
Il 22 ottobre si venera San Giovanni Paolo II. In molti ancora ricordano la figura carismatica di Papa Wojtyła, morto nel 2005. In seguito alla causa di beatificazione, nel 2011 è stato proclamato Beato dal suo immediato successore Benedetto XVI e da allora viene festeggiato ogni anno nel giorno del suo insediamento, avvenuto appunto il 22 ottobre 1978. Il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII, è stato proclamato Santo da Papa Francesco. È il Santo patrono delle famiglie e delle giornate mondiali della gioventù.
Il pontificato di Giovanni Paolo II è stato il terzo più lungo nella storia della Chiesa, dal 1978 al 2005. È ricordato soprattutto per la sua azione missionaria e di pace: tantissimi i viaggi intrapresi in tutto il mondo, 104 per la precisione, nel segno del dialogo e della tolleranza tra le religioni. Fu anche detto "l'atleta di Dio" per la sua passione sportiva. Praticò sci, nuoto, canottaggio, calcio e fu un grande amante della montagna.
Vogliamo ricordarlo riportano alcune tra le sue frasi passate alla Storia per il grande significato che hanno assunto non solo per la Chiesa e il popolo cristiano, ma anche per il mondo laico. Parole di pace, tolleranza e di condanna contro ogni forma di violenza, dalla guerra alla mafia.
La più celebre è la frase pronunciata il giorno del suo insediamento: «Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!».
Lo storico discorso contro la mafia, pronunciato alla Valle dei Templi di Agrigento e che determinò in modo inequivocabile la posizione della Chiesa nei confronti dei mafiosi, a quel grido: «Convertitevi!». Era il 9 maggio 1983. «Dio ha detto una volta: non uccidere. Non può l’uomo, qualsiasi uomo, qualsiasi umana agglomerazione, mafia, non può cambiare e calpestare questo diritto santissimo di Dio. Nel nome di Cristo, mi rivolgo ai responsabili: convertitevi! Un giorno verrà il giudizio di Dio!».
«La pace non può regnare tra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di loro».
«Nella notte di Natale, la Madre che doveva partorire non trovò per sé un tetto. Non trovò le condizioni, in cui si attua normalmente quel grande divino ed insieme umano Mistero del dare alla luce un uomo».
«La fiducia non si acquista per mezzo della forza. Neppure si ottiene con le sole dichiarazioni. La fiducia bisogna meritarla con gesti e fatti concreti».
«Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono».
«Ricco non è colui che possiede, ma colui che dà, colui che è capace di dare».
«Al di fuori della misericordia di Dio non c'è nessun'altra fonte di speranza per gli esseri umani».
«Vi diranno che non siete abbastanza. Non fatevi ingannare, siete molto meglio di quello che vi vogliono far credere».
«La pace si riduce al rispetto dei diritti inviolabili dell’uomo mentre la guerra nasce dalla violazione di questi diritti».
Persone:
6 Commenti
Nino
22/10/2019 06:53
Grandissimo Papa Wojtyla Santo Padre nel vero senso della parola uomo scelto direttamente da Dio per diventare un discepolo prediletto un Santo che già in vita nel suo pontificato ha dimostrato grandissima capacità di misericordia di aggregazione di sostegno alla cristianità mondiale a favore dei giovani delle famiglie nonostante le sue grandi sofferenze. Sempre dalla parte dei più deboli degli ultimi dei diseredati non ha mai temuto di affrontare i potenti i poteri forti per affermare giustizia e carità misericordiosa. Un Uomo un Papa un Santo che non ha avuto eguali nella storia millenaria della Chiesa. Le sue opere sono nella storia della cristianità mondiale . Nulla a che fare con "conmessi viaggiatori" che vanno in giro con tanto di 24 ore. Oggi ricorderò ' l' unico vero Santo Padre con un preghiera. Grazie Papa Wojtyla per la speranza che hai rappresentato per i cristiani tutto il mondo.
GIUSEPPE DI LEO
22/10/2019 09:58
Un Grandissimo Papa che purtroppo da nuovissime generazioni viene dimenticato; fino ai 30enni e 40enni No sicuramente molti come i miei Figli sono nati sotto il Suo Pontificato ma oltre No. E' bene sottolineare che Nonno Carol quando era Vescovo di Cracovia in una intervista di Bruno Vespa a Cracovia denunciò garbatamente in un Meraviglioso Italiano (meglio di come Noi parliamo il Polacco ...) come il Regime Filo Sovietico capeggiato dal Fantoccio dei Russi Generale Jaruzelwski distruggeva le Chiese che Lui faceva Costruire; l'Immensa soddisfazione ? Qualche anno dopo da Capo di Stato del Vaticano passeggiava con lo stesso diventato Presidente della Polonia nel Palazzo Presidenziale di Varsavia dopo il Crollo del Muro di Berlino. Fece vincere Solidarnosc dando dall'Esterno appoggio al Leader Lech Vawensa ... e si salvo' per Miracolo da una Pallottola Sovietica "deviata da un Ente Superiore" ... Un Uomo che Visse 2 Dittature: Quella nazista prima e la sovietica dopo Un Eroe del nostro Tempo.
Rita EL MOUNAYER
22/10/2019 10:13
Al Grande Santo che ha Amato il mondo ed in particollare La Mia cara PATRIA....LIBANO.= e gli ha dato come nome "Messagio" e non Terra...non trovo le Parole adatte per la sua Santità profumata ovunque.... Abbiamo vissuto con Lui e continua LUI a vivere tra noi, ad ascoltarci e guidarci sulla via dell'AMORE= MISERICORDIA...Libano spera in Te...GRANDE AMICO...
Nino
22/10/2019 10:46
Non si diventa Santi se non per volere di Dio. E' l'Altissimo che sceglie i suoi discepoli prediletti i veri ambasciatori di Gesu'. il Santo Papa Wojtyla ha ottenuto questo riconoscimento questa enorme ricompensa Divina per le sue opere per il suo Pontificato per la sua infinita carità e misericordia cristiana . I suoi fondamentali erano 3 : Difesa dei più deboli di fronte ai potenti del mondo; Difesa delle famiglie fondate sulla cristianità e consacrate a Dio; Difesa dei giovani nelle cui mani risiede il destino del mondo. "Non abbiate paura di spalancare le porte a Cristo Lui sa cosa è dentro l'uomo" " diceva, rivolto ai giovani ma anche a tutti i popoli del mondo e mentre era tormentato da indicibili sofferenze per una malattia che poi lo ha portato alla morte non ha mai smesso di portare una parola di pace di speranza di conforto la parola di Dio.
gaetano_scarpinato@virgilio.it
22/10/2019 12:26
Non trovo le parole giuste per esprimere la grandezza di questo Papa,basta ricordarsi, quello che ha detto per noi siciliani nella Valle dei Templi, rivolgendosi ai mafiosi, "Convertitevi perchè un giorno verrà il giudizio di Dio".
Antonello
22/10/2019 14:04
Come manca oggi un papa come lui!era un uomo buono e semplice che trasmetteva un senso di pace interiore enorme,per non parlare del fatto che i veri cristiani si sentivano amati e protetti dai comunisti