PALERMO. "Sulla valorizzazione dei rifiuti abbiamo previsto due impianti da 200 tonnellate a Palermo e Catania e altri cinque o sei da 60-80 tonnellate per garantire una distribuzione regionale abbastanza equa. Questi impianti potrebbero essere realizzati nelle discariche esistenti". Lo ha detto il presidente della Regione Rosario Crocetta, in conferenza stampa a Palazzo d'Orleans, presentando alcuni provvedimenti in materia di rifiuti.
"Non abbiamo messo la parola termovalorizzazione - ha detto - nel piano, perché i meccanismi di valorizzazione dei rifiuti sono molteplici: dalla gassificazione all'idro-soluzione. Vogliamo applicare la tecnologia più pulita". "Ci vuole una fantasia incredibile - ha detto Crocetta - per affermare che questo piano è lo stesso del piano del governo Cuffaro sui termovalorizzatori. Parliamo di piccola impiantistica diffusa".
L'assessore regionale ai Rifiuti Vania Contrafatto ha quindi sottolineato che "si è optato per chiudere il ciclo del rifiuti con la valorizzazione, ma anche con altre tecnologie che riguardano il trattamento di quantità di rifiuto limitato". E che nel piano, vengono definiti "i criteri che devono essere seguiti; i criteri di emissione devono essere inferiori di un terzo rispetto a quelli fissati dalla comunità europee; vengono indicate quali sono le aree per ubicare gli impianti per la chiusura del ciclo dei rifiuti e accanto alle aree idonee, sono state previste anche aree compatibili a ricevere qualsiasi tipologia di impianto".
Il presidente della Regione torna anche sulle parole del ministro Galletti, che nei giorni scorsi aveva detto che "in Sicilia restano solo sei mesi di autonomia per le discariche". "Ha confermato - dice Crocetta - come i provvedimenti della Regione siciliana abbiano impedito attraverso gli impianti di biostabilizzazione l'emergenza rifiuti, e mi pare che rifiuti per strada non ce ne siao, ha segnalato il problema della differenziata".
"La Regione non fa la differenziata, la fanno i comuni - ha aggiunto Crocetta - Il tema si pone anche a carico delle città metropolitane che devono cominciare ad operare per farla. La raccolta differenziata è un obbligo di legge e i comuni hanno l'obbligo di farla e se non la fanno deve scattare immediatamente l'intervento sostitutivo". "Stiamo facendo attività tipiche delle amministrazioni locali per implementare un modello. La differenziata è il tema, il resto sono rattoppi - ha proseguito Crocetta - Con la semplice raccolta differenziata l'impiantistica sarebbe sufficiente per diversi anni. E invece ci troviamo davanti a una denuncia del ministro che drammatizza un problema".
immagini di Marcella Chirchio
Persone:
11 Commenti
Saverio
28/09/2016 18:19
Auspico che, nel 2016, la regione Sicilia risolva definitamente il problema immondizia. Da cittadino sono alquanto deluso dall'operato dell'amministrazione regionale, o comunale che sia, per risolvere il ginepraio burocratico. Non spetta a me, cittadino, risolvere il decennale problema, ma , da cittadino quale sono, sono profondamente deluso e sconcertato dal l'immondizia a cielo aperto che si presenta a palermo, e altre città. Praticamente non si è voluti risolvere il problema dando adito alle voci massoniche-mafiose politiche- che hanno distrutto la sicilia. Buon lavoro.
Sterco
28/09/2016 19:48
quando li voleva fare cuffaro i verdi alzarono gli scudi .. ora nessuno parla
pascal54
28/09/2016 21:04
Crocetta venga a Salemi cosi'si rendera'conto di persona di quanti rifiuti da mesi abbiamo nelle strade.Ma come fa a continuare a prendere in giro le persone.
paolo
29/09/2016 01:55
E alla salute della gente chi ci pensa? Ci sono altri metodi più ecologici, in altri paesi europei hanno smesso di fare i termovalorizzatori
Dario F.
29/09/2016 04:46
Crocetta vieni a Termini Imerese. Ti ringraziamo per la pulizia della nostra citta'. Vergognati. Siamo sommersi di rifiuti cin gravi danni alla salute e all'immagine del paese.
Gaspare Barraco
29/09/2016 06:05
Quando i rifiuti diventeranno una ricchezza e posti di lavoro? Quando si produrranno meno rifiuti?Ing.Gaspare Barraco.Marsala.
Ros
29/09/2016 06:17
Propongo anche un impianto di "valorizzazione "dei rifiuti a Castel di Tusa . Portera sviluppo e lavoro .
Piovus
29/09/2016 10:43
Ma.... non aveva risolto tutto ad Agosto?
Renzi
29/09/2016 13:49
Gent.mo dottore Crocetta prenda ad esempio il termovalorizzatore A2A di Brescia che con i rifiuti produce enera elettrica e acqua calda per le utenze civili, non guardi alla gestione dei rifiuti che fanno i Rom della favorita.
Danumeri
29/09/2016 18:17
Come al solito da i numeri: 200 tonnellate al giorno o all'anno o all'ora?boh?
Sparatrap
12/04/2017 15:34
Quindi per sostenere la differenziata si fanno gli inceneritori. E' come dire che per eliminare la piaga della prostituzione costruiamo bordelli.