Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Buccheri e Calascibetta nel club dei borghi più belli d'Italia

Buccheri (provincia di Siracusa) e Calascibetta (provincia di Enna) entrano a far parte dei Borghi più Belli d’Italia. I due comuni vanno ad aggiungersi agli altri 21 già associati in Sicilia.

«Quella dell’ingresso di Buccheri nel prestigioso Club dei Borghi più Belli d’Italia - afferma il sindaco Alessandro Caiazzo - è una notizia che ci riempie di gioia e che ci ripaga di otto anni di duro lavoro, di sacrifici, di decisioni importanti ed a volte impopolari, ma sempre orientate al raggiungimento di un unico obbiettivo, portare Buccheri sempre più in alto». Soddisfatto anche Piero Capizzi sindaco di Calascibetta: «Ci siamo riusciti, ci proviamo già dal 2017. È una bellissima notizia, è un risultato importante per il nostro comune che vanta un centro storico medievale importante, soprattutto tutt'intorno alla Regia Cappella Palatina (chiesa Madre)».

Per Salvatore Bartolotta, coordinatore regionale dei Borghi più Belli d’Italia in Sicilia, «si allarga la grande famiglia dei Borghi più Belli d’Italia con l'inserimento di altri due borghi siciliani che, al termine di un rigoroso iter di ammissione costituito da ben 73 parametri, tra i quali la qualità architettonica, culturale e paesaggistica, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento, nato dalla Consulta del Turismo dell’Anci».

Persone:

2 Commenti

Alby

31/10/2021 15:06

Ma il panorama è orrendamente sfregiato, pale eoliche mostruose che non capisco a chi giovano, di sicuro non ai residenti del posto, andate a vedere i borghi del nord Italia ...chiedete se accettano quello scempio..

Pippop

02/11/2021 17:53

Cara Alby, al nord sono bravi a nascondere gli abusi o a farli autorizzare lo stesso es. Abusivismo democratico e quindi autorizzato. Perché hanno costruito sotto l'alveo dei fiumi e in casi di allagamento/alluviini cercano i contributi per calamita naturale. Prova a scavare sotto la pianura padana e vedrai quanti rifiuti tossici e non hanno nascosto negli ultimi 70 anni altro che la terra dei fuochi. Sono molto bravi a nascondere le cose e soprattutto ad alzare la voce.

Commenta la notizia