
ROMA. Dal mese di gennaio 2017 è stato registrato un preoccupante aumento del numero di casi di morbillo in Italia. Lo rende noto il Ministero della Salute.
A fronte degli 844 casi di morbillo segnalati nel 2016, dall’inizio dell’anno sono già stati registrati più di 700 casi, un incremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in cui si erano verificati 220 casi, di oltre il 230%. La maggior parte dei casi sono stati segnalati in Piemonte, Lazio, Lombardia e Toscana. Più della la metà fra i 15-39 anni.
Il forte aumento dei casi di morbillo in Italia, segnalato dal ministero della Salute, ''è in gran parte dovuto al numero crescente di genitori che rifiutano la vaccinazione, nonostante le evidenze scientifiche consolidate e nonostante i provvedimenti di alcune regioni che tendono a migliorare le coperture, anche interagendo con le famiglie e i genitori''.
A spiegarlo è lo stesso ministero in una nota nella quale si precisa che ''sono stati notificati anche diversi casi a trasmissione in ambito sanitario e in operatori sanitari''. Il morbillo continua a circolare nel nostro Paese, secondo le informazioni del ministero, ''a causa della presenza di sacche di popolazione suscettibile, non vaccinata o che non ha completato il ciclo vaccinale a 2 dosi''.
"Il ministero attiverà ogni possibile procedura per garantire la piena realizzazione degli obiettivi del recente Piano nazionale di prevenzione vaccinale e per riguadagnare rapidamente le coperture vaccinali che si sono abbassate pericolosamente nel corso degli ultimi anni": lo dice il ministro della Salute Beatrice Lorenzin commentando il forte aumento dei casi di morbillo in Italia.
Nonostante il Piano di eliminazione del morbillo sia partito nel 2005 e la vaccinazione contro il morbillo sia tra quelle fortemente raccomandate e gratuite, nel 2015 la copertura vaccinale contro il morbillo nei bambini a 24 mesi (coorte 2013) è stata dell'85,3% (con il valore più basso pari al 68% registrato nella PA di Bolzano e quello più alto in Lombardia con il 92,3%), ancora lontana dal 95% che è il valore soglia necessario ad arrestare la circolazione del virus nella popolazione".
"È ora indispensabile - aggiunge il ministro - intervenire rapidamente con un impegno e una maggiore responsabilità a tutti i livelli, da parte di tutte le istituzioni e degli operatori sanitari, per rendere questa vaccinazione fruibile, aumentandone l'accettazione e la richiesta da parte della popolazione. Analogamente le amministrazioni regionali e delle aziende sanitarie, così come pediatri e medici di medicina generale devono promuovere una campagna di ulteriore responsabilizzazione da parte dei genitori e delle persone non immuni di tutte le età affinché non rinuncino a questa fondamentale opportunità di prevenire una malattia che può essere anche letale".
Persone:
4 Commenti
Marianna
17/03/2017 09:52
E allora?...allarmismi per vendere i vaccini
Francesco
17/03/2017 10:38
L'ignoranza porterà l'Italia allo sfascio
Marianna
20/03/2017 08:47
Da che è mondo tutti i bambini hanno avuto il morbillo...e sono tutti quà,vivi e vegeti...l'ignoranza è farli vaccinare
Sentenza
17/03/2017 15:40
Per la medicina è una lotta continua trovare vaccini e cure specifiche...poi arrivano 4 genitori intelligenti che leggono internet traendone a loro comodo le conclusioni e ci rimettono anche bambini purtroppo di pochi mesi non vaccinati.
Pippo
18/03/2017 08:21
Siamo sicuri che è colpa dei genitori o invece potrebbe essere causato da questa immigrazione scellerata?
Francesca c
18/03/2017 08:27
gli immigrati che c'entrano... loro li vaccini non ne hanno e li vorrebbero... noi li abbiamo e facciamo i scantulini...
Pippo
18/03/2017 11:16
Appunto loro non sono vaccinati e nelle loro zone queste malattie proliferano. Di conseguenza fanno aumentare il contaggio nelle nostre zone, dove da anni tali ceppi erano contenuti.
Pippo
18/03/2017 11:18
Ricordatevi che i vaccini sono importanti ma non sono vitamine.
Pippo
18/03/2017 11:20
Anche perché non è detto che se ti fai il vaccino non puoi contrarre lo stesso il virus/malattia.