Domenica 22 Dicembre 2024

Vie dei Tesori, successo senza fine: nel 2022 superate le 250 mila presenze

This browser does not support the video element.

Numeri che portano indietro il calendario agli anni straordinari prima della pandemia: Le Vie dei Tesori supera le 250 mila presenze. Palermo sfiora i 166 mila visitatori e Catania sale e supera i 16 mila; complessivamente un incremento del 23 per cento rispetto all’anno scorso. Exploit di Termini Imerese che, trainata dall’attesa riapertura del Gran hotel delle Terme, supera le settemila presenze; di Scicli che quasi triplica i suoi visitatori e della debuttante Alcamo che si arrampica sui suoi castelli. Messina ritrova i tempi d’oro, Caltanissetta raddoppia la performance; e così anche Trapani che trascina anche Marsala e Mazara; Enna che conferma e amplia la performance di debutto, Ragusa va per palazzi sontuosi. Funzionano le altre città della provincia di Palermo, quindi Bagheria, Cefalù e Carini. E, fuori dalla Sicilia, raddoppia le presenze Mantova. Entusiasti e curiosi i visitatori di fine estate nella quarantina del Borghi dei Tesori Fest: hanno funzionato il “contagio” tra comuni, l’aggregazione, le esperienze. Ovunque un pubblico entusiasta – l’indice di gradimento è salito al 91 per cento - per un’edizione che segna il ritorno dei turisti. Non si tratta più quindi, di “turismo di prossimità” come negli anni del Covid ma di “mobilità” con i siti che hanno effetto aggregativo e trainante: la grossa novità di quest’anno è che si visitano più città, si esplora, si cercano esperienze anche vicine. Oltre il 90 per cento dei visitatori è certo di ritornare per partecipare alla prossima edizione. E sono ritornate le scuole, dopo gli anni bui della pandemia. Soprattutto a Palermo, i venerdì i ragazzi hanno potuto partecipare a visite e laboratori, hanno scoperto palazzi e studiato percorsi. Per i più piccoli, laboratori didattici tematici e visite pensate per loro. Sono molto interessanti i rilevamenti dell’OTIE (Osservatorio sul Turismo nelle Isole Europee), presentati stamattina da Giovanni Ruggieri - docente di Economia del Turismo all’Università di Palermo e presidente dell’Otie - nel corso della conferenza stampa a Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana, presenti il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’assessore comunale alla Rigenerazione Urbana Maurizio Carta, il presidente del Tribunale di Palermo Antonio Balsamo, padre Giuseppe Bucaro per la Curia, i sindaci di molti dei comuni coinvolti, il presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello e Roberto Cassata, responsabile Sviluppo territorio Sicilia di UniCredit. Strategico e fecondo il rapporto con l’Università, con professori e tirocinanti che si sono spesi generosamente per visite guidate e passeggiate, testimoniando lo spirito originario e più profondo della manifestazione - ideata proprio per l’Ateneo nel 2006 - quello di trasferire conoscenza fuori dagli ambiti accademici. Impossibile non sottolineare il valore simbolico dell’esperienza dell’Aula Bunker di Palermo, che ha ospitato le testimonianze di chi ha vissuto quegli anni, dai cronisti ai magistrati Giuseppe Ayala, Leonardo Guarnotta e Piero Grasso. Grande apprezzamento da parte dei visitatori per i giovani delle Vie dei Tesori coordinati dall’associazione Amici delle Vie dei Tesori: esperti del patrimonio – affiancati da 800 ragazzi delle scuole coinvolti in percorsi di PCTO - che, mai come quest’anno si sono messi in gioco per narrare, presentare, far conoscere gli oltre 400 luoghi aperti nelle città, alcuni del tutto inediti; le decine di esperienze e passeggiate, le teatralizzazioni, gli spettacoli e i concerti nei musei, le visite guidate e le degustazioni. Con il supporto di UniCredit come main sponsor e con la collaborazione di decine di realtà pubbliche e private. E la collaborazione con Monopoly che ha regalato a Palermo un’edizione dedicata del famoso gioco (andata a ruba durante l’ultimo weekend del festival) e tanti laboratori per i più piccini. Il ricavato, con quello dei tanti gadget dedicati al festival e l’incasso degli spettacoli del festival Prima Onda – per il secondo anno partner del festival - finanzierà il recupero del teatro della Caserma Ruggero Settimo, promosso dalle Vie dei Tesori, che si aggiungerà ai tanti altri restauri già sostenuti nel corso degli anni. Nei borghi, il coinvolgimento di circa 400 giovani fa parte di un processo di rigenerazione sociale e di riappropriazione identitaria che Le Vie dei Tesori conduce insieme con i Comuni, per far riscoprire uno straordinario patrimonio nascosto, favorire la nascita di nuovi itinerari turistici, contrastare processi di spopolamento. L’intero festival continua la sua poderosa valanga web e social: quest’anno le visualizzazioni durante i due mesi di settembre e ottobre hanno superato i nove milioni (9.089.386), complici i post ma anche i contenuti approfonditi poi dal magazine, sempre seguitissimo. La community sfiora 100 mila follower su Facebook e 35 mila su Instagram. La nuovissima app che Le Vie dei Tesori ha pensato e strutturato come uno strumento utilissimo da offrire ai suoi visitatori, appena lanciata ha già registrato 4191 download. L’analisi OTIE disegna due mesi e mezzo di attività: i turisti presenti in Sicilia che hanno partecipato alla manifestazione nelle grandi città sono 60 mila (dato stimato) con un incremento del 25 per cento rispetto all’anno precedente. Questo è l’effetto continuità della manifestazione, che entra nella programmazione di viaggi e vacanze in Sicilia. La spesa generata dai turisti per le visite nelle 16 città raggiunge i 6 milioni e mezzo di euro, con una media di 406 mila euro ed un incremento del 10 per cento nella spesa media giornaliera dei turisti. Questo effetto positivo deriva da una possibile programmazione anticipata di visite con un effetto itinerante nei territori. Infatti, cresce la percentuale di visitatori che visita almeno due comuni, passando dal 11% al 30%. Si verifica un aumento del turismo di mobilità, autorganizzato ed autonomo. Considerando gli impatti economici sui territori, la manifestazione genera un effetto sui redditi a Palermo di circa 5.012.245,2 euro, sviluppando 85 unità di lavoro annue. La manifestazione in Sicilia raggiunge 245.930 visite nelle grandi città, con un incremento in un anno del 23 per cento. Interessante l’effetto continuità, la gente arriva per Le Vie dei Tesori e programma i suoi viaggi secondo il calendario del festival; e funziona l’effetto itinerante, visto che cresce la percentuale di visitatori che visita almeno due comuni, passando dal 11 al 30 per cento. Praticamente tutti i visitatori (il 90 per cento) auspicano un prolungamento del festival o comunque una maggiore frequenza di appuntamenti durante l’anno. Funziona sempre di più l’effetto fidelizzazione – quest’anno come mai in precedenza – con tantissimi visitatori alla loro quinta o sesta esperienza con il festival, alcuni addirittura alla decima. Nove intervistati su dieci hanno preso parte ad almeno tre edizioni. Con questi risultati Le Vie dei Tesori archivia quindi la sua sedicesima edizione: ai numeri delle due tranche autunnali nelle città, vanno sommate le oltre 12 mila presenze certe (probabilmente doppie le presenze reali) della seconda edizione dei Borghi dei Tesori Fest, che si è svolta in tre weekend a cavallo di agosto e settembre e ha coinvolto una quarantina di piccoli centri siciliani che sono stati festosamente invasi da visitatori appassionati e curiosi alla ricerca di luoghi poco conosciuti, tradizioni radicate ma anche esperienze innovative. I 37 piccoli comuni siciliani che hanno aderito alla seconda edizione dei Borghi dei Tesori fest hanno messo insieme 12.064 visite, con una media di 326 visite per ciascun borgo. L’analisi spaziale dei dati rivela anche che esiste un effetto di “concentrazione” del turismo di mobilità: funziona la rete, la vicinanza dei borghi che non distano più di 15/20 minuti tra loro. I più visitati sono stati i borghi di Chiusa Sclafani, dove tutta la comunità si è impegnata nel racconto dei suoi luoghi; di Burgio, dove è stato particolarmente apprezzato un tour attraverso i suoi tesori; di Caltabellotta, dove ha fatto da traino la riscoperta della sinagoga ebraica con importanti ricadute di comunicazione; di Geraci Siculo, di Caccamo, di Petralia Soprana, di Piana degli Albanesi. I dati sono sottostimati perché non è stato omogeneo l’utilizzo del QR code del coupon di partecipazione a visite guidate ed esperienze. Di certo il progetto nei borghi è cresciuto per numeri, interesse e attrattività e rappresenta oggi una delle sfide più importanti per le Vie dei Tesori. Nelle città si riavvicina ai numeri pre - pandemia ma con un modello diverso di fruizione. Gli anni Covid hanno lasciato in eredità l’abitudine alla prenotazione delle visite guidate, che quest’anno si è affiancata alla modalità “turno fisico”. Non più code sterminate davanti ai luoghi, ma ordinati gruppi di prenotati cui si aggiungevano, ove ci fossero posti liberi, i non prenotati. Modalità che di fatto comporta una contrazione delle presenze rispetto agli anni “liberi”, con alcuni luoghi peraltro ancora condizionati da un contingentamento degli ingressi. Spesso sold out le esperienze, le teatralizzazioni, gli spettacoli, la musica; e le passeggiate tematiche alla scoperta dei luoghi, anche fuori porta. Mentre nelle edizioni a ridosso degli anni della pandemia, i visitatori hanno cercato percorsi green, siti aperti, visite fuori porta, ora sembrano volersi riappropriare degli spazi urbani e condivisi, dei monumenti, dei palazzi. Tra le quindici città siciliane, come sempre Palermo – dove il Festival è nato nel lontano 2006 - svetta con le sue 166 mila presenze in cinque weekend e si conferma uno degli appuntamenti culturali più importanti della città. Dopo Palermo, ecco Catania che nello stesso periodo mette insieme 16.890 visitatori, tremila in più rispetto allo scorso anno. Nelle altre città il Festival si è svolto invece per tre weekend. Si conferma quella che è ormai una sicurezza, ovvero la grandissima attrattività del Trapanese che quest’anno mette insieme oltre 15.830 presenze, anche in questo caso in crescita di tremila visitatori rispetto al 2021, trainate proprio da Trapani che raddoppia i suoi numeri, e sale a 9.168 presenze. Mazara del Vallo punta sulle chiese e i mosaici restituiti e amati da 3.344 visitatori, mentre Marsala punta sulle sue cantine e sulle esperienze e mette insieme 3.318 presenze. Dopo l’exploit dello scorso anno, Enna ha messo insieme un programma forse anche più bello, ha aperto chiese chiuse da sessant’anni dinanzi cui hanno fatto la coda i cittadini: ed è cresciuta fino a 4.919 visitatori in tre weekend. Messina è sbocciata e ha raddoppiato i numeri dello scorso anno: 7.466 visitatori tra il cuore storico ma anche i borghi rurali intorno e i siti da raggiungere nel cuore dei Nebrodi; e ha più che raddoppiato anche Caltanissetta con i suoi 3.409 visitatori indecisi tra antiche ville, miniere e spazi d’arte, e quindi li hanno scelti tutti. Nel ragusano, una bellissima sorpresa è quella di Scicli: piccola, barocca, sede di set, con le chiese che paiono merletti, piaciute a 5.980 visitatori, il doppio dello scorso anno; e con Ragusa, tra palazzi sontuosi, cave e percorsi,raggiunge quasi le diecimila presenze nel Val di Noto. Nel Palermitano, exploit di Termini Imerese: 7.222 visitatori, che guidano il drappello completato da Bagheria (3.726 presenze), poi Cefalù (3.711) e Carini (3.289) . Infine Mantova, unica tappa fuori dall’Isola dove il festival si svolge ormai da cinque anni e dove quest’anno sono state raggiunte le 4351 presenze (di fatto si raddoppia lo scorso anno) e dove sono arrivati in tanti anche dai centri vicini per scoprire le misteriose architetture di Leon Battista Alberti o seguire il corso del Rio urbano. Una rete culturale fatta di flussi di visitatori tra le varie città coinvolte, quest’anno facilmente raggiunte anche dai pullman di AutoService che hanno lavorato molto anche con i borghi.

leggi l'articolo completo