Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

A Palermo Coldiretti in piazza a difesa del grano - Video

PALERMO. Anche in Sicilia Coldiretti si mobilita a difesa del grano nazionale. La manifestazione è partita intorno alle 9 da piazza Castelnuovo e la conclusione è prevista in piazza Indipendenza, sede della presidenza della Regione.

"Di certo – commentano   il presidente e il direttore Coldiretti, Alessandro Chiarelli e Prisco Lucio Sorbo – se una mamma fosse informata della provenienza della farina con cui è fatto il pane che fa mangiare a suo figlio, sceglierebbe quella della nostra Regione o quella italiana".

E ancora: "Nell’Isola – aggiungono  - arrivano navi  di grano comunitario e non comunitario che costa ancora meno mettendo a rischio l’intera economia: il grano cattiva scaccia quello buono.  Bisogna riportare le corrette informazioni al consumatore valorizzando le distintività dei cereali italiani. Ma servono anche l’implementazione di una misura nazionale, con garanzia, in regime de minimis, che permetta agli agricoltori di ottenere l’anticipo sul prodotto conferito e l’allargamento della moratoria bancaria alle imprese cerealicole, assieme a un progetto per l’assicurazione al reddito delle imprese cerealicole con l’avvio ed applicazione dei fondi di mutualizzazione per la stabilizzazione del reddito delle imprese previsti  dal Piano nazionale dello sviluppo rurale 2014-2020 in caso di perdite causate da un drastico calo del reddito – concludono".

immagini di Marco Gullà

3 Commenti

Antonio

29/07/2016 12:28

Hanno ragionassimo! Ma i politici se ne fottono.

Mario

29/07/2016 13:26

MA è semplice tutti a coltivare grano e ora ne abbiamo troppo e quindi il prezzo scende in più è di scarsa qualità e diamo la colpa alle navi che vengono da fuori (che sono sempre arrivate da decenni) tutto il resto sono chiacchiere e politica volta a uno scopo sempre quello i finanziamenti

Vincenzo 42 Torino

31/07/2016 12:59

Hanno ragione a protestare,il grano è di scarsa qualità.Però c'è anche della colpa da parte dei panificatori.La qualità del pane non è più quella di anni fa.Dalla mattina al pomeriggio il pane è immangiabile.Secondo me non sanno fare più la lavorazione come in passato.Mi sembra di comprarlo alla pirelli invece che in panetteria.Ho provato diversi negozi,ma il risultato è lo stesso. Se esistono scuole per panificatori,vengono frequentate?

Commenta la notizia