
In due giorni sono piovute sull’Irfis circa 11 mila domande di altrettante famiglie che chiedono il Reddito di povertà in Sicilia. E a questo punto alla Regione hanno già la certezza di aver speso per intero il budget di 30 milioni messo a disposizione dal govero Schifani.
La corsa al contributo, una tantum e da non restituire, era scattata martedì a mezzogiorno e il bilancio fatto ieri pomeriggio dall’istituto di credito regionale guidato da Iolanda Riolo indica un trend di oltre 5 mila domande al giorno. Poiché il governo prevedeva di erogare una media di 3.000 euro a famiglia (frutto della forbice compresa fra il minimo di 2.500 e il massimo di 5 mila euro), è facile calcolare che il budget sulla carta si è già esaurito. Anche se la corsa non è finita perché, non trattandosi di click day, sono valide tutte le domande che arriveranno fino al 15 aprile: poi verrà stilata una graduatoria che non tiene conto in alcun modo di chi si è fatto avanti per primo ma è basata sulla valutazione di requisiti quali in valore del modello Isee e il numero di figli.
Un servizio completo sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

6 Commenti
gianfranco
28/02/2025 15:09
Regaliamo altri soldi a chi dichiara il falso!
Ronald
01/03/2025 07:03
Sono d'accordo con te, ci sono parrucchieri quelli che ricostruiscono le unghia istruttori di fitness allo stadio delle palme che guadagnano da 5 a 20000 euro al mese. Sicuramente questi prenderanno il sussidio.
Gianluca
28/02/2025 15:57
Controllare il modello isee non ha nessuna valenza. Bisogna controllare realmente. Il modello isee si basa su autodichiarazioni e spesso e volentieri è manomesso dai CAF. Il flop del reddito di cittadinanza, dato acnhe a chi non ne aveva davvero bisogno, non ha insegnato nulla. Anzichè continuare a dare sussidi smuovetevi a creare posti di lavoroooooooooooooooooooooooooooo
Votodiscambio per destra, sinistra e centro .
28/02/2025 17:46
Complimenti vivissimi, immagino che popò di controlli sull' erogazione di denaro pubblico. La PA se ne esce sempre con la facciata pulita perché sbadatamente non ha il personale per controllare tutto il nero che c'è dietro. Tranquilli truffatori, non controlleranno mica...
KARMA
28/02/2025 20:50
Avanti tutti i furbetti..... Come nel reddito di cittadinanza.... Speriamo che i nominativi vengono trasmessi alla guardia di finanza....
Luisa
04/03/2025 23:31
Controllate le auto di lusso, i caravan, le case, le moto dei furbetti, ci sono persone che dichiarano 12 mila euro e hanno suv da 30 mila, chi glieli compra? Almeno, che non chiedano bonus e aiuti...
Luisa
04/03/2025 23:33
I servizi sociali dei comuni sanno chi ha realmente bisogno...fare controlli incrociati a chi chiede sussidi...730...isee, servizi sociali...e fargli fare lavori socialmente utili in cambio di soldi, vuoi il sussidio? Lavora...