ROMA - È il 1946 quando a Buenos Aires Lucio Fontana collabora alla stesura di Manifesto Blanco, il documento scritto insieme ad artisti e studenti che pone le basi del Movimento Spaziale. La nuova tendenza artistica auspica un'arte integrale che rifiuti l'immagine naturalistica e si serva di luce, suono, vuoto spaziale. All'arte viene richiesto un cambiamento nell'essenza e nella forma. Per il superamento della pittura, della scultura, della poesia e della musica, è necessaria un'arte maggiore in accordo con le esigenze dello spirito nuovo. Di lì a poco a più di dieci anni prenderà vita la "fase dei Tagli" (1958-1968), momento più alto della sua produzione.
È proprio a questo cambiamento che si ispira Lucio Fontana Studio, performance della compagnia di arti performative NoGravity, in programma all'Auditorium del Museo dell'Ara Pacis di Roma il 19 novembre per il cartellone di Musei in musica. Uno studio-omaggio al padre dello Spazialismo, che ha debuttato già l'anno scorso a Milano, ma che ora la compagnia, cross over tra sculpture dance, physical theatre e nouvelle magique, riaggiorna in una nuova versione coinvolgendo anche la soprano e musicista Silvia Colombini. Sul palco, i coreografi e danzatori Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu nei due movimenti che compongono lo Studio: Opera Grammaticale n. 1, Grammatica del corpo, in cui Pellisari riapre letteralmente i tagli chiusi sulle tele distese; e l'Opera grammaticale n. 2, grammatica dello spazio, in cui l'artista tenta di cancellarsi per lasciare spazio all'incanto visionario della sua opera, incarnata dalla ballerina vestita in bianco. Al termine della performance, la coppia siede a bordo palco e apre il dibattito finale con il pubblico.
Caricamento commenti
Commenta la notizia