Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

A Pisa 'Cristo e Samaritana' di Artemisia Gentileschi

PISA - Il museo di Palazzo Blu a Pisa si arricchisce di una tela di Artemisia Lomi Gentileschi (1593-1652/1656), di grandi dimensioni, quasi tre metri d'altezza, in uno straordinario stato conservativo, dipinta durante il lungo e produttivo soggiorno napoletano della celebre pittrice. Lo ha reso noto il museo pisano precisando che "domani alle 17 il dipinto, 'Cristo e la samaritana al pozzo', sarà presentato nelle sale di Palazzo Blu, con un seminario aperto al pubblico". Poi da venerdì 18 fino al 20 novembre il quadro sarà visitabile gratuitamente all'interno della collezione del museo nel consueto orario di apertura (venerdì dalle 10 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 20). Identificato anni fa da Luciano Arcangeli, 'Cristo e la Samaritana al pozzo' fu valorizzato in occasione delle due importanti rassegne sulla pittrice romana curate da Roberto Contini e Francesco Solinas, a Palazzo Reale di Milano nel 2011 e a Parigi nel 2012. L'opera è stata acquistata dalla Fondazione Pisa nella tarda primavera di quest'anno e sottoposta a un accurato intervento di pulizia e restauro. Dipinta a Napoli tra il 1636 e il 1637, l'opera passò nelle raccolte napoletane e siciliane dei nobili Ruffo, poi prima del 1680 il dipinto giunse a Palermo nella collezione del Duca di Sperlinga dov'è rimasta sino al XX secolo. Il dipinto è descritto da Artemisia Gentileschi in due lettere dell'autunno 1637 indirizzate al cavalier Cassiano dal Pozzo, suo estimatore e protettore alla corte di Roma. Tramite lui, l'artista offriva la Samaritana ai fratelli cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa regnante Urbano VIII; tuttavia il grande quadro non fu mai acquisito dai prelati e rimase nella bottega napoletana dell'artista sino alla vendita, probabilmente dopo il ritorno da Londra, primavera 1641. Opera rara ma documentata sin dalla sua creazione - come solo alcuni dipinti relativi al soggiorno fiorentino (1613-1620) - vanta uno straordinario pedigree collezionistico e fu censita nel 1680 nell'inventario post mortem dell'imprenditore e uomo d'affari genovese Giovanni Stefano Oneto duca di Sperlinga.

Caricamento commenti

Commenta la notizia