
NAPOLI. «Non credo che Gomorra la serie renda 'romantici' i boss». Lo ha detto lo scrittore Roberto Saviano, in occasione della presentazione del libro «Bacio feroce», parlando delle critiche mosse alla serie tv Gomorra, in onda su Sky Atlantic, giunta alla terza edizione.
Nei giorni scorsi alcuni magistrati, tra cui il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho, avevano espresso la loro preoccupazione sul rischio di trasmettere un'immagine quasi folcloristica dei boss e della camorra.
«Ne raccontiamo l’aspetto violento e bestiale - ha risposto Saviano - senza una dimensione consolatoria che io nei miei libri ho sempre rifiutato».
«Anzi - ha sottolineato - quello che voglio suggerire è: 'Quanto di loro c'è dentro di te, quanto nella nostra società, anche dell’aspetto legale? Quanto quel modo di ragionare è esattamente il modo di ragionare dei grandi ammiragli dell’imprenditoria internazionale? Questo è quello che voglio suggerire».
«Non ho mai bisogno di romanticismo, credo, invece, che una certa ansia sia generata dall’assenza del bene che è una caratteristica che ho da sempre quando scrivo - ha spiegato - Non voglio mettere un punto di vista del bene e costringere, invece, lo spettatore a un senso di fastidio perché non deve esserci una scappatoia».
Persone:
7 Commenti
paolo 65
10/12/2017 10:18
Basta.aaaaaaaaaaa................................ LO sappiamo tutti quello che succede e lo viviamo sulla nostra pelle, ma diamo un po' di speranza senza ctastrofismo e calci negli stinchi continui a chi ha gia' le gambe rotte e stenta ad alzarsi.
Gela75
10/12/2017 10:45
Io sn contraria a queste serie tv,dv si vede come vivono queste persone e cosa fanno. Per me nn sn x niente educativi, anzi il più delle volte i ragazzi li emulano e li prendono cm esempio, aumentando il bullismo e la prepotenza.
Giuseppe 18
10/12/2017 10:48
Gomorra riporta la situazione passata e forse attuale dei territori di camorra non vedo nulla di sbagliato a vivere nel di dentro parte degli avvenimenti spesso drammatici. Non c' e' nulla da nascondere .. A chi da' fastidio .. basta non guardarla
Giovanni
10/12/2017 15:40
Penso che ci sia molta speculazione finanziaria e mediatica....
Gela75
10/12/2017 16:23
Sicuramente nn lo guardo, spero ke nn lo guardino neppure i ragazzini, già basta cosa vedono su fb e altri social, se poi ci mettiamo pure queste genialate, la frittata è fatta. Un po più di cultura e meno violenza, No!?
Giovanni
10/12/2017 15:38
Visto tanto successo e tanti soldi (suppongo) che ne pensa di pagarsi la scorta di tasca propria...?secondo me sarebbe un bel gesto nei confronti della collettività
Vinnie
10/12/2017 17:28
Saviano un fenomeno mediatico! Noi da palermitani sappiamo chi sono i veri paladini della giustizia! Saviano invece di scrivere sti libri da autogrill e serie televisive per il popolino dai una mano sul territorio! Con i soldi che hai guadagnato crea dei centri sportivi , ludici educativi per sti ragazzi dalla terra dei fuochi!!!! Invece te ne vai dalla De Filippi e frequenti I salottini degli pseudo intellettuali! Devi investire sul tuo territorio! Educazione!!!!! Sti ragazzi hanno bisogno di capire! La serie si evidenzia una certa realtà ma al ragazzino delle vele se non gli dai un contributo diretto nel territorio non se ne frega del messaggio dei tuoi libri !!! Perché molti nemmeno fanno la scuola dell obbligo! Devi investire tutto quello che hai guadagnato raccontando la loro situazione sul territorio!!!! Invece fai l’intellettuale !!!!! Il solito sinistroide con la tasca a destra!!!!
paolo 65
10/12/2017 19:06
SAviano prenditi i soldi che ti bastano per campare ed il resto dalla alla comunità che ti da' lo spunto per scrivee.
Giorgio Gragnaniello
11/12/2017 11:35
Saviano non è napoletano di Napoli e neppure della sua provincia.A Napoli ha studiato per pochi anni , molto tempo fa, ma viene a Napoli per presentare il suo ultimo libro su Napoli oggi e si dichiara napoletano e intanto-come se mancasse da noi confusione e ne occorresse da lui- si aggroviglia confondendo il comune col Viminale e la polizia municipale con la Questura.