
Cosa non può fare il buon cibo. Se da una parte la Brexit divide, dall’altra l’Oxford English Dictionary lancia un ponte che unisce simbolicamente ma saldamente il Regno Unito all’Europa, per il tramite della tradizione alimentare siciliana.
Il prestigioso dizionario della lingua inglese traccia un solco non indifferente: nell’aggiornamento di ottobre che ha visto l’introduzione di centinaia di nuovi termini, tra parole in slang e di uso ormai frequente come 'fake news', c'è anche il termine maschile plurale 'arancini', per la famosissima ricetta siciliana che il dizionario descrive come «polpette di riso» con «ripieno salato», «ricoperte di pangrattato e fritte, tipicamente servite come antipasto o spuntino».
Un riconoscimento linguistico che sottolinea l’apprezzamento britannico nei confronti della tradizione culinaria regionale italiana.
3 Commenti
Tino
17/10/2019 19:46
Immagino che i palermitani contesteranno il termine "arancino" ritenendo più esatto quello di "arancina". Io, per sì e per no, li mangerei entrambi. Ed a Palermo li fanno (anzi...LE fanno) davvero buoni (o buone)!!!!
Alessio Palmisano
18/10/2019 08:47
Infatti, si dice ARANCINA! Cos'è sto arancino...
Peo
18/10/2019 10:51
Concordo. Non è il caso di farsi dei problemi per una vocale. Meglio guardare il contesto di un prodotto Siciliano che trova apprezzamento anche all'estero.
Paolo
17/10/2019 21:59
Io conosco solo l'arancina. Gli arancini cosa sono?
Mario 61
18/10/2019 09:37
Sono gli alberi dove crescono le Arancine.....
angelo
18/10/2019 10:40
l'arancina la conoscono solo a Palermo, l'arancinO in tutta la Sicilia, Italia e mondo. Sorry Baby!
osservatore
18/10/2019 08:28
Da oggi faremo il tifo per Cambridge!