
PALERMO. E' cominciato da Palermo il viaggio in Sicilia del principe Alberto di Monaco e della consorte Charlene. Nell’aula magna della Scuola Politecnica, l’Università degli Studi di Palermo ha conferito la laurea honoris causa in Ecologia Marina al principe Alberto II di Monaco.
Da Palermo poi il principe Alberto e la moglie si sposteranno a Mazzarino, in terra nissena, e nel ragusano. Uno degli obiettivi di questo viaggio è scoprire le origini della famiglia Grimaldi. Altra tappa del tour a Modica. Prevista una visita al Museo del Cioccolato e a Palazzo Grimaldi. Sarà Sua Altezza Serenissima a presenziare la riapertura del Castello dei Conti, dopo 22 anni di chiusura, ed a visitarlo nei suoi interni ed esterni che sono stati interamente restaurati.
L'apertura al pubblico è prevista dopo la partenza del principe Alberto di Monaco. È stata anche prevista, per ragioni di sicurezza, la chiusura domani del tratto di corso Umberto che va da piazza Monumento a largo San Pietro ed in piazza Principe di Napoli. Mercoledì invece sarà chiuso corso San Giorgio e corso Francesco Crisci.
In terra iblea il principe Alberto di Monaco gusterà invece le stellate pietanze dello chef Ciccio Sultana, spostandosi quindi a Ragusa Ibla, nel ristorante «Al Duomo».
La scelta di fare tappa a Modica sarebbe legata alla volontà di Sua Altezza Serenissima di visitare i luoghi legati alla famiglia Grimaldi. Nell'accoglienza sarà coinvolta anche la «Fondazione Grimaldi» presieduta dallo storico Uccio Barone, dell’Università di Catania, che spiegherà il ruolo che la dinastia dei Grimaldi ha avuto nello sviluppo del territorio modicano.
Tra le iniziative anche la produzione di un volume di poesie di Girolama Grimaldi, figlia del barone Giovanni Grimaldi, che verrà consegnato al principe monegasco.
Persone:
18 Commenti
toni
09/10/2017 08:20
Non ne puo' fregare a nessuno cosa fanno sti parassiti nella societa'. Sono in viaggio..e falli viaggiare . Spero che provino almeno un giorno di duro lavoro per un pezzo di pane.
Williams Wallace
09/10/2017 08:54
Non pensavo, considerato la munnizza per strada, il modo incivile di guidare, posteggiare ecc., che ci fossero tutti sti "nobili ed aristicratici" a Palermo da giudicare negativamente il commento "condivisibilissimo" di Toni su questi 4 rampolli della società dei quali pure un "arietta" che fanno diventa poesia! Fanno sti viaggi del cavolo bloccando città, coinvolgendo forze dell'ordine che potrebbero per l'appunto essere utilizzate per limitare parte di quella inciviltà a cui facevo riferimento, ed invece offriamo una laurea honoris causa ad un "principino" che forse ci avrà degnato di bagnarsi la sua "nobile cute" nelle nostre popolane acque! Ora la Sicilia sarà più ricca, grazie!
Giuseppe 18
09/10/2017 09:25
Eppure troveranno tutti a fare gli schiavetti perché così sono dalla nascita
Vincirai
09/10/2017 09:57
Capisci che portano soldi. Ignorante
Giuseppe 18
09/10/2017 10:22
Vincerai la Maleducazione la fa da padrone su questo nessun dubbio. Per cui moderi i termini e cerchi altri sfoghi .
maurizio vallesi
09/10/2017 12:02
consideri parassiti tutti quelli che svolgono un ruolo di manager come il Principe? Informati lui prima di tutti è un uomo d'affari non un nobile che non fa niente e incassare le sue rendite.Ci sono uomini guida in qualsiasi società e quelli che lavorano di braccia non è un parassita.
Williams Wallace
09/10/2017 12:50
Si certo un poveraccio che ha scalato tutte le cime per arrivare ad essere un gran manager di rinomanza mondiale.......il classico uomo fatto da solo e proveniente dalla gavetta!! Ma falla finita tu e tutti quelli che ancora credono a fate e regine!! Te ne sei accorto che la gente è ormai disperata altro che terrorismo di Maometto e company!! Comunque stasera salutamelo quando sarai seduto a cena accanto a lui e principessa!
Sikania
09/10/2017 17:58
Forse a te, non frega niente. La famiglia Grimaldi vanta 700 anni di storia in Sicilia e lui è venuto in Sicilia in onore a un suo antenato. Inoltre ama particolarmente la nostra terra ed ha elargito molte donazioni, ultimamente ha adottato una riserva marina e ciò significa soldi e lavoro. Se tu queste cose non le capisci figlietto caro è evidente la tua lacuna sulla storia nobile della tua terra, vai studiare prima di sparare giudizi miserelli, se tu conoscessi più a fondo la storia, lunga storia, della tua terra e il suo passato, come molti siciliani ignorano, forse il vostro futuro potrebbe essere migliore, sia come rispetto della terra, dell'aria e del mare,, sia come miglioramento di voi stessi.
Francesco
09/10/2017 18:05
L'ignoranza è una brutta malattia che si cura solo con la cultura e i saperi.Da quelli che hai scritto deduco che la malattia è in uno stato avanzato.Comunque non risparmiamo.. ....prova la cura.
William Wallace
09/10/2017 18:42
i malati e soprattutto senza rimedi o medicine siete voi!! 700 anni di storia. .....piripi piripa.... ma piantala e atterra in quella che si chiama Sicilia OGGI!! io forse (dico forse perché lascio a voi saccenti le verità assolute) la Sicilia la conosco e soprattutto l'amo più di voi e per questo, invece di prostrarmi come fate voi al principino (che ovviamente manco sa chi siete e se vivete), guardo la triste realtà e ne stigmatizzo le cose che non vanno per scuotere l'opinione pubblica. ..... voi due andate ad applaudire ed ossequiare il vostro signore!
Sicciaroto
09/10/2017 08:59
Sarebbe interessante se il principe Alberto spiegasse con quali metodi i suoi antenati si sono impadronirsi, nei secoli scorsi, del Principato di Monaco...
MOA-BON
09/10/2017 09:30
A te cosa importa? vuoi criticare la storia? su quali basi?
Vincirai
09/10/2017 09:58
Invidiosi solo invidiosi.William Wallace è il campione
alfredo
09/10/2017 09:16
Ma Tony, scusami, ma sempre il solito disfattista e negativo, ma dico io questi vengono in Sicilia a cercare le proprie radici, spendono profumatamente, danno visibilità alla Sicilia, possono portare turismo al loro seguito e tu al solito con la solita negatività ;ovviamente, poichè il siciliano non ha un proprio tornaconto personale, sa solo uscirsene con le solite battute retoriche. Dovresti piuttosto interessarti dei mangiafranco e finti poveri siciliani e non di chi puo solo fare del bene ad un Isola che del turismo e visibilità ha la sua fonte di entrate maggiori. Il male della Sicilia sono solo e sempre i siciliani che non la amano e questo fin quando non hanno un tornaconto personale su tutto ciò che la riguarda.
Valentina
09/10/2017 09:27
Sapete una cosa? Provo imbarazzo per ciò che vedrà a Palermo (parlo di degrado e sporcizia).
alfredo
09/10/2017 10:42
Valentina devi provare imbarazzo per i tuoi concittadini che sporcano, non hanno rispetto della cosa pubblica, piangono sempre miseria, non pagano una lira di tasse , ma camminano sempre in supe suv e con telefonino da 800 euro. Insomma, quando non succede nulla, a piangere, quando viene qualcuno che porta "picciuli"e fa pubblicità, a piangere, ma cosa volete?
hans
09/10/2017 13:18
HA ragione Alfredo cara Valentina .Dovremmo vergognarci di certi nostri concittadini che sporcano e non pagano la tassa sui rifiuti. Per quanto riguarda il Principe e consorte stai tranquilla i percorsi che faranno ed i posti che visiteranno saranno pulitissimi...e disinfettati, in questo i nostri politici sono furbi...
Valentina
09/10/2017 13:21
Alfredo fatti una calmata. Capisco che è lunedì e siamo tutti di cattivo umore, ma io non piango sulla venuta del Principe, quanto sulla pessima immagine che diamo di questa isola stupenda. E in quanto al degrado me la prendo con i concittadini e anche con l'amministrazione, senza sconti per nessuno!
Sikania
09/10/2017 18:03
E per l'inciviltà e la cattiva educazione dei palermitani non provi nessun imbarazzo? I suoi antenati erano nobili siciliani di Modica e lui è andato a Modica dove vive un suo cugino, comunque non è la sua prima visita e conosce bene la Sicilia.
Francesco
09/10/2017 09:37
Ma i Grimaldi come origini dovrebbero essere Genovesi.non sapevo avessero anche origini Siciliane !!
Sikania
09/10/2017 18:15
E invece si, la famiglia Grimaldi venne in Sicilia una prima volta nel 300, una seconda nel 500, si pensa che il ramo siciliano , che vanta ancora discendenti, venne in Sicilia 700 anni fa, due fratelli eredi si divisero un ramo visse a Modica, l'altro andò a Monaco.
Sicciaroto
09/10/2017 10:01
Vorrei ricordare a MOA-BON che l'illustre antenato del principe Alberto, Francesco Grimaldi, la sera dell' 8 gennaio 1297 si impadroni' con l'inganno e la sopraffazione della fortezza costruita dai genovesi sulla Rocca di Monaco. Questo avventuriero era soprannominato "malizia" . Sarà stato un caso ?
Stufo
09/10/2017 10:21
Il principe Alberto non ha nessuna colpa dei fatti storici accaduti in passato l'ignoranza e'dura a morire,la cultura e'dura ad attecchire
Nico
09/10/2017 18:25
Certamente Alberto non ha colpe per i fatti del passato, ma se da quei fatti trae origine il suo principato, da essi deriva anche il suo diritto a definirsi principe
Marvia
09/10/2017 10:43
Giuseppe 18, la parola " ignorante " non è un insulto. E solo una persona che "non sa" !
Giuseppe 18
09/10/2017 11:32
A posto siamo ... Ne tu ne Vincirai siete in grado di dare valutazioni sui significati e sui valori se proprio volete azzardare andate sul vostro personale.
Vincirai
09/10/2017 12:19
Grazie marvia tu si che fai la differenza. Purtroppo la verità fa male.cmq è meglio essere invidiato che invidioso
Vincirai
09/10/2017 12:22
Giuseppe 18. Guarda che a offendere sei tu chiamando schiavi
alfredo
09/10/2017 10:47
Insomma, per taluni la Sicilia dovrebbe restare laddove qualcuno vorrebbe, noi eravamo grandi quando gli altri erano nessuno, poi ci hanno rubato tutto, il siciliano poteva diventare anche lingua nazionale, ma il toscano ha sopraffatto la lingua siciliana. Ora che qualcuno potrebbe tornare a Monaco facendo pubblicità all'isola , della sua grandezza storico-culturale, portando turismo, il siciliano che non vede oltre che il suo giardinetto, prova fastidio, ma dovete provare fastidio non per chi ha la moneta e regna per volere di un popolo in un microstato, ma per chi ha la moneta e risulta disoccupato fregando gli altri
telonius
09/10/2017 10:59
Da ora in poi il Principato di Monaco si dovrà chiamare col suo vero nome: Principato di Modica...
cesare molinari
09/10/2017 12:59
Signori...vedo che vedete al di là del vostro naso, innanzitutto, come giustamente diceva qualcuno il principe più che un principe è un grande manager, è grazie a lui se in.un.paese di 40.000 abitanti ci sono 50'000 posti di lavoro...poi le sue foto girano il mondo, magari venisse in Calabria, anche qui da noi avevano dei feudi, lo stiamo aspettando...consideratevi fortunati
alfredo
09/10/2017 16:35
Caro Cesare Molinari, la Sicilia per storia, monumenti, cultura, dominazioni è Regione che i Grimaldi avrebbero dovuto visitare sin da sempre, qualcuno diceva che non puoi capire l'Italia se non hai visitato la Sicilia. La Sicilia ha una dimensione di Stato, è grande in tutto, solo Palermo, vale tutte le città italiane per monumenti, storia e cultura, ha piu di trenta primati unici al mondo, ha monumenti unici al mondo frutto della commistione di piu di 15 dominazioni. Ovunque giri a Palermo trovi storia. Ha gli ultimi mercati arabi d'Europa, Capo, Vucciria e Ballarò, veri e propri suk, il cibo di strada unico in tutto il pianeta, che non trovi nel resto dell'isola. E' vero, spesso i cittadini non sono all'altezza dell'unicità storico-culturale di Palermo e di questa Isola, forse perchè non la comprendono e la criminalità fa piu notizia che altro, ma la Sicilia è unica al mondo, è un piccolo Stato a tutti gli effetti, NON HA UN DIALETTO, MA UNA LINGUA RICONOSCIUTA A LIVELLO EUROPEO COME TALE, in essa non manca nulla, mare,, montagna, Nebrodi , Madonie che sfiorano i 2000 metri, Etna, qualcuno dice che col petrolio estratto potremmo fare a meno di quello arabo, ma ha sempre sofferto delle amministrazioni non in grado di valorizzare l'enorme suo patrimonio e di cittadini troppo spesso nemici di se stessi.
"Picchio"
09/10/2017 13:03
Somma Maestà dicasi. Finalmente UNO che non rinnega le proprie radici ma le ricerca.
ugo
09/10/2017 15:59
secondo me la famiglia Grimaldi ha delle discendenze da passo di rigano...
Tifosa doc
10/10/2017 00:08
:-D
Anna M.
09/10/2017 17:09
Speriamo che trovi le su radici. E s'innamori della Sicilia. Speriamo che veda solo cose belle. La Sicilia, è una terra vocata al turismo. Se fosse più curata, sarebbe un' isola bellissima. Ma purtroppo, la mano dell'uomo ha fatto danni e continua a lasciare degrado e incuria. Mancano le regole. E la pena certa!
nike
09/10/2017 18:37
Sicuramente nella zona dell'universita' sara' piena di vigili urbani via ernesto basile pulitissima come corso tukery gli altri giorni niente vigili immondizia da tutte le parti
Nicola
09/10/2017 19:01
Intanto il Principe Alberto 2° è un Capo di Stato regnante,potente e ricco ma con la sua fondazione fa beneficenza,purtroppo Napoleone 3 nel 1948 gli sottrasse Mentone e Roquebrune(in cambio di 4 milioni di franchi)ma il Principato di Monaco malgrado le modeste dimensioni offre 50.000 mila posti di lavoro fissi più quelli saltuari per tutto quello che ci si organizza ogni anno,delinquenza quasi inesistente,sanità ai vertici,infrastrutture di 1° ordine,turismo di livello altissimo,nel 2017 ha acquistato i diritti per la costruzione di quello che sarà il nuovo porto turistico di Ventimiglia,questo grazie alla famiglia Grimaldi che ci ha messo tanto di suo nel corso dei secoli...
marzia
09/10/2017 22:05
william tra te e me ci divide una montagna di cultura
Tifosa doc
10/10/2017 09:56
Anche una montagna di presunzione !
Emanuele
10/10/2017 10:12
La famiglia Grimaldi riscopre le proprie origini nell'isola e piu precisamente nel comune di Santa Caterina Villarmosa, dove sin dal1500 i propri avi ercitavano il potere dispotico del titolo di Barone su una giurisdizione locale. Una testimonianza storica è lo stemma della famiglia Grimaldi posto su antico edificio esistente sulla via Dante.