Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La Sicilia è tra la regioni italiane dove si fanno più figli, in testa il Trentino

Spagna: scorta donna incinta verso sala parto costa 1440 euro

Il primato della fecondità più elevata, secondo dati trasmessi dall’Istat e tratti da uno studio sui cali delle nascite relativi al 2024, continua a essere detenuto dal Trentino Alto Adige, con un numero medio di figli per donna pari a 1,39 nel 2024, comunque in diminuzione rispetto al 2023 (1,43). Come lo scorso anno seguono Sicilia e Campania. Per la prima, il numero medio di figli per donna scende a 1,27 (contro 1,32 del 2023), mentre in Campania la fecondità passa da 1,29 a 1,26. In queste regioni le madri sono mediamente più giovani: l’età media al parto è pari a 31,7 anni in Sicilia e a 32,3 in Trentino-Alto Adige e Campania.

Differenze tra territori persistono poi anche all’interno di una stessa ripartizione geografica. Nel Mezzogiorno, ad esempio, coesistono regioni che registrano la più alta fecondità nel contesto nazionale (Sicilia, Campania e Calabria) e regioni caratterizzate da livelli minimi (Sardegna, Molise e Basilicata). Tra le province, quella in cui si registra il più alto numero medio di figli per donna è la provincia autonoma di Bolzano (1,51 contro 1,57 del 2023).

Seguono le province calabresi di Crotone (1,36) e Reggio Calabria (1,34) e quelle siciliane di Ragusa, Agrigento (entrambe 1,34) e Catania (1,33).

2 Commenti

alain

02/04/2025 11:55

se volete che si faccviano figli la politica deve risolvere i problemi delle coppie giovani quali: lavoro, casa, assistenza dell'infanzia,scuola,etc. Altrimenti come volete che i giovani possqano mettere al mondo dei figli senza nessuna sicurezza al riguardo? se mancano i soldi la poilitica potrà trovarliu combattendo l evasione fiscale pari a centinaia di miliardi all'anno

Luigi

07/04/2025 07:25

Concordo pienamente, i servizi offerti in Trentino x i meridionali sono utopia.scuole asili nido, sostegno ai genitori durante la crescita dei loro figli, di fatto il Trentino sfrutta al meglio l essere a statuto a speciale.i servizi offerti riflettono la qualita dei servizi alla comunità sono quello che ci aspetta in tutta Italia, aggiungo che le tasse lenpagano tutti.

Commenta la notizia