Home
›
Scienza e Tecnica
›
Alcune lucertole della specie Anolis si sono adattate a respirare sott'acqua per sfuggire ai predatori, riutilizzando l'aria espirata grazie a una bolla sui muso (fonte: Lindsey Swierk)
Alcune lucertole della specie Anolis si sono adattate a respirare sott'acqua per sfuggire ai predatori, riutilizzando l'aria espirata grazie a una bolla sui muso (fonte: Lindsey Swierk)
Alcune lucertole della specie Anolis si sono adattate a respirare sott’acqua per sfuggire ai predatori, riutilizzando l’aria espirata grazie a una bolla sui muso (fonte: Lindsey Swierk)
Alcune lucertole della specie Anolis si sono adattate a respirare sott’acqua per sfuggire ai predatori, riutilizzando l’aria espirata grazie a una bolla sui muso (fonte: Lindsey Swierk)
Alcune lucertole della specie Anolis si sono adattate a respirare sott'acqua per sfuggire ai predatori, riutilizzando l'aria espirata grazie a una bolla sui muso (fonte: Lindsey Swierk)
Caricamento commenti