Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Uno studio rivela: il fumo fa ingrassare, soprattutto quello passivo

Fa aumentare la resistenza all'insulina

ROMA. Il fumo, soprattutto quello passivo, fa ingrassare: a smentire l'idea diffusa che fumare le sigarette aiuti a rimanere magri è uno studio della Brigham Young
University di Salt Lake City, pubblicato sull'American Journal of Physiology: Endocrinology and Metabolism. ''Chi vive con un fumatore, soprattutto se bambino, ha un maggiore rischio di problemi cardiovascolari e metabolici'', spiega Benjamin Bikman, autore della ricerca. Solo negli Usa metà della popolazione è esposta almeno una volta al giorno al fumo passivo e circa il 20% dei bambini vive con qualcuno che fuma in casa. Ogni giorno, inoltre, quasi 4mila adulti fumano la loro prima sigaretta e 1.000 diventano fumatori abituali.

Nello studio i ricercatori hanno voluto analizzare, nei topi, il legame tra fumo e funzioni metaboliche, in particolare il meccanismo per cui i fumatori diventano resistenti all'insulina. Esponendo gli animali al fumo passivo, hanno così visto che aumentavano di peso: il fumo infatti spinge alcune minuscole molecole lipidiche, le ceramidi, ad alterare i mitocondri delle cellule, causando la distruzione delle normali funzioni cellulari e inibendo la loro capacità di rispondere all'insulina. ''La nostra ricerca - aggiunge - mostra che tra le
risposte al fumo passivo del nostro organismo c'è l'alterazione della sensibilità all'insulina. Una volta che questa continua ad aumentare, si ingrassa''. La chiave è invertire gli effetti del fumo, inibendo le ceramidi. I ricercatori hanno infatti visto che trattando i topi con una sostanza che le blocca, la mioriocina, non prendevano peso nè avevano problemi di metabolismo. Se però, oltre al fumo passivo, i roditori erano alimentati con una dieta ricca di zuccheri, il danno metabolico non poteva essere risolto. Ora gli studiosi stanno cercando un inibitore delle ceramidi che sia sicuro anche per gli uomini, in modo da proteggere chi è esposto al fumo passivo.

1 Commento

fenix

06/11/2014 09:48

Sono cresciuto con mio padre che fumava dentro casa sia io che imiei fratelli (3) a ventunanni sfortumatamente mi sono messo a fumare e ad oggi ne io ne i miei fratelli soffriamo di malattie accenate nel servizio di questi americani! Voglio solo dire che um fumatore e' si piu esposto a diverse malattia rispetto a persome che fumano ma non dicono che quello che uccide di piu oggi e il cibo che mangiamo e l aria che respiriamo, ogni scusa e buona per dire: tu fumi? Allora e per questo che ti e' venuto il cancro!.ma fatemi il piacere di non rompere e cercate imvece di capire come poter uscire da questa situazione di merda!!!

Commenta la notizia