
La Regione Siciliana ha stanziato 50 milioni di euro come contributo ai Comuni per compensare gli aumenti dei costi sostenuti per il trasferimento dei rifiuti all’estero. È il contenuto del decreto del dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti, che ha approvato anche l’elenco delle istanze ritenute ammissibili. «Era un impegno - afferma il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani - che avevamo preso con i sindaci e che abbiamo mantenuto. Il governo regionale sta lavorando alla gestione dei rifiuti su più fronti, a cominciare dal nuovo Piano che a breve vedrà definitivamente la luce. Uno strumento che ci consentirà di intervenire in maniera definitiva con la realizzazione di due termovalorizzatori pubblici, già finanziati con 800 milioni del Fsc, e di altri impianti per il trattamento dei rifiuti, con l’obiettivo di aumentare la percentuale della raccolta differenziata. Nel frattempo, abbiamo pure risolto alcune criticità che si erano create nell’impianto Tmb della Sicula Trasporti, prevenendo lo stato di emergenza di natura ambientale ed igienico-sanitaria in circa 200 Comuni».
«Possiamo così dare una risposta concreta al grido d’aiuto dei sindaci siciliani e dell’Anci - aggiunge l’assessore regionale all’Energia, Roberto Di Mauro - La manovra correttiva approvata dall’Ars e appena pubblicata ha consentito al dipartimento di impegnare in tempi brevi questa somma a copertura dei cosiddetti extracosti sostenuti dai Comuni nel settore rifiuti» . Il decreto prevede che la determinazione definitiva dell’importo e dell’erogazione del contributo sarà subordinata all’esito favorevole della verifica, per ciascun Comune, del rispetto della normativa in materia di conferimento dei rifiuti negli impianti dentro e fuori regione, del caricamento dei dati sulla piattaforma Orso (Osservatorio rifiuti sovraregionale), delle dichiarazioni di veridicità e dell’effettivo periodo temporale di conferimento dei rifiuti fuori regione, secondo i criteri stabiliti con legge.
11 Commenti
Emigrato per buona politica
13/07/2024 12:06
Ma la regione questi soldi da dove li prende? Sicuramente dalle tasche dei contribuenti. Invece dovrebbero autotassarsi e autotassare anche i loro predecessori visto che la munnizza è un problema politico.
comemai
13/07/2024 12:34
come mai in Italia non ci sono inceneritori disponibili ad accettare questi rifiuti e invece all'estero ci sono?se come viene detto i rifiuti da incenerire sono una ricchezza e gli inceneritori non inquinano come mai si devono portare all'estero?non capisco
Selinon
13/07/2024 21:24
Perché magari le altre regioni si sono stancate di trascinare le regioni incapaci…
Selinon
13/07/2024 13:05
Di fatto è una dichiarazione di INCAPACITÀ aggravata e continuata
Violazioni di domicilio e graffio...
13/07/2024 13:13
Siamo sempre allo stesso punto, esportiamo immondizia e non la smaltiamo. Si aspettano sempre gli inceneritori.
Roby
13/07/2024 14:23
Fare un termovalorizzatore in Sicilia no, mandare i rifiuti all’estero dove sarano trattati nel termovalorizzatore si…E io pago!
mah
13/07/2024 16:16
D'accordo con lei, ma chi ci governa le soluzioni più facili non piacciono, termoventilatori per i rifiuti e dissalatori per l'acqua sono due soluzioni che risolverebbero per sempre due eterni problemi
Toto24
13/07/2024 14:52
VERGOGNA… all’estero si prendono i nostri rifiuti gratis e loro producono energia e ricchezza… Noi produciamo criminali e regaliamo i rifiuti .. Si pensi ad attuare quello che fanno altri paesi e facciamo diventare i rifiuti una risorsa .
Tino
14/07/2024 10:21
Mi perdoni ma noi "non regaliamo" affatto i rifiuti. Questa operazione ha un costo ragguardevole a carico delle aziende che trattano i rifiuti e, di conseguenza, nostro. Praticamente le società estere guadagnano due volte: prima per accettare i nostri rifiuti e poi perché producono energia!
pippo
13/07/2024 16:25
Roby, appunto! All'estero con i rifiuti ci guadagnano, noi ci perdiamo. E per forza, lì ci sono i termo valorizzatori! E in Sicilia perchè non ci sono? Ah, saperlo! Mi immagino i commenti all'estero: ma questi sono pazzi!
dario
13/07/2024 21:05
Roby, e ti spieghi perchè è così? Io lo so, ma non si può dire.
Guttadauro
14/07/2024 08:16
Questa emergenza è causata per giustificare la costruzione degli inceneritori. Poi però nessuno lo vorrebbe vicino casa ( e smettiamola con le fesserie di citare città europee), nessuno vuol fare la differenziata ( perché non si brucia tutto come credono in molti), nessuno vuole affidare la qualità dell'aria ad associazioni mafiose... Quindi recuperate i soldi degli evasori e morosi e ci saranno i denari per costruire 20 vasche o portarla sulla luna!
Pls
14/07/2024 09:11
Sinceramente non capisco: la Danimarca incenerisce i nostri rifiuti, come fosse petrolio, e produce energia... Se la regione li vende dovrebbe essere ricca e invece spende per spedirli...
Giovanni
15/07/2024 15:19
PLS, non capisci? io lo capisco benissimo...