Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Giornate Fai di Primavera, weekend all'insegna dell'arte in Sicilia: i luoghi da visitare

PALERMO. Tornano le aperture delle Giornate Fai di Primavera. Da Palazzo D’Orleans a Palermo al Museo dell’Arte Tipografica del Nisseno di Caltanissetta, dal Teleposto Meteorologico di Messina all’organo monumentale della Chiesa di San Pietro a Trapani a Villa Moltisanti di Ragusa. Un weekend all'insegna dell'arte in Sicilia.

Le aperture delle Giornate FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018, raccontano con la loro straordinaria varietà un’Italia che sempre di più si riconosce nella vastità del suo patrimonio culturale e nella ricchezza della sua storia. Un Paese che ritrova la propria identità in un evento festoso e rassicurante che supera gli schieramenti e fa sentire tutti parte di uno stesso grande e meraviglioso Paese, bene comune di ogni italiano.

Le emozioni che ci uniscono sono il desiderio e la passione di scoprire le tante facce della bellezza che ci circonda: per questo il FAI invita tutti a partecipare a questa grande festa italiana, vivendo la gioia di sentirsi parte di un popolo con solide radici che in questo modo rafforza il filo che lo lega. Nessun evento collettivo è tanto ricco di entusiasmo e di tolleranza, nulla come le grandi code davanti ai nostri monumenti simboleggiano con più forza questa unione al di là dei propri convincimenti. C’è un’Italia che invita e un’Italia che partecipa: l’energia dei 50.000 volontari del FAI attraversa la Penisola da nord a sud alle isole e spinge la gente a scoprire, negli oltre 1000 i luoghi aperti al pubblico, i tanti frammenti di una stessa identità.

 

La manifestazione, oltre a essere un momento di incontro tra il FAI e la gente, uniti nel festeggiare e raccontare la propria storia più bella e più nobile, è anche un importante evento di raccolta fondi e un’occasione per raccontare a tante persone gli obiettivi e la missione della Fondazione. Per questo, all’accesso di ogni luogo aperto verrà chiesto ai visitatori un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro: i preziosi contributi raccolti saranno destinati al sostegno delle attività istituzionali del FAI.

Le Giornate sono aperte a tutti, ma un trattamento di favore viene riservato agli iscritti FAI – e a chi si iscrive durante l’evento - a chi sostiene la Fondazione con partecipazione e concretezza. A loro saranno dedicate visite esclusive, corsie preferenziali ed eventi speciali, perché iscriversi al FAI è un gesto civile e al tempo stesso un beneficio: conviene a se stessi e fa bene all’Italia.

ECCO L'ELENCO COMPLETO DELLE APERTURE IN SICILIA

 

1 Commento

paco46

24/03/2018 04:11

.....Ma nessuno si è degnato ancora di dare notizie del restauro del Castello di Calatubo. Cose di mafia? O quale altro mistero? Intanto crolla e non ne parleremo più! DELUSO!!!

Debby

25/03/2018 14:06

Sono d'accordo, perché quando si tratta di quello che c'è di buono in questa terra passa inosservato mentre tutto quello che c'è di brutto viene amplificato all'ennesima potenza?

Commenta la notizia