Se si votasse oggi, la Lega sarebbe con il 32% prima forza politica nel Paese: i mesi estivi hanno visto rafforzarsi il peso del partito di Salvini, cresciuto di quasi 15 punti dalle elezioni del 4 marzo. Circa 2 punti separano la Lega dal Movimento 5 Stelle, posizionato al 30,2%: sono i dati che emergono dal Barometro Politico di settembre dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento.
Restano lontani, in estrema difficoltà, il Partito Democratico al 17% e, soprattutto, Forza Italia all’8,5%, che cede ampi segmenti di elettorato alla Lega. Fratelli d’Italia è al 3%, LeU al 2,3%. Sotto il 2% le altre liste, con un’affluenza in lieve calo al 71%.
“Il voto in Italia resta mobile e incerto: in 6 mesi – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – oltre un quinto degli elettori ha modificato le proprie scelte di voto. Il peso complessivo delle 2 forze di Governo cresce dal 50% del 4 marzo al 62% odierno, mentre si riduce il consenso ai partiti di opposizione. Si tratta di equilibri destinati ad ulteriori evoluzioni, soprattutto in vista delle imminenti scelte per la legge di bilancio”.
Nella prima fotografia scattata dopo l’estate da Demopolis per il programma Otto e Mezzo, si conferma positiva la valutazione del 58% degli italiani sul Governo M5S-Lega; di parere diverso un terzo dei cittadini che esprime un voto negativo sull’Esecutivo, mentre il 9% preferisce per il momento sospendere il giudizio.
Dopo poco più di 100 giorni di Governo, l’Istituto Demopolis ha misurato la notorietà degli esponenti dell’Esecutivo: sono 8 i ministri conosciuti dalla maggioranza assoluta degli italiani. In testa i due vicepremier Matteo Salvini con il 96% e Luigi di Maio con il 95%; 3 su 4 indicano Danilo Toninelli. Notorietà molto alta, intorno al 70%, anche per Giulia Bongiorno e per il ministro della Salute Giulia Grillo; il 66% ha sentito parlare di Giovanni Tria, il 63% di Alfonso Bonafede. 6 su 10 di Paolo Savona. Citazioni inferiori al 50% – secondo il Barometro Politico Demopolis – per gli altri componenti del Governo Conte.
Nota informativa – L’indagine è stata condotta dall’11 al 12 settembre 2018 dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, per il programma Otto e Mezzo, su un campione stratificato di 1.500 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne. Supervisione della rilevazione demoscopica di Marco E. Tabacchi. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it.
9 Commenti
Nino
14/09/2018 12:58
Salvini lanciatissimo. La Lega è al 32% prima forza politica e questo lo deve anche a quegli irriducibili comunisti a quelle sinistre radicali che avevano trasformato il nostro paese in terra di nessuno azzerando confini e frontiere permettendo ingressi illimitati. Per fortuna gli avanti popolo dei vari "giuseppini"stanno scomparendo (Leu e' all'1%) mentre le destre vanno a gonfie vele. Avanti con Salvini prossimo premier gli italiani sono con lui.
verità nascoste
14/09/2018 14:41
Non dimenticare che il peggiore partito della storia d'Europa è quello del Bunga Bunga...
Giuseppe
14/09/2018 14:49
Ninetto... stai fresco!
Peo
15/09/2018 10:10
Se Salvini si "imbarca" con Berlusconi e Meloni, succede che sinistre e 5 stelle si uniscono arrivando a sfiorare il 50 % NB L'utilizzo del termine "imbarcare" non è puramente casuale.
Vandango
14/09/2018 13:33
17% al PD mi sembra un dato un tantino ottimista.
Prima gli ITALIANI
14/09/2018 14:03
È impossibile nasconderlo, Salvini riscuote l'apprezzamento della maggioranza degli Italiani, perché veramente impegnato a risanare i danni gravi, fatti dal governo PD che hanno trasformato l'Italia in una cloaca! Grazie Salvini!
vittorio
14/09/2018 14:04
Per completare la sua crema pasticciera ci manca solo un "a noi"!
Dio mio, mio dio
14/09/2018 14:08
Se lei si fosse informato un po' di più, senza ripetere a pappardella cose che ha sentito al telegiornale o che ha letto su facebook, saprebbe che la sinistra che tanto insulta (lungi da me difenderla, visto che sono di centro) è stata la vera artefice del calo di immigrazione. Quando la sinistra ha lasciato il governo gli sbarchi erano diminuiti dell'80% rispetto agli anni passati. Quindi se vuole continuare ad idolatrare un milanese razzista e pallone gonfiato (e per sua informazione Salvini prima della lega faceva parte dei COMUNISTI PADANI) lo faccia pure, ma con cognizione di causa e un po' di conoscenza dei dati; che tanto qua ormai, a fare i politici da tastiera, sono tutti buoni
stefano
14/09/2018 16:13
Gli sbarchi diminuirono da luglio a novembre e poi fu sciolto il parlamento. Il governo precedente attuo' la politica " DURA" contro gli sbarchi in vista delle elezioni del 4 Marzo solamente negli ultimi 4, 5 mesi di legislatura, cercando in quel modo di dare a bere agli elettori che finalmente avevano trovato la soluzione al problema!!! ( Ma sappiamo benissimo come e' andata a finire)
Saverio
14/09/2018 16:19
Ogni tanto compare un commento equilibrato e obiettivo. Una rarità.
GINO
14/09/2018 16:26
Grazie al Sig. Renzi, il PD sta scomparendo dalla Politica italiana , chi ancora lotta per tenerlo inpiedi , sono quei quattro sfigati,frustrati e confusi che continuano a fare comizi in TV promettendo ciò che non sono in grado di dare..
Tano
14/09/2018 16:51
Lega e 5* solo con loro c’è e ci sarà cambiamento lo dicono i fatti e le statistiche ; la gente non ne può più
Saverio
14/09/2018 17:35
Aspetta che Draghi chiude i rubinetti e poi vedrai che cambiamento..... Con le pezze al sedere ti cambia tutto.
Piero. 51
14/09/2018 18:17
Centrodestra unito compatto e coeso con Salvini premier. Ma il nostro CAPITANO dovrebbe assumere ad interim anche il ministero dell'interno.
Giuseppe
14/09/2018 20:03
Capitano? Tu vaneggi....
cmely
14/09/2018 18:51
Salvini sta facendo (giustamente) ciò per cui è stato eletto, quindi non c'è da meravigliarsi se la Lega adesso è il primo partito ...