GDScuola
Da Campobello di Mazara nella storia
Visita al Parco Archeologico di Selinunte. «Un palcoscenico per esplorare l'arte e la cultura dell'antica Grecia»
Nel cuore della Sicilia occidentale, il parco archeologico di Selinunte ha fatto da cornice a un'uscita didattica che ha coinvolto gli alunni delle scuole locali, offrendo un'esperienza educativa unica e immersiva. Questo sito, uno dei più grandi e significativi complessi archeologici d'Europa, si è rivelato un palcoscenico ideale per esplorare la storia, l'arte e la cultura dell'antica Grecia.
La giornata è iniziata con un'accoglienza calorosa da parte degli archeologi e delle guide esperte del parco, che hanno illustrato l'importanza di Selinunte, fondata nel VII secolo avanti Cristo. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di conoscere le origini della città, le sue magnifiche colonne doriche e i resti dei templi, che raccontano storie di un passato glorioso.
Durante il tour, i ragazzi hanno visitato il Tempio di Hera, il Tempio di Zeus e il Teatro, luoghi che hanno suscitato grande interesse e meraviglia. Le guide hanno stimolato la curiosità dei giovani studenti con aneddoti e dettagli affascinanti sulla vita quotidiana degli antichi abitanti, le loro credenze religiose e le pratiche culturali.
In particolare, un momento toccante è stato l'incontro con il progetto di recupero e conservazione del parco, che ha permesso agli studenti di comprendere l'importanza di preservare il patrimonio culturale per le future generazioni. Le attività pratiche, come il disegno dei monumenti e la raccolta di reperti, hanno reso l'esperienza ancora più coinvolgente.
La giornata si è conclusa con una riflessione collettiva sull'importanza della storia nella formazione della nostra identità culturale. Gli alunni hanno condiviso le loro impressioni, evidenziando come l'uscita didattica avesse arricchito le loro conoscenze e accresciuto il loro amore per la storia.
Questa iniziativa non solo ha permesso ai ragazzi di apprendere in modo interattivo, ma ha anche rafforzato il legame tra la comunità e il proprio patrimonio culturale. Il parco archeologico di Selinunte si conferma, dunque, non solo un luogo di bellezza e storia, ma anche un'importante risorsa educativa per le nuove generazioni.
In un mondo in continua evoluzione, esperienze come queste sono fondamentali per trasmettere la ricchezza della nostra storia e per ispirare i giovani a prendersi cura della loro eredità culturale.
II D
Pirandello - S. G. Bosco
Campobello di Mazara

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti