GDScuola
Al Ferrigno-Accardi la didattica 2.0
Nell’istituto superiore di Castelvetrano l’esperienza del debate, la metodologia che insegna a sviluppare le idee
Nella nostra scuola si è recentemente conclusa una settimana dedicata a una metodologia didattica innovativa: il debate. Questo approccio, ampiamente diffuso nei contesti anglosassoni, sta guadagnando popolarità anche in Italia grazie alla sua capacità di promuovere competenze trasversali e spirito critico tra gli studenti. Il debate è un confronto argomentativo tra due o più squadre che sostengono tesi opposte su un tema prestabilito. Lo scopo principale non è tanto «vincere» la discussione, quanto imparare a costruire ragionamenti solidi, a comunicare in modo chiaro e a rispettare i tempi e gli interventi altrui. Le competenze che si sviluppano sono molteplici: dall’analisi critica delle fonti alla capacità di sintesi, dalla gestione dell’ansia da palcoscenico all’ascolto attivo. Il debate stimola inoltre la collaborazione e la ricerca collettiva pur valorizzando il contributo individuale di ogni partecipante. Nella nostra scuola il debate ha occupato un’intera settimana di attività distribuite in cinque giorni consecutivi. Durante questo periodo, le lezioni curriculari sono state «rivisitate» per consentire agli studenti di immergersi completamente in questa nuova metodologia. I professori coinvolti hanno saputo integrare i contenuti disciplinari all’interno dei temi del dibattito, trasformando ogni argomento in un’occasione di approfondimento e di confronto critico. La fase preparatoria è stata fondamentale per il successo dell’iniziativa. Nell’ambito del progetto PNRR «Next Generation Classroom» i professori Carlo Ingrassia e Maria Vincenza Lalicata, insieme a tutti i colleghi dei diversi consigli di classe, hanno lavorato a stretto contatto per individuare argomenti stimolanti e coerenti con i programmi scolastici. In particolare, la prof Lalicata si è occupata della fase di progettazione e acquisto di arredi ed attrezzature fondamentali per una didattica differente dalla classica lezione frontale, il prof Ingrassia ha invece impostato la logica del Debate e il coordinamento tra classi e insegnanti e ambedue i docenti hanno poi formato i colleghi dei consigli delle classi coinvolte con incontri ad hoc e fornendo loro materiali autoprodotti per consentire il corretto svolgimento delle attività di debate. Le classi coinvolte sono state: la IV A SIA, la V A SIA, la V B SIA e la VC SIA. Il percorso per giungere al dibattito finale su temi incardinati agli argomenti disciplinari- con particolare riferimento alle questioni dell’economia - è stato scandito in diverse fasi.
IV A SIA
Ferrigno-Accardi - Castelvetrano

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti