Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Aragona, dopo l'esplosione la Regione ordina la chiusura della riserva

Il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, ha ordinato alla Protezione civile e al dipartimento Ambiente della Regione di sospendere immediatamente gli accessi nella riserva Macalube di Aragona, dove l'esplosione della collina dei vulcanelli ha ucciso una bimba di 7 anni mentre il fratello di 9 risulta disperso.

Alcune fratture e altri segnali visibili sul terreno indussero il gestore della riserva di Macalube ad Aragona a interdire l'area per 15 giorni appena un mese fa. Lo riferisce il direttore della riserva, Mimmo Fontana. "Ad agosto abbiamo registrato delle lesioni e abbiamo deciso di sospendere gli ingressi mettendo dei cartelli, anche se - spiega Fontana - non possiamo impedire l'accesso perché parliamo di una riserva pubblica: noi facciamo da guida a chi lo richiede, ma non possiamo impedire gli accessi, una media di 10 mila visitatori all'anno".

1 Commento

pasquale

28/09/2014 23:05

dunque signor fontana secondo lei di chi sarebbe la colpa? sarebbe più facile dire di nessuno ma 1) appelandomi alla sua umanità e a quella delle persone che rappresenta, considerndo che giorni addietro un bambino era pure caduto pericolosamente in uno dei vulcanelli, non sarebbe stato il caso di usare parte del denaro ( sono 30.000 0 300.000 euro annuali? ) per la costruzione di una recinsione che non deturpi l'ambiente? 2) dato che l'attività dell'area è monitorata dai geologi di legambiente(dunque gente preparata) gli stessi non avrebbero dovuto prevedere la possibilità di un tale evento? 3) data la presunta pericolosità, non sarebbe stato più appropiato con parte dei soldi costruire delle passerelle per un percorso guidato lontano il più possibile dalle aere più soggette? 4) quando legambiente ha preso in gestione la riserva citando le sue parole - riteniamo che si debba però avere la lucidità di comprendere che il rapporto con la natura ci mette a confronto con pericoli anche di questo tipo - non era forse cosciente del pericolo? non sarebbe stato più onesto da parte di legambiente non istituire nessuna riserva? 5)se ci fosse stata una scolaresca di bambini, quanti fiori le sarebbe toccato di mettere accanto ll'insegna? 6)le basterebbero 20.000 euro l'anno solo per fare ricerche senza che qualcuno perda la vita tenendo chiusa l'area? se si mi impegno a fare una colletta 7) la lascio al lavoro (spero) della magistratura e nel silenzio della sua camera alla sua coscienza.

Commenta la notizia