
Prima l’inchiesta per le spese a Mosca della procura militare, poi quella dei pm di piazzale Clodio per istigazione all’odio per le frasi contenute nel libro e ora undici mesi di sospensione dal servizio per il generale dell’Esercito, Roberto Vannacci, con dimezzamento dello stipendio e detrazione di anzianità. Il provvedimento disciplinare è stato disposto dal ministero della Difesa dopo una inchiesta svolta sulle affermazioni contenute nel libro, diventato una caso editoriale, «Il mondo al contrario».
Un provvedimento, quest’ultimo, che ha scatenato l’ennesima reazione stizzita di Matteo Salvini e un violento botta e risposta tra il leader della Lega, nonché ministro delle Infrastrutture, e il capo del dicastero della Difesa, Guido Crosetto. Il numero uno del Carroccio non ha usato giri di parole, affermando che «siamo al ridicolo» con «una inchiesta al giorno: quanta paura fa il generale? Viva la libertà di pensiero e di parola, viva le Forze Armate e le Forze dell’Ordine». Parole a cui risponde Crosetto, spiegando che la decisione presa dal dicastero è il frutto di un procedimento partito «mesi fa». Una attività che avviene «in modo automatico - afferma il ministro della Difesa - e che sono totalmente esterni dall’input dell’autorità politica perché partono da un’autorità tecnica. Per quanto mi riguarda tra un po’ finirò le guance da porgere».
L’inchiesta formale disciplinare, disposta dal ministro Crosetto lo scorso primo dicembre, si è conclusa il 15 febbraio e la sospensione è stata poi notificata il 27: «Una relazione ha stabilito la fondatezza degli addebiti - spiegano da Via XX settembre - ed è stata inviata al ministro che dopo un ulteriore vaglio del suo staff, basato su quanto stabilito dal quadro normativo, ha decretato la sanzione del militare». Sanzioni che, viene aggiunto, «non compromettono in alcun modo i diritti civili e politici del militare sanzionato, compresa l’eventuale candidatura per le consultazioni elettorali di qualsiasi tipo».
Nel provvedimento si fa diretto riferimento alle circostanze che hanno portato il generale a pubblicare il volume. Una iniziativa che ha denotato, secondo la Difesa, «carenza del senso di responsabilità» e determinato una «lesione al principio di neutralità/terzietà della Forza armata» portando a «compromettere il prestigio e la reputazione dell’amministrazione di appartenenza e ingenerando possibili effetti emulativi dirompenti e divisivi nell’ambito della compagine militare».
Dal canto suo il generale tira dritto, affermando che continuerà ad «andare avanti e a rivendicare la libertà di espressione». Quanto alla possibile «discesa in campo» nelle fila della Lega, invece, resta ancora vago, aggiungendo che «in undici mesi c’è il tempo per riflettere su tante cose e anche su quella dell’invito alla candidatura offerto dalla Lega che, l’ho già detto, sto valutando. Ma al momento non sciolgo la riserva».
Il provvedimento di sospensione, contro il quale Vannacci farà ricorso al Tar, finirà negli atti dell’indagine della Procura di Roma in cui il generale è indagato per istigazione all’odio razziale. Gli inquirenti, coordinati dal sostituto procuratore Erminio Amelio, acquisiranno anche il libro oggetto del procedimento. Sotto la lente degli investigatori sono finite una serie di affermazioni presenti nel libro autoprodotto e diventato, di fatto, un caso, con 200 mila copie vendute. Nelle denunce si fa riferimento ad alcuni passaggi del libro e in particolare quelli in cui Vannacci definisce «non normali» gli omosessuali o quando cita un episodio vissuto a Parigi in cui fa riferimento a persone di colore.
Lo strascico giudiziario legato al libro che lo ha reso famoso non è l’unico a cui Vannacci dovrà fare fronte. La Procura militare e quella ordinaria hanno acceso un faro sulle sue presunte «spese pazze» fatte quando era addetto militare italiano a Mosca. L’attività di indagine riguarda l’indennità di servizio per i familiari percepite illecitamente (perché moglie e figlie non sarebbero state a Mosca nel periodo considerato), una spesa di 9 mila euro legata all’auto di servizio che non sarebbe stata autorizzata, rimborsi per l’organizzazione di eventi e cene che in realtà non si sarebbero svolti. Il periodo preso in esame dagli ispettori ministeriali è quello compreso tra il febbraio del 2021 ed il maggio del 2022.
Persone:
11 Commenti
Benny
29/02/2024 11:10
Come andranno le elezioni europee per la Lega? Se andranno male e FI supererà la Lega, cosa potrebbe accadere alla tenuta di questo governo?
Luca
29/02/2024 11:32
Volano gli stracci. Salvini mi sembra arrivato al capolinea.
Aldo43
29/02/2024 12:33
Il generale Vannacci ormai è stato arruolato da Salvini nell' "esercito della Lega".Nella destra governativa a trazione FdI, si fa sempre più marcata la diaspora leghista. Vannacci, con le sue stramberie letterarie, costituisce il pomo della della discordia. E' fuor di dubbio che l'alto ufficiale in questione vuole entrare in politica e ha già scelto il pirotecnico Salvini quale suo sponsor. Questa destra italiana trova nelle arretratezze populiste del carroccio, un riferimento che segnerà il suo declino. L'elettorato che è andato a votare votando destra ha espresso una protesta contro le ipocrisie e vacuità dei governi precedenti che hanno solo attuato politiche conservatrici e regressive. Il M5S si è sbizzarrito nel concedere l'ecobonus e nel reddito di cittadinanza senza un progetto di sviluppo reale per l'economia e per l'avvio al lavoro formativo e produttivo: solo assistenzialismo a carico dell'erario. Queste distonie hanno portato il Paese a svoltare a destra e a dare spazio a personaggi come il generale osannato dalla Lega.
Fred
29/02/2024 20:00
Ma si sa che la lega è il ritrovo della migliori intelligenze italiane
Dario Siepe
29/02/2024 12:41
i soliti magistrati comunisti, ah no sono della procura militare, a quanto pare oltre le affermazioni razziste che stanno sul libro il generale faceva il furbo con i rimborsi spese durante le sue missioni. alla faccia dell'italiano vero e serio.
filippo
29/02/2024 12:52
E meno male che siamo in un paese cosiddetto democratico e ci facciamo meraviglia di Russia e Cina!!!
Fred
29/02/2024 19:58
Se per ipotesi un simpatico generale (oltre a lanciarsi in singolari teorie antropologiche e storiche) commettesse dei reati non dovrebbe essere perseguito?
Pepps
01/03/2024 17:24
Sono d'accordo!! La maggior parte di chi lo critica non ha letto neppure una riga del libro. La libertà di pensiero è andata a farsi benedire.... Viva vannacci e la libertà di pensiero!!!!!!
Mikagage
29/02/2024 14:02
L'Italia sta con Vannacci W l'Italia
Alberto
29/02/2024 14:54
La sua Italia, forse, quella che ci costringe a turarci il naso
Robin
29/02/2024 19:02
Lei si che ha uno spiccato senso dell'umorismo... complimenti
Bah
29/02/2024 14:41
crosetto, gran sostenitore dell'invio di armi, ha troppi conflitti di interesse e dovrebbe dimettersi. La sua posizione nei confronti del generale Vannacci, dimostra anche l'incapacità politica del personaggio. Si lamentavano dei Ministri 5stelle, ma con crosetto siamo molto più in basso.
Chistu sugnu
29/02/2024 15:58
La lega non l'ha presa bene con l'estromissione di Solinas e qualche elettore sardo pur votando le liste di destra di appartenenza ha pensato bene di boicottare Truzzu imposto da Giorgia compromettendo ne l'elezione seppure di poco. La risposta di FDI è stata immediata cercando di azzoppare un potenziale candidato che sta a cuore di Salvini con una sospensione che ai fini elettorali è ininfluente; ecco le scintille crosetto-salvini.
nessuno
29/02/2024 17:01
Certo che l'italia è un paese strano, chi grida dieci cento mille nassirya non paga nulla, il magistrato che va alla manifestazione promigranti contro il governo ha tutto il diritto di manifestare alla faccia del principio di terzietà dopo aver deciso sul ricorso di un migrante il generale che esprime le sue idee (in gran parta da me non condivisibili) viene punito e messo sotto indagine per spese pazze (la notizia certamente non sarebbe cosi stata messa in risalto se non avveniva la pubblicazione del libro), e poi ci riteniamo democratici e rispettosi delle idee degli altri anche se non condivisibili
Guttadauro
01/03/2024 08:21
Tutto è strano se non si hanno gli strumenti per capire!
Dario
01/03/2024 07:51
Ma Salvini Masaniello perché non se ne va all’opposizione ?? Visto che spesso ( populisticamente) non è d’accordo con il suo Governo??
Tommi
01/03/2024 19:40
Ma la libertà di pensiero è a senso unico. Il mondo al contrario