«Non sono disposto a parlare con Putin, un piccolo leader che uccide anche la sua gente», la soluzione per l’Ucraina «è la controffensiva: quando saremo al confine con la Crimea, il sostegno a Putin all’interno della Russia diminuirà e lui dovrà trovare una via d’uscita. Manca poco». Poche parole ma chiare quelle del presidente ucraino Volodymyr Zelensky che ribadiscono la volontà di trovare una «pace giusta per l’Ucraina» ma chiudono la porta, per il momento, a qualsiasi mediazione. Anche quella che faticosamente da oltre quattordici mesi cerca di portare avanti il Vaticano.
«Con tutto il rispetto per Sua Santità, noi non abbiamo bisogno di mediatori, noi abbiamo bisogno di una pace giusta», dice ancora Zelensky dopo quaranta minuti di faccia a faccia con Papa Francesco, che pure invita a Kiev. Se mai ci può essere un piano di pace è solo quello «ucraino», e lui stesso ha chiesto al Papa di «unirsi alla sua attuazione».
Le dichiarazioni di Zelensky marcano una distanza che sembra incolmabile con quella diplomazia vaticana che vorrebbe portare le due parti, Ucraina e Russia, a sedersi attorno allo stesso tavolo. Il leader ucraino rimarca piuttosto di aver chiesto al Papa «di condannare i crimini russi in Ucraina, perché non può esserci uguaglianza tra la vittima e l’aggressore».
Solo i più ottimisti speravano che oggi in Vaticano si sarebbe aperto il processo di pace o comunque qualche spiraglio almeno per un cessate il fuoco, ma pochi forse immaginavano una chiusura a qualsiasi «via di incontro e sentiero di dialogo verso la pace» su cui il Papa aveva insistito proprio un paio d’ore prima di incontrare il presidente ucraino. Anche nelle comunicazioni del Vaticano, alla fine del confronto, la parola «pace» scivola così in secondo piano. «Il Papa ha sottolineato in particolare la necessità urgente di gesti di umanità nei confronti delle persone più fragili, vittime innocenti del conflitto», ha riferito il portavoce Matteo Bruni sul colloquio a porte chiuse. E infatti l’unico risultato raggiunto oggi è proprio sul fronte umanitario, ovvero l’impegno assunto dal Papa sui bambi deportati. «Dobbiamo fare ogni sforzo per riportarli a casa», ha concordato il presidente ucraino.
Le differenze tra il Papa e Zelensky si erano notate già nello scambio dei doni: Francesco ha regalato un ramoscello d’ulivo in bronzo, simbolo della pace. Il presidente ha ricambiato con una piastra decorata estratta da un giubbotto antiproiettile. Francesco lo ha accolto con il picchetto d’onore delle guardie svizzere. Zelensky è arrivato, come d’altronde aveva fatto nell’incontro con la premier Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Mattarella, in tenuta militare. Certo, traspare anche una certa emozione in quel gesto del presidente ucraino che porta la mano al cuore quando vede l'anziano Papa che lo aspetta in piedi sulla porta. Ma quando si siede al tavolo del dialogo tira fuori due cartelle scritte forse per sfruttare al meglio l’occasione del colloquio, senza dimenticare nulla.
La giornata di Zelensky a Roma era cominciata al Quirinale con Mattarella. «Riconfermo il pieno sostegno dell’Italia all’Ucraina sul piano degli aiuti militari, finanziari, umanitari e della ricostruzione, sul breve e lungo termine. Sono in gioco non solo l’indipendenza e l’integrità territoriale dell’Ucraina, ma anche la libertà dei popoli e l’ordine internazionale», la rassicurazione del capo dello Stato. Poi la tappa a Palazzo Chigi, dove si è confermata la grande sintonia tra la premier e il presidente ucraino. «Continueremo a fornire sostegno, anche militare, perché l’Ucraina possa arrivare ai negoziati con una posizione solida. Questo è importante perché alla pace non si può arrivare con nessuna posizione di resa», ha scandito Meloni. Una promessa con la quale Zelensky può lasciare Roma soddisfatto. Appena atterrato in Italia d’altra parte aveva rimarcato che il suo obiettivo è la «vittoria» piuttosto che l'apertura di una difficile, ma «urgente», per usare la parola del Papa, via per la pace.
23 Commenti
X
13/05/2023 23:41
Forse non ha ancora capito che non si tratta di un set cinematografico...
Mario
14/05/2023 09:03
Ho letto che rifiuta la mediazione per la pace da parte del Papa, penso che continuare a rifornirlo di materiale bellico è un errore, questo non ha alcuna intenzione di negoziare
Toto 23
14/05/2023 22:17
Se fosse stata invasa l'Italia come avresti risposto ? Quando i problemi riguardano gli altri è facile criticare, fare i pacifisti e fare anche i saputelli .....
Marco ganci
15/05/2023 13:35
Sembra un ragazzino
vicio
17/05/2023 17:09
su Putin non ci sono parole, ma questo personaggio andrebbe deposto
Fabio
14/05/2023 06:45
Mah... sarà... ho sempre pensato e continuo a farlo che zelensky nn abbia mai cercato la pace attraverso la mediazione e la diplomazia...piuttosto cerca lo scontro militare x ribadire la propria forza militare... parla del suo popolo sterminato dalle bombe.. ma chi cerca veramente la pace si aggrappa ad ogni appiglio...diplomatico...di dialogo...invece lui ha sempre scartato questa ipotesi tanto l'Europa gli fornisce le armi e lui x me del suo popolo poco gli importa.... a me nn incanta....
Toto 23
14/05/2023 22:27
Cosa intendi per pace ...... che l'Ucraina invasa ceda all'Invasore ...... ? In sintesi per molti pacifisti da salotto l'Ucraina dovrebbe cedere alla Russia e farsi governare dalla stessa ....... E se uno stato confinante ci invadesse noi che diciamo ... prego si accomodi ... siamo al vostro servizio ,,,
Fresh
14/05/2023 07:41
Ma chi vinne a fare allura? A chiedere armi armi armi...?
renzo
14/05/2023 08:34
Perchè mai dovrebbe trattare? Riceve aiuti miliardari da tutte le parti non in causa. Gli viene garantito che avrà tutto ricostruito senza spese. In guerra è la sua gente lui è in viaggio di piacere.
Riflessione
14/05/2023 08:43
Per zelenski e suoi amici italiani i morti sono come i soldatini di plastica che si usavano una volta. Purtroppo meloni schlein berlusconi, una sola cosa in tante occasioni, per il potere e i soldi connessi non si fermano davanti a niente. Il Papa e l'umanità per loro sembrano contare niente o poco.
Ernesto
14/05/2023 08:50
L'ucraino è più guerrafondaio di Putin. Ci vuole portare alla terza guerra mondiale ed i politici europei non fanno nulla per impedirglielo. I giornalisti proni alla visione di guerra dei potenti del mondo, non hanno fatto alcuna domanda del perché lo stato ucraino ha per otto anni massacrato il popolo del Donbass, il perché non ha rispettato il trattato di Minsk, dove prevedeva la loro neutralità, ed il perché ha consentito l'istallazione di basi militari Nato sul suo territorio. Troppo facile dare tutta la colpa a Putin ed alla Russia. Nelle guerre non c'è mai un vincitore, ci sono solo morti e distruzione, poi ci sono quelli che si arricchiscono. Per fare terminare i conflitti bisogna che ci siano dei compromessi in ambedue le parti, ma con Zelensky questo è impossibile, chissà perché..........
Giovanni75
14/05/2023 08:54
Un popolo unito mai sarà sconfitto. Fatevene una ragione protoputiniani
Cliff
14/05/2023 09:19
Ha ragione. Non si tratta mai con gente come i politicanti russi e gente come Putin. L'unica pace possibile è che i carnefici devono lasciare la Crimea e il Donbass, senza alcuna trattativa.
Marco ganci
15/05/2023 13:36
Mettono le strette un paese come la Russia e una follia
Filgor
14/05/2023 09:23
Questa propaganda e incredibile. Vorrei ricordare che è Zelensky, a essere andato dal Papa, e non il contrario....
X
16/05/2023 12:34
Voleva dal papa le alabarde delle sue guardie svizzere
Toto1950
14/05/2023 09:29
Il PAPA quello che sta costruendo per la pace in Ucraina e' molto positivo, saranno i capi di stato a concludere favorevolmente la fine di questa tragedia. VIVA LA PACE IN TUTTO IL MONDO
Antonelloz
14/05/2023 09:54
Ma perché anche se volesse qualcuno crede che potrebbe trovare in autonomia una soluzione pacifica?questa non è una guerra tra Russia e Ucraina ma tra Russia e Usa,anzi ancor meglio tra due visioni del mondo contrapposte,da un lato chi vuole il mondo multipolare con più superpotenze e dall'altro chi vorrebbe riunire il mondo intero sotto un'unica bandiera dove comandano i banchieri,perciò il guitto conta come il due di coppe a briscola
Giovanni
14/05/2023 10:41
bravo Zelensky, alla morte e alla distruzione si risponde con altrettanta morte e distruzione. Niente mediazione del Santo Padre e tentativo di pace per salvare vittime innocenti. Credo che a questo punto ci dobbiamo rassegnare ad assistere ad un conflitto di lunga durata, con effetti imprevedibili e potenzialmente pericolosi per tutti.
Pensierolibero
14/05/2023 12:52
Ritiene sovraordinata la salvaguardia dei propri territori peraltro distrutti rispetto alla vita e alla salute dei propri cittadini.
Mikegage
14/05/2023 13:01
Zelensky unico responsabile di questa guerra assurda! Alle dipendenze degli USA e della CE
gino
17/05/2023 15:28
Forse ti sei dimenticato che è stata la russia ad invadere l'ucraina e non il contrario. Se c'è un responsabile questo è putin.
Anna
14/05/2023 14:01
Il popolo italiano non vuole la guerra il governo invece si. Non doveva neppure venire in Italia
neverland
14/05/2023 17:49
niente mediazione con Putin ,quindi significa guerra ad oltranza e non capisco perché continuiamo a farci tirare dentro in un conflitto che prima o poi viste le resistenze dei due belligeranti, ci porterà ad intervenire anche con l'invio di uomini oltre che di armi,sarebbe più opportuno indire un referendum a vedere cosa ne pensano gl'Italiani di questa situazione, anziché subire le scelte della classe politica
No politically correct
14/05/2023 21:03
Forse chi dovrebbe toglierlo di mezzo, per il loro bene, sono proprio gli ucraini!!!
She pesso?
15/05/2023 12:31
È un errore non promuovere la pace sempre. Io sono del parere che Putin non vuole la pace, ma perda solo tempo. Il papà ha fatto un ottimo lavoro di intermediazione.
Ypo
16/05/2023 13:27
Zelenski fa quello che gli dice l'America, guerra ad oltranza. Non vuole certo la pace. L'America ha sempre promosso guerre, lontane dall'America. Vedasi Vietnam, Irak.
Alex
17/05/2023 11:05
Lui non parla con Putin e un giorno si ritroverà sulla coscienza migliaia di civili morti. Spero che Biden ci riesca lui a convincerlo che non è facile vincere una guerra con la Russia
Ta rambutan?
18/05/2023 19:29
Grazie papa francesco di esistere. Riprovare ancora, non bisogna stancarsi mai della pace.
Ta rambutan?
18/05/2023 22:29
Sono per la pace nel mondo sempre. Il papà ha fatto un tentativo. Veramente bravo. Ma Putin deve lasciare Ucraina ai loro cittadini subito.
Lo stolto cx 305
19/05/2023 09:49
Deporre Putin immediatamente senza se e senza ma.