
PALERMO. La Regione cerca nei suoi uffici dipendenti in grado di badare agli uccelli di Villa d'Orleans. Non sarà facile trovarli, servono particolari competenze, così Palazzo d' Orleans annuncia corsi di formazione per istruire gli impiegati interessati sulla cura degli animali e sull'alimentazione.
Del resto, nonostante i 17 mila dipendenti, il personale non basta mai.
L'ultima carenza d'organico si è registrata nella storica fauna ospitata nel parco di Villa d' Orleans. C'è bisogno di qualcuno che aiuti a dare da mangiare a pappagalli, fenicotteri, gru, aironi e altri animali rari autoctoni ed esotici. Un compito che per 60 anni è stato portato avanti dalla società Lauricella, prima dal padre Salvatore, celebre ornitologo che fondò il parco assieme all'ex presidente Alessi, poi dal figlio Nicola.Nel 2012 però il taglio del contributo regionale di circa 264 mila euro ha dato inizio a un duro scontro trala società di Lauricella e il governo guidato da Rosario Crocetta. Scontro che sembra essere giunto all' epilogo quest' anno con una sentenza del Cga.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

20 Commenti
Gianluca
23/08/2016 08:13
E finieru sti poveri armala...
Alessandro
23/08/2016 08:54
Ahahahaha
Bart
23/08/2016 08:17
Siamo alle solite ! tra le pieghe delle amministrazioni siciliane non si trova mia nessuno disponibile e qualificato? per qualsiasi tipo di lavoro. Ma dove sono finiti i tanti precari assunti e stipendiati ? sono tutti degli incapaci , imboscati o malati ?
io
23/08/2016 11:02
Recuperare pip e forestali, NO
Gió Gió
23/08/2016 08:30
Non sapete come gestire il denaro pubblico regionale per lo più a statuto speciale e come si poteva gestire per esempio quel bel parco ornitologico ... Sperperare soldi e rendere questa terra arretrata e abbandonata... E senza posti di lavoro per i giovani .
Gino
23/08/2016 08:41
Speriamo che non li facciano accudire ad uno qualsiasi, solo perché è dipendente della regione!
Marco
23/08/2016 08:50
Dove il corpo forestale? Che senso ha tenere il corpo forestale della regione se quello dello stato non esiste più?
Mario Rossi
23/08/2016 08:52
...perché? un paio di Forestali non vanno bene? Magari da 23.000, diventeranno solo 22.998! Certo, poi ci sarebbe il rischio che, diventati in minoranza, non riuscirebbero più a garantire il contrasto "all'autocombustione" in Sicilia!.....
Mariapia
23/08/2016 09:06
Vorrei capire con i tanti sprechi milionari che hanno fatto ,l unico parco urbano con fauna che funzionava si è deciso di smantellarlo ,mi domando perché tutti i consulenti strapagati nessuno ci fa caso nonostante ci sono le professionalità interne , per non parlare di tutti gli altri sprechi che hanno portato un debito di 7 miliardi della regione Sicilia . I siciliani spero che il prossimo anno si apriranno gli occhi
Saverio
23/08/2016 09:09
17mila dipendenti e non si trova uno che abbia mansioni del genere, o passioni simili?
tio pepe
23/08/2016 09:41
Se può interessare, mia nonna ha badato per tanti anni alle galline e conigli di casa. È ancora superAttiva e le basterebbe la metà della cifra che la Regione pagava.
Aldo
23/08/2016 12:01
Non lo troveranno mai, per badare agli uccelli ci vuole personale pratico del mestiere... ;-)
Giampaolo
23/08/2016 10:00
Sono il Dr Giampaolo Badalamenti e negli ultimi 5 anni sono stato il curatore scientifico del parco ornitologico dentro Villa d'Orléans per conto della ditta proprietaria degli animali. E' vergognoso che la regione non abbia personale competente per questo tipo di realtà zoologica perché, quando in una delle 24 cause civili che abbiamo in corso contro l'Amministrazione Regionale noi dicevamo che la regione non possedeva personale altamente qualificato per badare a queste specie esotiche, ci veniva sempre risposto che facevamo ostruzionismo e non capivamo niente! Ora chi è che non capisce nulla ed ha distrutto un parco tenuto dignitosamente per ben 62 anni? Vergogna, vergogna, vergogna!
Aldo
23/08/2016 15:43
Sig. Giampaolo, i tempi sono cambiati, in altri paesi civili i parchi di proprietà pubblica o privata che siano, devono essere economicamente autonomi, vivere quindi con gli incassi dei biglietti o donazione di privati. Altrimenti è un flop e credo nessuno dei contribuenti abbia voglia di pagare tasse da spendere per mantenere il Parco!
Riccardo
23/08/2016 11:15
E ai topi che scorazzano indisturbati chi ci bada? Vergigna meglio chiudere qwuesto scempio!!!!
vittorio
23/08/2016 18:55
Ed ai pappagalli (ed animali vari) di Palazzo d'Orleans e di Palazzo dei Normanni? Ma che sbadato, dimenticavo che quelli mangiano da soli.
Giuseppe
24/08/2016 11:42
A tutta l aministrazione palermitana la cosa più giusta sarebbe fare concorsi ed aggiudicare nuovi posti di lavoro
tantillo danilo
24/08/2016 12:00
sono la mamma di Danilo Tantillo (sto scrivendo io perche lui in questo momento si trova in PUGLIA a trovare la moglie e i figli)intanto posso dire che ha un,amore sviscerato x i pappagalli basta visitare il sito su facebook PAPPAGALLI MANIA x rendersene conto iscritto regolarmente alla FAO e piu importante che e disoccupato e ha una famiglia da sfamaremi auguro che leggiate questa lettera e di rendervi conto di quello che dovete fare se vi interessa mandateci i contatti cosi potete fare felice una famiglia ITALIANA
tantillo danilo
24/08/2016 12:13
scusate per lo sbaglio non e FAO ma FOI
Lorenza
24/08/2016 13:40
Sono una contrattista part-time da 25 anni in un comune limitrofe, se avessi un contratto a tempo indeterminato accetterei subito!!!!!! Amo gli animali specialmente i volatili, vorrei sapere solo quali sono i requisiti per poter svolgere questo bellissimo lavoro!!
Salvo
24/08/2016 18:15
Beh io sono alla ricerca di un lavoro, quindi se potete tenermi in considerazione vi sarei grato
Fabio
24/08/2016 20:26
Salve io sono esperto allevatore iscritto alla foto se volete contattatemi anche per badarli
Claudio
25/08/2016 12:25
Giuseppe, concorsi? Non bestemmiare, per favore!
Valeria
27/08/2016 11:36
Salve, data la mia grande passione per i volatili specie per i pappagalli sarei disposta anche a fare gratis questo lavoro.. Premetto che sono un esperta in questo campo.
Conan il Bassotto
14/12/2016 14:05
Invece di cercare tra i dipendenti regionali, a cui fare fare corsi di formazione per la cura degli uccelli con ulteriori aggravi di spese per l'Amministrazione, Crocetta potrebbe mandare al loro posto molti dei suoi collaboratori, in eccessivo esubero, utilizzati (si fa per dire) tra Ufficio di Gabinetto, Segreteria Tecnica e Segreteria Particolare. Che sfacelo per questa povera Regione e per questi poveri animali, che rimpiangeranno sicuramente il periodo Lauricellano, mentre non dimenticheranno, come del resto quasi tutti i siciliani, quello Crocettiano! Non vedo l'ora di essere nel 2017 con elezioni che incalzano!