Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La siccità in Sicilia mette a rischio anche i pazienti in dialisi

In programma un vertice, tra le misure proposte: interventi coordinati che prevedano la possibilità di segnalare casi di carenza idrica e attivare tempestivamente l'intervento dei servizi di approvvigionamento dei Comuni e della Protezione civile

Pianificare interventi coordinati che prevedano la possibilità, da parte dei centri di dialisi, di segnalare casi di carenza idrica e attivare tempestivamente l'intervento dei servizi di approvvigionamento dei Comuni e della Protezione civile. È questa una delle misure proposte dall'assessorato regionale della Salute alla cabina di regia di Palazzo d'Orléans contro l'emergenza idrica per affrontare possibili rischi dovuti alla carenza di acqua per quelle strutture private che effettuano trattamenti "salva vita".

Su input del presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, la prossima settimana si terrà un incontro con le associazioni di categoria che avevano lanciato un appello sui possibili rischi dovuti alla crisi idrica.

Un servizio completo sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Digital Edition
Dal Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Tag:

2 Commenti

mais

14/06/2024 08:11

Si parla di siccità ma si fa pochissimo per risolvere la criticità. Il problema non è di oggi,purtroppo, ma anche in futuro a causa del cambiamento climatico. La soluzione può essere inastallare dissalatori ma vanno fatti subito.

Giggi

14/06/2024 19:11

Siccità? 😂 Venite ad Altofonte e noterete che qui la siccità non preoccupa, da mesi e mesi ci sono perdite d’acqua è il comune fa finta di niente, si saranno persi migliaia di metri cubi d’acqua tanto che si sono formati solchi, è muschio. Quindi di cosa stiamo parlando?

Commenta la notizia