PALERMO. Diminuiscono leggermente i visitatori paganti, crescono un po’ di più quelli che non pagano all'ingresso, ma quel che più conta è che aumentano gli incassi di musei e parchi archeologici in Sicilia. Un incremento del 3,6 per cento nei primi sei mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, che si traduce per le casse dei beni culturali dell’Isola in 250 mila euro in più di introiti. Da gennaio a giugno i musei siciliani hanno incassato infatti sette milioni e 92 mila euro, per un totale di un milione e 903 mila visitatori.
Musei siciliani, visite in calo: le immagini
Da gennaio a giugno si è registrato un incasso di sette milioni e 92 mila euro, per un totale di un milione e 903 mila visitatori

Area della Neapolis e Orecchio di Dioniso - Siracusa

Chiesa San Giovanni degli Eremiti - Palermo

Chiostro di Santa Maria La Nuova - Monreale

Palazzo Bellomo - Siracusa

Villa Romana del Casale - Piazza Armerina

Villa Romana - Patti

Area archeologica Antiquarium di Himera - Termini Imerese

Area archeologica di Santa Venera al Pozzo - Aci Catena

Palazzo Abatellis - Palermo

Castello della Zisa - Palermo
1 / 10
Caricamento commenti