GDScuola
Dal liceo Fazello di Sciacca giornate speciali a Roma
Le visite al Senato e alla Camera lasciano il segno nei ragazzi: «Sono i luoghi dove vengono prese le decisioni più importanti per il Paese. Una grande esperienza»
Viaggio d’istruzione a Roma con visita al Senato e alla Camera dei Deputati per gli alunni delle quarte classi del Liceo Classico, Artistico e dello Scientifico di Menfi dell’IISS Fazello di Sciacca. Il progetto denominato «Un giorno da deputato» si è realizzato dall’8 al 14 marzo con 86 alunni partecipanti e i docenti accompagnatori. Il progetto denominato «Un giorno da deputato» nasce dall’esigenza di far conoscere agli studenti i luoghi istituzionali dove si realizzano le decisioni più importanti riguardanti la vita del Paese. Effettuate le visite al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati in giornate diverse e per due gruppi distinti. In particolar modo alla Camera gli studenti hanno potuto assistere al dibattito parlamentare in aula del giorno 12 marzo. Gli studenti sono rimasti entusiasti della visita al Parlamento, luoghi che vedono solo in televisione o studiati mediante la Costituzione. Alta la valenza formativa per gli alunni che al cospetto delle aule parlamentari si sono veramente stupiti ed emozionati. La visita al Senato è stata un'esperienza unica e istruttiva. Appena arrivati, ci siamo trovati di fronte al maestoso Palazzo Madama, sede storica del Senato, che ci ha colpito per la sua bellezza e imponenza. L'ingresso nell'edificio ci ha catapultato in un luogo carico di storia e di significato per il nostro Paese. La guida, esperta e coinvolgente, ci ha spiegato il funzionamento delle istituzioni italiane e ci ha mostrato le principali stanze del Senato, tra cui la sala del Senato e la famosa Aula, dove si svolgono le sedute parlamentari. Abbiamo avuto l'opportunità di osservare le opere d'arte che decorano i corridoi e le stanze, simboli di un patrimonio culturale straordinario. La visita è stata un'occasione per comprendere meglio come funziona il sistema democratico italiano e l'importanza delle decisioni prese in questo storico palazzo. Un'esperienza che ci ha lasciato emozionati e arricchiti. Il viaggio a Roma è proseguito poi con la visita di numerosi monumenti e tra gli altri non potevano mancare il Colosseo, i Fori Imperiali, l’altare della Patria, nell’anno del Giubileo, anche la visita alla Basilica di San Pietro con l’attraversamento della Porta Santa. Il progetto proseguirà negli anni futuri, soprattutto per le quinte classi con visita al Parlamento Europeo, in perfetta aderenza con il curricolo di Educazione civica previsto nel PTOF.
Fazello Sciacca
Caricamento commenti