Gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina.
23.02 La Russia chiede una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul tema dei biolaboratori statunitensi in Ucraina. Lo ha annunciato il rappresentante russo a Palazzo di Vetro, Vasily Nebenzya, citato dalla Ria Novosti.
22.40 L’Ucraina ha chiesto capo del Comitato internazionale della Croce Rossa di fare da tramite con la Russia per l’avvio dei negoziati relativi al trasferimento dei corpi dei militari russi uccisi. Lo ha reso noto il vice primo ministro e ministro per la reintegrazione dei territori temporaneamente occupati dell’Ucraina Irina Vereshchuk.
22.14 «Grazie Dario Franceschini. Hai dato il buon esempio da seguire. Insieme ricostruiremo il Paese fino all’ultimo mattone». Lo scrive il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, sulla decisione del Cdm di stanziare fondi per la ricostruzione del teatro di Mariupol. Nel pomeriggio su Twitter il ministro della Cultura, Dario Franceschini., aveva annunciato: «L'Italia pronta a ricostruire il Teatro di Mariupol. Approvata dal Consiglio dei ministri la mia proposta di offrire all’Ucraina mezzi e risorse per riedificarlo appena sarà possibile. I teatri di ogni paese appartengono a tutta l’umanita. #WorldHeritage».
21.30 Una persona è stata uccisa e tre, tra le quali un bambino, sono rimaste ferite questa sera in un bombardamento sul distretto di Svyatoshinsky, vicino a Kiev. Lo riferisce Interfax Ucraina. «Frammenti di un razzo nemico - scrive l’agenzia - sono caduti sul territorio di un complesso residenziale e magazzini ed è scoppiato un incendio.
21.00 A Mariupol fosse comuni per le vittime dei bombardamenti. La gente scioglie la neve per ricavarne acqua.
20.59 «Un dittatore omicida», un «puro criminale»: così Joe Biden ha definito oggi Vladimir Putin, durante un evento a Capitol Hill per Saint Patrick’s day. Ieri lo aveva chiamato un «criminale di guerra».
20.28 Gli Usa sono altamente preoccupati che la Cina possa fornire equipaggiamento militare alla Russia: lo ha detto la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki, assicurando che Joe Biden sarà sincero e diretto nella sua telefonata domani con Xi Jinping.
20.03 Si accende la speranza di un accordo di pace entro 10 giorni, almeno secondo quanto dice il capo negoziatore ucraino Mykhailo Podolyak in un'intervista ai media polacchi.
19.52 La Russia non sta facendo «sforzi significativi» nei negoziati con Kiev. Lo afferma il segretario di Stato Usa Antony Blinken.
19.42 «Forse suonano strano queste parole insieme: il coraggio e la donna. Normalmente la parola coraggi veniva associata all’uomo, mentre qui vediamo la forza femminile che da la speranza all’Ucraina». L’arcivescovo maggiore di Kiev, Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa greco-cattolica omaggia, in un videomessaggio, le donne ucraine e il loro «coraggio».
18.46 La Repubblica Ceca, che ha già accolto 270.000 profughi dall’Ucraina, non è in grado di ospitarne altri. Lo ha ammesso il ministro conservatore, Petr Fiala. «Al momento ci sono 270.000 persone nella Repubblica Ceca che sono fuggite dalla guerra e dobbiamo riconoscere che siamo al limite delle capacità di accogliere senza conseguenti grossi problemi», ha detto il premier ceco ai giornalisti, di recente tornato da Kiev, dove insieme ai suoi omologhi polacchi e sloveni ha incontrato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e il suo omologo, Denys Shmyhal. Le autorità locali stimano di poter accogliere senza grossi problemi circa 215.000 persone, pari al 2% della popolazione (10,7 milioni di persone).
18.09 Non è ancora chiaro il bilancio del bombardamento di ieri su un teatro nella città ucraina di Mariupol assediata dalle forze russe, sottolineano le autorità locali che parlano di distruzione «colossale». In un messaggio su Telagram le autorità municipali descrivono la situazione come “critica» con bombardamenti «ininterrotti».
17.32 Il ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha chiesto che la Turchia sia «uno dei garanti» di un possibile accordo con la Russia. Lo ha annunciato il suo omologo Mevlut Cavusoglu durante una visita a Lepoli. «L’Ucraina ha fatto un’offerta sull’accordo di sicurezza collettiva: P5 (i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza), più Turchia e Germania», ha detto assicurando che «la Federazione Russa non ha obiezioni». Putin potrebbe avere un incontro faccia a faccia con l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky, fa sapere il ministro turco Cavusoglu. Oggi c’è stata una telefonata tra Erdogan e il leader russo. Macron annuncia che la Francia deve potenziare il suo esercito per essere pronta a rispondere ad «una guerra di alta intensità che può tornare sul nostro continente». –-.
17.24 Gli autori di crimini di guerra in Ucraina saranno chiamati a rispondere. E’ l’avvertimento lanciato dal G7, che condanna «gli attacchi indiscriminati ai civili» da parte delle truppe russe. «A causa della non provocata e vergognosa guerra del presidente Vladimir Putin, milioni di persone sono costrette a fuggire dalle proprie case; è in corso la distruzione di infrastrutture, ospedali, teatri e scuole», si legge in un comunicato dei ministri degli Esteri. «I responsabili di crimini di guerra, compreso l’uso indiscriminato di armi contro i civili, saranno ritenuti responsabili», hanno avvertito.
17.11 Sono 30mila le persone evacuate questa settimana dalla città assediata di Mariupol in Ucraina, riferiscono le autorità locali.
16.38 Ci sono vittime dopo il bombardamento russo nel centro di Chernihiv, cittadina russa nel Nord dell’Ucraina, e tra queste un cittadino statunitense. Lo ha riferito la polizia regionale di Chernihiv. Sono stati attaccati «ancora una volta con l’artiglieria pesante i civili disarmati», ha riferito la polizia secondo la stampa ucraina.
16.02 Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha chiesto che la Turchia sia «uno dei garanti» di un possibile accordo con la Russia. Lo ha annunciato il suo omologo Mevlut Cavusoglu durante una visita a Lepoli, nell’Ucraina occidentale. «L'Ucraina ha fatto un’offerta sull'accordo di sicurezza collettiva: P5 (i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza), più Turchia e Germania», ha detto Cavusoglu, assicurando che «la Federazione Russa non ha obiezioni».
15.51 La guerra in Ucraina è un colpo per l’economia globale: «avrà effetti sulla crescita e farà salire i prezzi». Lo afferma il portavoce del Fmi, Gerry Rice.
15.50 «Migliaia» di volontari ceceni sono diretti in Ucraina. Lo assicura il leader ceceno Ramzan Kadyrov.
15.48 «Non escludo nuove sanzioni anche in campo energetico, non sono però imminenti». Lo ha detto il commissario Ue per gli affari economici Paolo Gentiloni parlando a SkyTg24. «Cerchiamo di distinguere un principio di fondo: la libertà e la difesa della pace hanno un prezzo. Non è gratis quello che dobbiamo fare. Avrà un costo per la nostra economia e lo sta già avendo». «Questo non coincide necessariamente con alcune misure che potrebbero avere un prezzo maggiore, la discussione è aperta non è affatto conclusa», ha sottolineato Gentiloni, sottolineando l’impatto «devastante» già avuto sulla Russia dalle sanzioni.
15.11 Almeno 21 persone sono morte in seguito ad un bombardamento russo vicino a Kharkiv. Lo ha riferito la procura della seconda città dell’Ucraina, nell’est del Paese. Il fuoco dell’artiglieria russa ha provocato almeno 21 morti e 25 feriti nelle prime ore di questa mattina nella città di Merefa, vicino a Kharkiv, ha reso noto l’ufficio del procuratore regionale. «Una scuola e un centro culturale sono stati distrutti. 21 persone sono rimaste uccise e 25 ferite, di cui 10 in gravi condizioni «, è stato spiegato.
14.12 È stata sospesa ExoMars, la missione su Marte delle agenzie spaziali europee di Europa (Esa) e Russia (Roscosmos). Lo ha deciso all’unanimità il Council dell’Esa riunito a Parigi. «In quanto organizzazione intergovernativa incaricata di sviluppare e attuare programmi spaziali nel pieno rispetto dei valori europei, deploriamo profondamente le vittime umane e le tragiche conseguenze dell’aggressione all’Ucraina», scrive l’Esa. «Pur riconoscendo l’impatto sull'esplorazione scientifica dello spazio, l’Esa è pienamente allineata - dichiara - alle sanzioni imposte alla Russia dai suoi Stati membri».
13.32 «Se l’Ucraina dovesse continuare la sua escalation contro la Bielorussia, Minsk non la lascerà senza risposta». Lo ha detto il presidente della Bielorussia Aleksandr Lukashenko, citato dalla Tass, aggiungendo che se il presidente ucraino Volodymyr Zelensky rifiuta di firmare un accordo con Putin, poi sarà costretto a firmare un atto di capitolazione.
13.19 Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky parlerà in videoconferenza con la Camera e il Senato a Montecitorio il 22 marzo alle ore 11. Lo si apprende dalla riunione dei capigruppo della Camera, che è in corso.
12.48 Sono finora 50.649 i profughi in fuga dal conflitto in Ucraina arrivati finora in Italia. Così il Viminale. La maggioranza rimane composta da donne, 25.846, e da minori, 20.478, mentre gli uomini sono 4.325. Le principali città di destinazione dichiarate al momento dell’ingresso in Italia sono ancora Milano, Roma, Napoli e Bologna.
11.11 La guerra in Ucraina potrebbe tagliare la crescita mondiale di un punto percentuale in un anno. Lo sostiene l’Ocse.
10.43 «Ho sentito il collega Dmytro Kuleba. Ho ribadito che l’Italia sostiene il popolo ucraino. La Resistenza ucraina è la resistenza europea, un argine all’ avanzata violenta e pericolosa dell’esercito russo. Massimo sforzo per ritrovare la pace e fermare l’atroce guerra che sta causando sofferenza e morte». Lo scrive su Twitter il titolare della Farnesina Luigi Di Maio, al termine della telefonata con il ministro degli Esteri ucraino.
10.38 L’aggressione russa dell’ucraina «porta l’economia europea in un territorio sconosciuto» e «ha rivelato la nostra vulnerabilità collettiva che deriva dalla dipendenza economica da attori ostili».
10.06 Il deputato ucraino Serhiy Taruta afferma che il rifugio antiaereo del teatro drammatico di Mariupol ha resistito all’attacco aereo, le persone sono sopravvissute. Lo dice in un post sulla sua pagina Facebook citato da Unian . «Dopo una terribile notte di incertezza la mattina del ventiduesimo giorno di guerra, finalmente buone notizie da Mariupol. Il rifugio antiaereo ha resistito. La gente sta uscendo viva dalle macerie!»
10.05 L’invasione russa dell’Ucraina avrà un forte impatto sull'economia tedesca, con una crescita che raggiungerà solo il 2,1% anziché il 4,0% precedentemente previsto per il 2022. È la stima dell’Istituto per l’economica mondiale di Kiel (Ifw). «Lo shock ucraino ritarderà il ritorno ai livelli pre-pandemici nel secondo semestre», ha affermato l’istituto, il primo ad emettere una previsione dall’inizio dell’assalto della Russia il 24 febbraio.
10.01 Mosca dice di aver completato il pagamento degli interessi per 117 milioni di dollari sulle obbligazioni straniere. Lo afferma il ministero delle Finanze russe.
9.39 La città di «Volnovakha esiste ormai solo sulla cartina, perché in realtà Volnovakha non esiste più, non è rimasto più nemmeno un edificio». Lo ha detto il ministro della Difesa ucraina, Oleksii Reznikov, in collegamento con le commissioni Esteri e Difesa del parlamento europeo, parlando della città dell’est, nell’Oblast di Donetsk.
9.23 Si alza un muro sempre più forte fra l’Ucraina e l’Europa. Lo ha detto il presidente Volodymyr Zelensky parlando al Bundestag tedesco. «Questo muro è più forte, con ogni bomba che cade in Ucraina, con ogni decisione che non viene presa nonostante il fatto che voi potreste aiutarci».
9.19 «Mariupol prima era una città di 400.000 mila persone, da tre settimane è in condizioni di sopravvivenza senza acqua, corrente elettrica. Viene colpita da missili in continuazione, anche i convogli umanitari vengono bombardati. Si stima che le perdite civili siano 20 mila. Ieri è stato bombardato il teatro della città dove si rifugiavano 1200 donne e bambini. C'erano segnali che all’interno c'erano i bambini, ma il mostro ha colpito lo stesso». Lo ha detto il ministro della Difesa ucraina, Oleksii Reznikov, in collegamento con le commissioni Esteri e Difesa del parlamento europeo.
9.09 Il Bundestag tedesco saluta con un’ovazione il presidente ucraino Volodymir Zelensky, comparso in video per il suo intervento.
7.41 La Russia ha attaccato nella notte la città di Merefa nell’Oblast’di Kharkiv, nella parte orientale dell’Ucraina. Gli amministratori locali hanno riferito che ci sono vittime tra i militari ucraini. Lo riporta The Kyiv Independent. Merefa, che ha 21.500 residenti, è stata colpita da un attacco aereo, una scuola locale è stata danneggiata e il centro comunitario locale distrutto.
7.19 «I negoziati tra l’Ucraina e la Russia sono abbastanza difficili». Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un’intervista con il canale televisivo americano Nbc. «I negoziati sono ancora in corso e sono abbastanza difficili», ha sottolineato il presidente ucraino e ha osservato che «qualsiasi guerra potrebbe essere finita al tavolo dei negoziati». Allo stesso tempo, non ha commentato le informazioni apparse in precedenza nei media sulle presunte condizioni di un possibile accordo tra le parti.
6.18 I resti di un missile da crociera abbattuto dalla contraerea hanno colpito un edificio residenziale a Kiev, nel distretto di Darnytskyi. È avvenuto intorno alle ore 5 locali. Il bilancio - secondo quanto riferito dal Servizio di emergenza statale ucraino - è di un morto e tre feriti. Trenta persone inoltre sono state evacuate.
2.49 Tornano a suonare le sirene per «attacco aereo» nella regione di Kiev. L’allarme è scattato alle 2.25 nella capitale ucraina e nelle zone limitrofe. Gli abitanti sono invitati a recarsi nei rifugi della protezione civile.
-
-
9 Commenti
Nino
17/03/2022 11:26
Tutto il mondo civile e democratico insorge contro la carneficina che sta perpetrando Putin in Ucraina. Azioni scellerate, sfregio all'umanità, crudeltà e malvagità eguagliate solo da Hitler e dai nazisti. Mentre Putin brinda con vodka e caviale la strage di innocenti continua, la devastazione di un paese sovrano non si ferma, l'annientamento di un popolo libero non conosce tregua. Il tribunale penale internazionale dell'Aia ha già elementi per incriminare il nuovo Hitler per genocidio. Scuole palestre ospedali teatri università negozi stazioni, centrali elettriche,asili condomini ecc, nulla viene risparmiato dalle bombe a grappolo dai missili lanciati per ordine del nuovo Hitler. Nemmeno le colonne di quei milioni di profughi , soprattutto donne e bambini, che tentano di sfuggire al massacro sono al sicuro. Oltre 100 bambini assassinati decine di migliaia di vittime civili, una macelleria di vite umane che la crudeltà di Putin non vuole fermare. Nessuna pietà umana nessuna misericordia nessun barlume di umanità. Chi difende il nuovo Hitler, è una feccia umana al pari dell'autore di questa carneficina.
waro
17/03/2022 20:47
Ma che mondo Democratico.
Nino
17/03/2022 11:57
Che la gente sia uscita viva dal teatro a Mariupol, che quei civili, che quei bambini siano scampati ad una strage, è una cattiva notizia per quella feccia umana di Putin il nuovo Hitler assetato di sangue che non riconosce l'umanità al pari dei suoi sostenitori , canaglie melmose almeno quanto lui. L'Aia, il tribunale penale internazionale, si sta già muovendo per incriminare il nuovo Hitler per genocidio per attentato all'umanità .Le carneficine le macellerie di umani perpetrate in Ucraina dal crudele Putin trovano eguali solo nel nazismo. Una nuova Norimberga per chi ha sfregio della civiltà e della vita , per chi non si ferma nemmeno davanti ai bambini.
Filgor
17/03/2022 12:40
La manipolazione dell' informazione che fluisce in maniera unidirezionale dalla fonte all' utente ormai scevra di ogni filtro critico, o quanto meno alternativo. È la vera arma di Putin che lo porterà a raggiungere il suo vero obiettivo. Per fortuna uomini in posizioni apicali come Stoltenberg. Il comandante della NATO. Non ci cascano. C'è da chiedersi ancora per quanto?
honhil
17/03/2022 13:45
Casarini ama i colpi di teatro. … A Kiev a Kiev, così, non è il grido dell’ultimo moicano, ma l’ultima furbata di uno che ama sempre essere sulle barricate della propria convenienza. E Kiev, per il megalomane Casarini, è simbolicamente il ponte della nave dell’Ong Mare Jonio: e siccome, “salvare vite ha un costo”, come ama sempre ripetere, quando gli si “contesta l’accordo da 125mila euro per accogliere i migranti della Marsk Etienne”, sembra che stia seguendo il profumo dei soldi e nient’altro.
Giovanni palermo
17/03/2022 13:53
Ministero della Difesa della Russia smentisce il bombardamento del teatro di Mariupol: Il 16 marzo l’aviazione russa non ha colpito nessun obiettivo dentro il perimetro della città. Secondo i dati certi del Ministero i militanti del battaglione nazionalista ucraino “Azov” hanno fatto un’altra provocazione facendo saltare in aria il teatro che avevano minato prima.
Caterina
17/03/2022 16:30
Giovanni Palermo, questa è geniale, i cittadini di Mariupol si sono fatti saltare il teatro da soli con la gente nei sotterranei.
Obermann
18/03/2022 09:50
Voi sostenitori di Putin mi ricordate tanto quelli che : " la mafia non esiste".
Rita
17/03/2022 15:41
Questa guerra, qualora ce ne fosse stato ancora bisogno, sta confermando la scarsa democrazia esistente nell'informazione italiana, in mano ad alcuni discutibili personaggi, che si servono di nani e ballerine televisive, per i quali l'obiettività è un lusso che non si possono permettere.
Rosa Rita La Marca
17/03/2022 16:23
No, è la dimostrazione empirica che delle tre è la peggiore, e siamo nella fase degenerata, di una delle tre forme di governo.
Caterina
17/03/2022 16:32
Eh sì, Rita, quelli come te invece sono i depositari della verità delle fake news.
welo
17/03/2022 21:34
Già questo è stato sperimentato durante la Pandemia, quindi ormai il loro modo di fare è conosciuto..
Rita
18/03/2022 04:41
L'appoggio che guerrafondaie come lei, Caterina, danno a zelensky e ai suoi amici UE sta causando morti di donne uomini e bambini a non finire, di cui ciascuno ha la sua quota di responsabilità morale. La pace è l'unica arma con cui si deve cercare la pace, non la fornitura di armi o le sanzioni che fanno male agli italiani più fragili e non a draghetto o a letta mitraglietta o all'altra guerrafondaia meloni. D'altra parte la destra estrema italiana e la sinistra radicale chic sono molto vicini nel modo di fare ai nazisti presenti in massa nell'esercito ucraino che i guerraiuoli italiani appoggiano.
Giovanni palermo
17/03/2022 22:18
Brava Rita. Certi importanti media nazionali sono convinti che censurando la versione russa e accreditano come Vangelo la versione Ucraina, le persone abboccano. Non sanno che siamo nell'era di internet e le persone si fanno una loro opinione da altre fonti senza farsi condizionare dall'informazione unilaterale che viene imposta come un lavaggio del cervello.
welo
18/03/2022 01:08
L'Occidente censura la voce Russa, mica solo l'Italia.
Giovanni palermo
17/03/2022 22:24
Avvertite Nino che il procuratore militare di Roma Marco De Paolis (grazie al quale si sono fatte le inchieste sui crimini di guerra nazifascisti) ha dichiarato a la 7 che nel caso vi fossero inchieste per crimini di guerra, saranno a 360 gradi, non solo su una parte. E che per accertare un crimine di guerra servono anni di indagini, non si fanno i processi in tv.
Rosa Rita La Marca
18/03/2022 11:20
«A causa della non provocata e vergognosa guerra (...) Chi si scusa, si accusa.