
All’inizio erano oltre tremila ad ambire a uno dei 21 posti d’oro dell’Assemblea regionale siciliana, quello di coadiutore parlamentare. Ora sono rimasti in 53. E tutti i loro nomi sono finiti sotto la lente di ingrandimento dei candidati bocciati dopo la prova preselettiva. Perché ad aver superato il primo sbarramento fino ad arrivare in pole position per l’assunzione che assicura un posto fisso da circa 140 mila euro all’anno sono stati anche alcuni politici, parecchi parenti di dirigenti del Parlamento regionale e figli di vertici amministrativi della Regione.
Doveva essere l’atto che sbloccava un concorso annunciato nella passata legislatura e che ha iniziato il suo percorso a marzo del 2023. Invece la pubblicazione della prima graduatoria, che riduce i candidati fino quasi al limite delle assunzioni previste ha aperto una velenosa polemica che da qualche giorno attraversa i corridoi dell’Ars e anima le chat dei concorrenti. E che potrebbe finire presto in un esposto alla magistratura.
Un servizio completo di Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

21 Commenti
Panelleria rosanero
12/11/2024 08:06
Inaspettatamente, direi.
InMezzoAlFango
12/11/2024 09:18
Spettri all'ARS. Sicuramente è uno scherzo di halloween.
IVAN
12/11/2024 08:11
140 MILA EURO ANNUI, MA IL GOVERNO DELLA REGIONE SICILIA è COME LA CASA BIANCA AMERICANA O IL PARLAMENTO EUROPEO? COSA GIUSTIFICA TALI STIPENDI ANNUI ?
Corrado
12/11/2024 08:59
Nemmeno un chirurgo ospedaliero guadagna questa cifra, è scandaloso
Bigi
12/11/2024 08:24
Dove è la novità? Tutto funziona così all’ARS, è inutile meravigliarsi leggendo certe notizie.
Giuseppe
12/11/2024 08:36
.....se fosse stato un concorso da coadiutore "normale" il cui stipendio massimo arriva a 1400€ al mese probabilmente sarebbe stato più trasparente e meno da raccomandati.....ma qui trattandosi di guadagnare 10 volte di più al mese è cosa ben diversa......evviva la "meritocrazia"!!!! ahahahah
Emigrato per buona politica
12/11/2024 08:45
Ma già questo articolo e da considerare un esposto.
Marco
12/11/2024 09:01
A perché, adesso i coadiutori parlamentari sono figli e parenti di gente comune?
Corrado
12/11/2024 11:07
Mi sembra di ritornare al concorso per forestale, ricordate la vicenda, nessuno si meravigli, quelli all'Ars sono posti non d'oro, ma di diamanti, non solo per lo stipendio, ma per la carriera interna che puoi fare, entri da coadiutore ed esci da dirigente
Peter
12/11/2024 09:17
Il vero guaio è che NESSUNO prende un serio provvedimento, e questi fanno quello che vogliono. Non se ne po più.
gaspare55
12/11/2024 09:21
Strano, in Sicilia non si è mai verificato un caso di parentopoli. O NO!!!
ale
12/11/2024 09:30
140 mila euro annui però poi hanno affossato il salario minimo garantito e gli stipendi in generale non aumentano da anni al contrario del resto d'Europa. Vergogna
angelo
12/11/2024 10:08
E che c'è di nuovo? Nulla. Hanno sempre fatto così. Quindi, perchè meravigliarsi solo ora?
tanino
12/11/2024 10:09
Scusate, ma chi li ha eletti? Noi, e allora tutti zitti, per favore.
pasqui
12/11/2024 10:16
Il Presidente blocchi lo scempio
Pitorfo
12/11/2024 10:16
Perché questa cifra mostruosa? Schifano può dare spiegazioni? Con quella cifra paghi 140 lavoratori
basterebbe
12/11/2024 10:50
Perché ad aver superato il primo sbarramento fino ad arrivare in pole position per l’assunzione che assicura un posto fisso da circa 140 mila euro all’anno sono stati anche alcuni politici, parecchi parenti di dirigenti del Parlamento regionale e figli di vertici amministrativi della Regione." basterebbe, forse, ridurre lo stipendio previsto per calmare gli animi accesi per la competizione....nelle altre regioni a statuto ordinario quale stipendio è previsto per analogo impiego? si ha quasi l'impressione che lo statuto speciale della regione siciliana sia usato per creare una classe d'impiegati privilegiati...o no?
Viseminara
13/11/2024 15:53
Non tutti sanno che questo fantomatico concorso era stato indetto nel 2019 dall'allora presidente della regione Musumeci. Quando è uscito presentava parecchi paletti se non altro nei requisiti limite di 48 anni.... si tratta di un posto importante a livello strategico politico ed è chiaro che la possibilità di essere strumentalizzato è altissimo. Non credo che le autorità nazionali non se ne diano accorte. Diritto all'opinione
Marco
13/11/2024 20:55
Ho sentito dire che la prova di stenografia è quella che ha bocciato i candidati che ora reclamano.
Toto
12/11/2024 11:22
Dio , patria e familiari
Fix
12/11/2024 11:28
Controllate tutti i dipendenti comunali degli ultimi 30 anni e più! Vediamo se tra questi, ci sono parenti di ex Sindaci! Il compenso degli stipendi all'Ars, nemmeno gli ingegneri alla NASA, guadagnano tutti questi soldi! Non c'è giustificazione per guadagnare questi lauti stipendi da Nababbi!
FINO
13/11/2024 15:58
Ma quale spettro, i fantasmi alla regione siciliana non esistono, i concorsi alla regione sono stati sempre pilotati, la parola meritocrazia alla regione è un vocabolo sconosciuto, e se poi vai a scoprire chi sono i vincitori ti renderai conto che se non hai un santo protettore è inutile che ti presenti.
Max
13/11/2024 16:00
I soliti truffaldini di cui è piena il politichese siciliano
Mah
14/11/2024 05:07
Da una parte c'è ragione a lamentarsi, dall'altra spesso si lamentano le persone incapaci di superare qualsiasi concorso che richieda almeno la terza media e che si affidano sistematicamente alle raccomandazioni.
Pinuzzu u tasciu
14/11/2024 14:35
... e dopo questi commenti, tutto resta come vuole chi comanda e si arricchisce... alla faccia dei sicilianoni.
Darma
14/11/2024 16:29
Spettro ? Non si tratta di un fantasma . E' la realtà.