Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

GDScuola

Giornate Fai di primavera, piccoli ciceroni a Mazara

Al comprensivo Borsellino-Ajello i ragazzi diventano guide turistiche per un giorno a Gibellina. «Un incantevole museo a cielo aperto, orgogliosi della nostra terra»

Anche quest’anno l’Istituto comprensivo Borsellino Ajello di Mazara del Vallo ha partecipato all’edizione numero 33 delle giornate FAI di Primavera, per la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico italiano. Il 22 e 23 marzo, a fare da protagonista è stata la città di Gibellina, Capitale italiana dell’arte contemporanea per il 2026, grazie alla sua ricchezza di meravigliose opere d’arte, che la rendono un museo a cielo aperto. Siamo diventati «apprendisti Ciceroni» per un giorno, ovvero guide turistiche a Gibellina. Innanzitutto ci siamo documentati e abbiamo approfondito lo studio della biografia di Pietro Consagra che, invitato dal sindaco Ludovico Corrao, ha avuto un peso fondamentale nella ricostruzione della città rasa al suolo dal terremoto del 15 gennaio 1968.

Proprio in questa piazza, dalla «La città di Tebe», io e i miei compagni, abbiamo avuto la possibilità di vedere dal vivo, conoscere e illustrare le opere del grande artista a tante persone, sottolineando la possibilità di «attraversare» i capolavori grazie alle innovative frontalità e permeabilità che caratterizzano tutte le sue creazioni.
Secondo noi, la scelta di farci documentare su Consagra, mazarese di nascita, è stata eccezionale perché ci ha resi davvero orgogliosi della nostra cittadinanza e delle sue opere a Mazara, ha arricchito il nostro bagaglio culturale, facendoci conoscere e apprezzare il grande artista.

Migliorare le nostre capacità espressive, metterci in relazione con i visitatori, con cui abbiamo condiviso il piacere di godere delle opere di Consagra, è stata un’esperienza indimenticabile, che probabilmente stimolerà in qualcuno di noi il desiderio di diventare guide per dare un contributo alla vocazione turistica della nostra città.
Vogliamo ringraziare il gruppo FAI di Mazara e i volontari, tra cui la professoressa Angela Asaro, che ci hanno accompagnati e guidati in questo percorso.

Un ringraziamento speciale alla nostra Dirigente scolastica, dottoressa Eleonora Pipitone, che ci offre sempre delle meravigliose opportunità.

II B, II C, II D, II E
Secondaria di primo grado
Borsellino-Ajello
Mazara del Vallo

Commenta la notizia