
PALERMO. Arriva anche in Sicilia un food festival alla portata di tutti, celiaci compresi: in programma a Sanlorenzo Mercato a Palermo. Due giorni dedicati alle specialità più ghiotte della cucina nostrana, rigorosamente in versione gluten free, per un weekend senza glutine ma con tanto gusto.
Ad accompagnare l’offerta gastronomica, un ricco programma di attività legate alla celiachia e alle patologie affini: lezioni di cucina, talk show, laboratori per bambini e iniziative rivolte agli appassionati di cucina. L’evento è realizzato in collaborazione con Aic Sicilia (Associazione Italiana Celiachia), con farmacia Caronna e con Aromatico Zero Glutine Life.
Il 7 e l’8 ottobre, dalle 11 alle 24, il giardino di Sanlorenzo Mercato si trasformerà in un vero e proprio tempio del gluten free. Quattro postazioni esterne ad hoc, totalmente sanificate e lontane da fonti di contaminazione, proporranno un’offerta gastronomica interamente senza glutine, spaziando dalla friggitoria alla pescheria, passando per gli hot dog siciliani e i salumi, fino a una postazione a cura di Zero Glutine Life con pizzette, sfincionelli e cannoli freschi riempiti al momento.
Tra i protagonisti del festival, i piatti più rappresentativi dell’universo gastronomico siciliano: le specialità tipiche dello street food palermitano, dal panino con la milza, alle patate fritte, al panino con le panelle e le crocchè; e ancora la frittura di pesce, il fish&chips con il merluzzo e l’ormai celebre Kespad del Mercato, il panino con il kebab di pesce spada. All’interno del mercato, inoltre, la bottega dell’ortofrutta si presenterà interamente convertita al gluten free, anche per i giorni successivi all’evento.
Tutto senza glutine per tutti compresa la birra di Irias, birrificio artigianale di Torrenova, in provincia di Messina. un’occasione unica per godere del felice connubio tra la fedeltà alla tradizione e l’attenzione alla comunità celiaca.
Tra un boccone e l’altro si darà spazio anche all’approfondimento e all’informazione attorno allo stile di vita gluten free: ci si potrà mettere alla prova con i workshop di cucina, assistere a convegni medico-scientifici con esperti, medici e produttori, partecipare a laboratori creativi, sottoporsi allo test gratuiti per le intolleranze ad opera di farmacia Caronna, e cimentarsi ai fornelli nella gara di cucina trafoodlovers: una giuria di esperti presieduta dalla foodblogger celiaca Stefania Oliveri valuterà le ricette pervenute e decreterà la rosa dei finalisti, che si sfideranno durante l’evento riproponendo in tempo reale il proprio cavallo di battaglia.
Spazio anche ai bambini, con eventi e laboratori a tema, ad opera dell’associazione Sokult, per insegnare ai bambini il rispetto di stili alimentari sani e favorire la convivenza con i piccoli celiaci.
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale e le diagnosi aumentano di quasi il 10% all’anno. “In Sicilia – dice Emanuele Pinto, delegato di Palermo di Aic Sicilia – i celiaci conclamati sono più di 14000, senza considerare che molte persone non sanno neanche di esserlo. Per questo è necessario mantenere altissima l’attenzione su questo tema e cercare di sensibilizzare il più possibile alla patologia e alla sua diagnosi. È la missione quotidiana di Aic, che per questo non può che appoggiare un evento come il Palermo Gluten Free Fest”.
L’obiettivo è quello di conquistare il palato di chi celiaco non è, dimostrando che la cucina “senza” non è una cucina “di serie B”, e che l’eliminazione totale del glutine è perfettamente compatibile con una gratificazione del palato altrettanto totale. Celiaci e non celiaci potrannosedersi alla stessa tavola edeliziarsi con gli stessi sapori,senza scendere a compromessi con il gusto.
9 Commenti
Fabio Pansarella
27/09/2017 19:27
Una sana ed importante iniziativa.
sal45
27/09/2017 19:33
E' un'iniziativa lodevole nonchè utile. Finalmente si dedica spazio e tempo a tanti anonimi concittadini afflitti da questa "spada di damocle".
Nicolò angileri
27/09/2017 20:23
Complimenti vivissimi!!!!
Ketty
27/09/2017 22:35
Peccato che questa iniziativa utile non venga eseguita in altre città
Portofranco
07/10/2017 14:44
Sarei curioso di comprendere il pollice verso nei confronti di queste opinioni a favore di tale manifestazione.... fatevi vedere da uno "bravo"... Ma tanto bravo
Salvatore
27/09/2017 23:09
Bellissima iniziativa spero non sia un evento isolato.
Salvatore
27/09/2017 23:20
Bellissima iniziativa cercare di abbattere il muro di ignoranza che esiste attorno l alimentazione priva di glutine e che fa chiudere in se stessi gli intolleranti al glutine .Ma purtroppo certi argomenti ci colpiscono solo se ci toccano da vicino.
piero 2018
28/09/2017 16:22
Ormai la vita è diventata un vero e proprio incubo: esiste ciò che fa tendenza, il resta cade nella totale indifferenza. Allora che vita sarebbe senza le app, non puoi più ringraziare con un semplice grazie, ma devi accompagnare i ringraziamenti con la parola grazie MILLE, e con tutto il rispetto per la manifestazione, ma che vita sarebbe se esistesse oggi un prodotto rigorosamente CON GLUTINE, potrebbero ritirarlo dal commercio perché la vita deve esistere solo in presenza di prodotti rigorosamente sine glutine. Ma che tristezza, ragazzi, che eccessi fuori luogo
consal
28/09/2017 22:48
A me piacerebbe un bel festival della fava
bellante francesco paolo
29/09/2017 12:06
con chi bisogna mettersi in contatto per un' eventuale partecipazione aziendale? grazie.