«Io sono un ragazzo italiano al 100%».
Mahmood, madre italiana e padre egiziano, non presta il fianco a possibili polemiche sulle sue origini nord-africane, anche in considerazione del dibattito sui migranti che aveva agitato le acque nelle settimane precedenti all’evento.
«Quello che canto è solo un ricordo della mia infanzia».
Mahmood, incredulo per la vittoria al festival, si dice pronto a partecipare all’Eurovision Song Contest, che spetta di diritto al vincitore di Sanremo.
E poi sui suoi ascolti ha aggiunto:
«Sono fan della musica moderna, ho ascolti misti, dal cantautorato all’indie e mi sono lasciato contaminare. Il mio è
Marocco-pop».
5 Commenti
poveri pdioti
10/02/2019 09:57
........ che alla maggioranza degli ITALIANI non interessa!!!
Salvini rimuova orlando
10/02/2019 14:16
10 e lode al tuo commento!
Birillo
10/02/2019 14:33
Fate bene a specificare che il testo è i contenuto personale perchè alcuni scienziati avevano dedotto fosse una canzone dal contenuto venale. E il guaio è che, salvo due parole in arabo egiziano, il testo era in italiano ed erano proprio certi "italiani agli italiani" a non averlo capito. Che poi, questi si confondono anche solo a sentire un nome in arabo, non sanno ancora che puoi essere italiano e non parlare arabo, salvo ricordare delle parole della propria infanzia. Ma siamo sicuri che chi ha la critica facile parli veramente italiano? Anche io penso che bisogna dare l' italiano agli italiani
antiimmi
10/02/2019 22:10
E chi se ne frega della storia personale di un egiziano!!
ANTICOMUNISTA
11/02/2019 09:58
Chiarissimo e condivido!
Filippo
14/02/2019 06:06
Certo la tua storia personale,non poteva essere mica la mia