Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

GDScuola

Tradizione, creatività, inclusione in scena al D’Aguirre di Salemi

Il «Laboratorio dei pani di San Giuseppe» diventa un’occasione per riscoprire l'importanza della reciproca collaborazione e la bellezza della manualità

Con gioia e le mani ancora infarinate, vi raccontiamo la straordinaria avventura vissuta nel nostro «Laboratorio dei Pani di San Giuseppe»: un progetto che ha coinvolto noi alunni dell’ITE e del Liceo Classico di Salemi.

Fin dal primo giorno, ci siamo immersi nell'antica arte della panificazione, partendo da semplici ingredienti per dare forma con ogni gesto, dall'impasto alla modellazione, ad un rito secolare.
La didattica laboratoriale ci ha fatto scoprire il valore autentico della condivisione, l'importanza della collaborazione e del sostegno reciproco nonché la bellezza della manualità che porta alla nascita di qualcosa di concreto. Abbiamo imparato che la diversità è una ricchezza e che lavorare insieme rende ogni risultato speciale.

Il culmine di questa attività è stato l'allestimento dell'altare dedicato a San Giuseppe. Abbiamo disposto i nostri pani, ognuno con il suo significato simbolico, creando una composizione unica. La benedizione dell'altare è stata particolarmente emozionante, trasformando i nostri manufatti in simboli di fede.

Questo laboratorio, un ponte tra passato, presente e futuro, ci ha immerso intensamente nelle nostre radici culturali.

Il giorno dedicato a San Giuseppe abbiamo partecipato ad una visita guidata agli altari del paese, scoprendo la ricca simbologia dei pani e le storie votive legate alla nostra terra. L'esperienza coinvolgente è culminata nella partecipazione al tradizionale banchetto dell'«invito ai Santi». Condividendo cibo e storie, abbiamo vissuto un forte senso di appartenenza, sentendoci parte integrante di una comunità che custodisce gelosamente le proprie tradizioni e il patrimonio culturale.

Porteremo per sempre nel cuore i profumi, i colori e le emozioni di questi giorni indimenticabili, consapevoli di essere custodi di una preziosa eredità culturale che continueremo a tramandare con orgoglio. La tradizione è un ponte tra passato e futuro: aiuta gli studenti a conoscere le proprie radici, a sviluppare identità e valori, e a crescere con consapevolezza e rispetto per la cultura e il passato. Un patrimonio da non disperdere.

II A ITE
D’Aguirre - Salemi

Commenta la notizia