
Bene per l’area ospedaliera, male per la prevenzione e per le cure territoriali, in un quadro che, se si considera la media delle tre voci, piazza l’Isola al terzultimo posto del ranking nazionale, superata in basso solo da Calabria e Valle d’Aosta, mentre i virtuosismi di Piemonte, Lombardia e Veneto confermano, se ce ne fosse ancora bisogno, il gap tra Nord e Sud del Paese per offerta di salute. Sono le nuove pagelle della Sicilia in materia di Lea, i Livelli essenziali di assistenza sanitaria, stilate come ogni anno dal ministero delle Salute attraverso il Comitato permanente di verifica, utilizzando il nuovo «Sistema di Garanzia»: uno strumento di valutazione elaborato da appositi tavoli tecnici con rappresentanti istituzionali ed esperti, formato da 88 indicatori e da un sottoinsieme di 22 parametri – cosiddetti «Core» – suddivisi in tre macro-aree e in grado di cogliere sinteticamente l’erogazione di cure e prestazioni mediche nei territori.
Un servizio completo sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

5 Commenti
Fiat 1300
27/02/2025 07:28
Si chiama Servizio Sanitario NAZIONALE e tale deve tornare ad essere, sottraendolo immediatamente alla gestione delle regioni!
Emigrato per buona politica
03/03/2025 17:24
Lei si sbaglia Si dovrebbe leggere servizio sanitario Nazionale. Ma in realtà si legge servizio sanitario privato. Seno non si spiega com'è che nel privato si fa tutto veloce e nel pubblico si dorme.
sesto
27/02/2025 07:34
Le liste d'attesa infinite la dicono lunga che la sanità in Sicilia non funziona. Siamo al terzultimo posto fra le regioni italiane e chi si vuole curare dove ricorrere sempre più spesso ai privati.
Ottantenne
27/02/2025 09:35
Andando nel ritroso del tempo la Sicilia è stata governata quasi sempre da governi di centrodestra ed in materia di Sanità non può dare la colpa a nessuno ma solo la incapacità di sapere affrontare e risolvere i problemi. Infatti è assurdo che per l'assistenza sia la cenerentola delle regioni d'Italia . Ma in compenso il governo siciliano plaude alla autonomia differenziata . Perché?
Liberoprofessionista
03/03/2025 18:41
Oggi mia moglie ha chiamato il Cup del Policlinico per fissare una visita oculista per il padre ottantacinquenne. Risposta NON CI SONO POSTI. Ma non le hanno neanche detto quando...Se proverà a chiedere la stessa visita a pagamento ci sarà soltanto l'imbarazzo della data. Questa è la sanità...Chi non può pagare può morire...
senzapelisullalingua
03/03/2025 19:21
Peggio solo la calabria il che é quanto dire!!!!!!