 miliardi che ancora restano nei cassetti.
E così ecco un bando che cerca all’esterno esperti da pagare anche 280 euro al giorno. Il piano è quello messo a punto nei mesi scorsi con il sottosegretario Graziano Delrio. Per chiudere l’investimento dei fondi europei assegnati alla Regione fra il 2007 e il 2013, restano da spendere un miliardo e 895 milioni entro fine anno. Il budget iniziale era di 4 miliardi e 359 milioni e fino a ora sono stati spesi 2 miliardi e 464 milioni. Ciò che resterà nei cassetti il 31 dicembre, va restituito a Bruxelles. E allora ecco che agli assessorati e soprattutto ai Comuni va fornito personale in grado di accelerare spesa e rendicontazione.
Il problema però è sempre lo stesso. A metà 2013 la Regione fa un atto di interpello al proprio interno ma «la procedura - si legge nel decreto che annuncia il ricorso a esterni - non ha permesso di individuare personale idoneo». Passa un anno e nel maggio scorso Crocetta tenta di risolvere il problema affidandosi a una società partecipata nata proprio con lo scopo di affiancare la Regione in questo genere di attività. Si chiama Sviluppo Italia Sicilia ma non riesce a mettere in campo che 5 persone.
L'ARTICOLO INTEGRALE NELLE PAGINE DEL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

26 Commenti
gaspare
22/02/2015 09:13
ma dico scherziamo......tra le migliaia di dirigenti, che noi paghiamo, in forza alla regione nn si trovano figure che possano avviare progetti per spendere questi soldi.....e li andiamo a cercare fuori promettendogli pure 280 euro al giorno...siamo all'assurdo
Luisa
22/02/2015 20:06
viene a chiedere come i dipendenti sono stati selezionati
giova
22/02/2015 23:33
il bando richiede delle alte professionalità .....si capisce la difficoltà. Ma viene a chiedersi perchè uno/a con tale professionalità e partita iva avrebbe bisogno di correre dietro la regione.....
Dario
22/02/2015 09:36
Cercare esperti è un ammissione di incapacità, vuol dire che tra il personale non c'è nessuno in grado di saper spendere in soldi ue! Che i dirigenti non ne capiscono nulla e tengono i soldi nei capitoli senza spenderli, ma sempre e comunque tutti raggiungono obiettivi e premi, tutti, ma fatemi il favore!
delusa
22/02/2015 09:36
Ma io mi faccio una semplice domanda... Se questo personale non c'è, e non può certo comparire all'improvviso, perché non formare adeguatamente un certo numero di dipendenti per occuparsi di rendicontazione e progettazione? Ah, vero. Poi come farebbe il presidente a piazzare i suoi fedelissimi? Da elettrice pd purtroppo constato che non c'è differenza alcuna tra Crocetta, Cuffaro e Lombardo.....
giova
22/02/2015 23:35
intanto ci vuole una conoscenza delle lingue scritta e parlata (magari un giovane) ma con 5 anni di esperienza, ecc.
avvilita
22/02/2015 09:44
e' da anni. che si ripete sempre la stessa storia, questa scusa e' stata impiegata x giustificare migliaia di assunzioni negli anni, anche recenti, per qualche dirigente regionale. ma perche' non fate un censimento sulle professionalità del personale della regione? un ente che non conosce ( e che dovrebbe porsi il dubbio che no me hanno) le professionalità del proprio personale, che futuro può avere?
Giufa'
22/02/2015 10:48
Nel privato il direttore o proprietario ti convoca e ti dice, mi dispiace noi non abbiamo più bisogno della sua figura cerchiamo altre persone con mansioni diverse.. Se va bene ti mettono in mobilità. Sarebbe una buona soluzione per la regione Sicilia.. Ah il concorso o chiamata diretta e nulla perché c'è' un vizio nella forma cioè la raccomandazione o abuso di potere, perciò cari sindacati se in regione ci fosse qualcuno con un po' di sale in zucca vi manderebbe tutti a casa. Problema risolto ed assumiamo il personale che serve ed è competente.
Luigi
22/02/2015 11:19
E tutti i laureati in organico alla regione, visto che il problema e' atavico, non potevano essere "formati" per raggiungere le competenze necessarie? Qui siamo allo spreco per lo spreco! E noi, poveri mortali, non arriviamo alla prima decade del mese! Ma questi problemi se li pongono? E come pensano di risolverli? O, per forza in questa nostra amata Sicilia dovrà accadere ciò che è accaduto in Tunisia, in Algeria, in Egitto etc....
saro
22/02/2015 12:08
Vi parlo per esperienza personale. Dopo aver trascorso venti anni da dipendente ho cambiato assessorato e trattandosi di nuove competenze ho cercato di partecipare a quanti più corsi di formazione possibile. Ho potuto constatare che i formatori sono degli incompetenti, incaricati solo perchè amici degli amici e che i corsi riguardano, spesso, lo studio del sesso degli angeli. Non formare adeguatamente il personale è uno degli obiettivi di ogni governo per poter incaricare chi vogliono loro e, contemporaneamente, denigrano il proprio personale dipendente agli occhi del popolo che, giustamente, vede ricorrere a personale esterno pur se di personale c'è ne abbastanza. Non prendetevela con i lavoratori, tranne qualche pecora nera, la maggior parte è gente seria che ha voglia di lavorare dignitosamente anche se i politici non vogliono. Negli uffici manca di tutto e spesso si mette mano al proprio portafogli per comprare materiale di consumo e loro sperperano i fondi in consulenti pagati fior di decine di migliaia di euro.
delusa
22/02/2015 13:07
Era proprio quello a cui volevo arrivare.... Il problema non è se il personale è adeguato o meno. Il problema è che il personale non lo si vuole formare adeguatamente!! Perché se non non si potrebbero incaricare gli esterni, che non sono certo illustri sconosciuti... Se non è mafia questa....
gabriele
22/02/2015 12:11
la Regione è piena di personale e di laureati usciti dalle università siciliane. Purtroppo gli standard delle medesime università siciliane sono dichiarati a livello mondiale molto bassi ( anche se i 110 lode sono molti). Perché questa rincorsa di personale capace succede solo in Sicilia?
giovanni
22/02/2015 12:31
Fare dei corsi di aggiornamento e preparare i dipendenti no? Oppure è una scusa per assumere personale?
beppe
22/02/2015 13:16
Io non ho visto alcun atto d'interpello, dovrebbero essere del tipo "massima diffusione" considerata l'importanza?
Beppe
22/02/2015 13:19
Dirigenti Architetti responsabili di Uffici U.O. del Personale. forse nessuno si è accorto di tanto sfacelo......
Lapalisse
22/02/2015 14:32
Molti soldi non vengono spesi perché gli Enti cui sono destinati i finanziamenti non hanno fondi da destinare al cofinanziamento. L'EU è per noi esiziale: ci diano la metà dei finanziamenti ma senza pretendere alcun cofinanziamento che non c'è un centesimo e dalle tasse non arriva granché! Meditate gente, meditate!
Titti
22/02/2015 15:50
Ma dove hanno cercato! Sono dipendente di una partecipata e qui non è arrivato alcun interpello
GINO
22/02/2015 17:59
Con migliaia di dirigenti alla regione non si trovano figure capaci a istruire pratiche per spendere i fondi europei. E' logico che non si trovino dato che per essere assunto alla regione il requisito principale non è la bravura ma la RACCOMANDAZIONE.
Lauralaboccetta
22/02/2015 19:22
Dove è la domanda o il modello?
Lauralaboccetta
23/02/2015 09:52
Non ho trovato ne la domanda ne il modello
incapaci
23/02/2015 08:28
chi si è occupato alla regione di aggiornamento e formazione del personale regionale non è stato capace di formare secondo le esigenze .incapaci?
Nello
23/02/2015 10:04
Mi pare logico che sia così. Alla Regione hanno assunto migliaia di parenti e amici dei politici e dei sindacalisti per raccomandazione e con la seguente procedura: prima ti assumono e poi ti chiedono: Cosa sai fare? Quali sono i tuoi titoli? Quali sono le tue competenze? Con questa procedura, che cosa si pretende?
Ma di quali società parla
23/02/2015 16:59
Vorrei capire a qualu società è stato richiesto questo profilo, vidto che ha noi non è giunto nessun atto di interpello. Noi siamo stati luquidati, anzi quasi buttati fuori, nonostante ci siamo occupati per anni di rendicontazione. Il punto è che loro questi posti sanno benissimo a chi andranno, e non che non ci sia nessuno all'interno dell'apparato regionale.
roberto
23/02/2015 19:39
Ma quale interpello dovrebbero fare a gente che non sa scrivere nemmeno in italiano.
Virginia
24/02/2015 12:37
Ma come mai non è possibile trovare traccia del bando? Che genere di trasparenza assicura la Regione nell'assegnazione di questi posti se chi avesse intenzione di partecipare non ne ha i mezzi? e poi come mai 51 esperti a 280 euro l'ora? C'è qualcosa che non quadra..
pino
26/02/2015 10:26
Abbiamo un terzo di dirigenti di tutte le regioni d'Italia e non abbiamo gente che sa gestire i fondi europei. Dato che il requisito principale per essere assunto alla regione è la raccomandazione politica o sindacale, questi sono i risultati.
Angelo
26/02/2015 16:29
Crocetta, ne hai tempo per trovare degli esperti! Esperti ce ne sono a migliaia, ma solo esperti in raccomandazioni! Ma non si vergognano questi parassiti raccomandati?
renato
26/02/2015 17:56
Esperti alla regione c'è ne sono quanto ne vuoi, la loro specializzazione è il lecchinaggio.
antonino
26/02/2015 21:56
bisogna mandare almeno il 70% di funzionari e dirigenti a pulire ospedali, strade e ville, adeguandogli lo stipendio a detta mansione.
formino
06/03/2015 08:47
il personale della regione andava formato per tempo.chi aveva la responsabilità di ciò non ha saputo fare il proprio lavoro e andrebbe punito a cominciare dai dirigenti generali che si sono susseguiti presso la funzione pubblica
aldo
06/03/2015 11:09
Abbiamo un terzo di dirigenti di tutte le regioni d'Italia e non c'è nessuno che sappia istruire una pratica, da qui si vede il danno che hanno fatto le assunzioni clientelari.