
Una norma di tre righe, inserita fra le 75 pagine fitte di contributi a pioggia, ha l’effetto di una inversione a U nella regolamentazione del Reddito di povertà, che il governo Schifani si appresta ad assegnare avendo pubblicato il bando appena qualche giorno fa. Per chi riceverà i fondi non sarà più obbligatorio svolgere lavori socialmente utili: il contributo da circa 5 mila euro sarà «gratis», si potrà anche restare disoccupati e a casa.
Fra le pieghe della Finanziaria o, meglio, del maxiemendamento approvato alle 9 di sabato mattina, il governo ha inserito un minuscolo articolo che corregge un comma dal valore sostanziale della norma che a novembre ha previsto il Reddito di povertà. Un mese fa, all’articolo 28 della legge 28/2024, era stato scritto precisamente che «i beneficiari del Reddito di povertà saranno destinati ad attività socialmente utili». Con la norma approvata sabato mattina l’obbligo diventa una facoltà: «Le parole “saranno destinati” sono sostituite con “potranno essere destinati”» recita la nuova legge.
«Con la vecchia formulazione c’era il rischio di creare un nuovo bacino di precariato», sussurra l’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino. Anche se la previsione di un impiego o almeno di una «contropartita» era stata esplicitamente chiesta a Schifani da Fratelli d’Italia per distinguere la misura voluta dal presidente dal Reddito di cittadinanza del governo Conte. E tuttavia l’obbligo di svolgere lavori socialmente utili una volta incassato l’assegno era di difficile gestione e il governo ha fatto retromarcia alla prima occasione. Tanto più che già nel bando, pubblicato quando ancora la Finanziaria non era stata approvata, già si prevedevano numerose eccezioni a quest’obbligo. Ora, cancellato del tutto, è difficile ipotizzare che chi riceverà l’assegno sarà chiamato a svolgere lavori socialmente utili, che i Comuni dovrebbero a loro volta premurarsi di organizzare.
Il bonus acquisti
E mentre sta per scattare il termine per chiedere il Reddito di povertà con le nuove regole, Schifani ha fatto approvare in Finanziaria un articolo che introduce un secondo bonus per le fasce meno abbienti. È quello che permetterà di erogare aiuti a fondo perduto per ammortizzare gli interessi sui prestiti contratti per acquistare beni di consumo durevoli non di lusso (per lo più elettrodomestici e auto o moto). Anche questo articolo è stato inserito in nottata nel maxi emendamento e ha ricevuto un budget di 15 milioni. La differenza rispetto al Reddito di povertà sta nel requisito minimo per ottenerlo: mentre nel primo caso bisogna avere un Isee di massimo 5 mila euro annui, nel caso del bonus per gli acquisti questo limite sale a 30 mila euro. Anche in questo caso, arriverà nei prossimi mesi un bando e la gestione verrà affidata all’Irfis.
Partecipate, salvi i manager
E non è l’unica norma che, inserita dal governo fra le pieghe della manovra, produce una inversione a U con le regole precedenti. Nel caso delle partecipate regionali viene introdotto un paracadute per gli amministratori. Le norme in vigore fino a sabato mattina prevedevano che in caso di tre bilanci consecutivi chiusi in rosso scattasse la decadenza automatica o il divieto di svolgere nuovi incarichi per gli amministratori. Ora un altro comma di poche righe inserito nel maxi emendamento prevede una eccezione facilmente godibile da molti presidenti e amministratori delle partecipate regionali: nel caso in cui uno dei bilanci chiuso in perdita sia quello degli anni compresi fra il 2020 e il 2022 (quelli del Covid) non scatta la decadenza dall’incarico. In prima battuta questo paracadute si aprirà per Salvatore Ombra, a capo dell’Airgest, la società che gestisce l’aeroporto di Trapani.
Acqua, la Regione copre i morosi
Una terza norma voluta dal governo fa sì che la Regione copra le perdite registrate da Siciliacque a causa dell’evasione del canone da parte degli utenti. Norma molto delicata perché interviene su un fenomeno molto diffuso e non sempre a causa dei cittadini. Lo spiega lo stesso Dagnino: «In alcune aree non c’è stata la consegna delle reti e non sono stati montati i contatori, dunque per Sicliacque è difficile incassare i canoni. Ciò produce perdite che mettono a rischio l’equilibrio aziendale». La contromossa della Regione è un prestito a lunghissimo termine e molto conveniente: il governo Schifani erogherà a Siciliacque 10 milioni e 709 mila euro. La società li restituirà (con gli interessi) in 13 anni a partire dal 2026. La cifra del prestito dà anche la dimensione di un fenomeno che in tempi di crisi idrica e controllo delle risorse assume un peso specifico perfino maggiore di quello già evidente.
Le consulenze
Nel testo finale spuntano anche consulenze dal valore allettante. Una l’ha prevista proprio l’assessore all’Economia. Vale 300 mila euro e servirà ad avviare alcune verifiche sul bilancio regionale. In particolare, si legge nel testo, «la Ragioneria Generale della Regione è autorizzata ad avvalersi di un supporto specialistico nel settore contabile 1. Al fine di realizzare una verifica straordinaria sulle poste contabili più remote e sugli accantonamenti della banca dati del contenzioso».
I fondi per l’autismo
Una delle ultime norme inserite nel maxiememdamento porta la firma dei Cinquestelle e prevede L'emendamento prevede un incremento dallo 0,3 allo 0,4 per cento delle risorse destinate da ciascuna Asp alle azioni a supporto dei soggetti autistici e delle loro famiglie. La proposta approvata è del deputato Carlo Gilistro: «Un decimo di percentuale può sembrare poco ma comporta un aumento del 20 per cento delle risorse per assistenza a ragazzi e famiglie. Il che è un risultato certamente da non disprezzare. Con questa norma possiamo potenziare la risposta sanitaria che va orientata soprattutto nell'individuazione precoce delle situazioni a rischio e nel trattamento tempestivo dei casi individuati».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

10 Commenti
Giuseppe
30/12/2024 13:03
...Reddito di povertà... andiamo verso l'anno 2025...che tristezza :(
Corrado
30/12/2024 14:00
Andrà anche a coloro che lavorano in nero, d'altronde hanno un ISEE a zero, quanti mercati e mercatini. W l'Italia, Forza Italia
Fresh
30/12/2024 13:35
Non sia mai che qualcuno possa rendersi utile: deve essere un regalo in tutto e per tutto.
Luca
31/12/2024 13:08
Aveva fatto mezza cosa sensata per non regalare soldi a chi lavora in nero e ovviamente l'hanno tolta.... effettivamente a Palermo non c'è bisogno di lavoretti utili....tutto è bello e sistemato....
Jacques
31/12/2024 15:01
Infatti che di mettano a spazzare le strade almeno...oltre pretendere di ricevere e parlare di diritti parliamo anche di doveri e di dare. Non si prende solo dalla società si dà anche
R. G.
30/12/2024 22:08
Anziché tutti questi reddetti socialmente inutile,meglio creare lavoro e sviluppo, il tempo è passato, non vogliamo più gente schiava della stessa politica fallimentare..
Benny
31/12/2024 10:58
Questo è un modo per tenere legati intere famiglie alla politica, lo abbiamo visto con tutti i bacini del precariato cittadino e regionale, regalo con le tasse dei cittadini, poi ci sono il regalo per tutti i 70 deputati, 1 milione e 400 Mila euro.
Guttadauro
31/12/2024 09:44
Ma quelli che hanno votato destra e criticavano il reddito di cittadinanza dove sono finiti?
Enrico60
31/12/2024 09:54
Chiamatelo come volete, di inclusione, di povertà, di cittadinanza...resta sempre e solo, tranne qualche sparuto caso, un incentivo al parassitismo, facendo cadere le braccia a chi dignitosamente guadagna il proprio pane sudandolo. Sempre più italiani che scappano da questa spirale diabolica. E pensare che...siamo ritenuti la culla della civiltà. Che tristezza...
Indignato
31/12/2024 10:08
La politica si chiama sempre più parasittismo...non avendo soluzioni con i soldi sempre contribuenti di default, che fanno! Liberi tutti.....Purtroppo, nel nuovo millennio nn paga.
Enrico60
31/12/2024 12:26
Come ho scritto altre volte, convoglierei le risorse verso l'aiuto vero ai bisognosi reali, aumenterei i salari di chi lavora, ai limiti degli ultimi posti in Europa, poi "costringerei" al lavoro coloro che , anzichè chiamare schiavi, qualificherei come opportunisti e molto dediti a forme di parassitismo autentico. Ma...dopotutto, possono dormire sonni tranquilli, tanto la politica italiana non produce veri posti di lavoro, tranne quei casi in cui ne godrebbe benefici a breve, ma soprattutto a lungo termine.
Augusto Marinelli
31/12/2024 12:30
Insomma si è riusciti perfino a peggiorare le norme sul reddito di cittadinanza, per non parlar del resto: con questa classe politica la Sicilia avrà un futuro radioso.
Mario
31/12/2024 13:49
Certo è meglio andarsi a fare un altro lavoro in nero e prendere o soldi senza fare nulla. Questa è la politica siciliana.
Simone da Parma
31/12/2024 14:44
Mero assistenzialismo da sempre. Benzina nel motore dei leghisti. Ma davvero non si riesce a fare qualcosa di meglio?