
La direttiva ai manager di Asp e ospedali è stata firmata venerdì. E ha come primo effetto quello di rimettere in pista tutti i precari entrati nella sanità pubblica in era Covid e poi esclusi quando la pandemia è stata dichiarata conclusa. Dunque tornano a sperare in un contratto in circa 5 mila: in primis gli assunti con il cosiddetto click day, poi tutti gli altri reclutati con varie procedure di emergenza. Tutti finora esclusi da qualsiasi rinnovo dell’impiego, potranno invece concorrere alle stabilizzazioni.
La direttiva firmata dall’assessore Giovanna Vola e dal dirigente della Pianificazione Strategica, Salvatore Iacolino, prevede la possibilità di inserire questi particolari precari nelle procedure di stabilizzazione che verranno attuate proprio nelle prossime settimane. Non significa che in 5 mila verranno stabilizzati ma che i click day così come i tecnici informatici e i collaboratori amministrativi – per citare le categorie che più hanno protestato per essere state tagliate fuori nel febbraio scorso – avranno una chance. Per loro non scatta un obbligo ma viene meno l’esclusione automatica che valeva fino a venerdì.
Un ampio servizio sul Giornale di Sicilia oggi in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

23 Commenti
Bah
07/08/2023 07:23
Messi dentro politicamente, adesso assunti politicamente, con in mezzo i futuri dirigenti generali che porteranno a termine il disastro della sanità. Questa è la Sicilia, più simile alla Tunisia che alla Lombardia.
Fiat 1300
07/08/2023 07:42
In Italia nulla è più stabile di ciò che è precario!
Liberoprofessionista
07/08/2023 08:02
Non capisco perché non si facciano i concorsi come nel resto d'Italia. Boh...Altra infornata di raccomandati.
Marco
07/08/2023 08:28
Le solite porcate alla siciliana
Alessandro L
07/08/2023 09:28
In poche parole fesso chi spera nei concorsi e nelle selezioni.
Rosario Mario
07/08/2023 10:04
Alla fine saranno solo assunzioni...
Salvatore
07/08/2023 10:12
Io ho fatto 15mesi di militare in qualità di ufficiale di complemento, sono stato in missione in Libano rischiando anche la pelle, è possibile una stabilizzazione postuma presso il Ministero della Difesa?
Grillino Convinto
07/08/2023 13:42
No!
Lorenzo
07/08/2023 10:30
è la fine della meritocrazia e dei concorsi pubblici, immorale una circolare del genere.
Siciliano
07/08/2023 10:53
Gente che diventa dipendente con un click day. Siamo il paese dei furbi
Eolo
07/08/2023 15:53
E daje...aspetta che si avvicinino le elezioni, il posto fisso si avvicina. Con rispetto per chi si e`veramente sacrificato a salvare vite umane.
Lorenzo
07/08/2023 13:02
la politica e i governi di turno sono bravi a sfruttare queste occasioni, non dimenticate che tutto è iniziato con il governo di centrosinistra (Legge Madia)
massimo
07/08/2023 13:03
mi auguro in una pronta rettifica e di un ammonimento da parte del Presidente della Repubblica, sono cose che non si possono accettare.
Enza
07/08/2023 13:05
Ma cosa è questa vergogna della stabilizzazione senza concorsi. Alla pubblica amministrazione si accede per concorso. Gli altri chi sono i fessi, che studiano, partono pet altre Regioni per avere piu possibilità di vincere un concorso, poi arrivano quelli che hanno lavorato in situazione emergenziale e via alle stabilizzazioni. A chi fa comodo tutto questo?
Frank
07/08/2023 13:25
Sarebbe la conferma della morte dello Stato di Diritto. Ma tant'é......
Giancarlo
07/08/2023 13:57
"fannulloni e parassiti della società"? Sono medici! Sono infermieri! Sono laureati. Tu, che passi la vita su questo sito, invece? Cosa sei tu?
Marcello
07/08/2023 14:18
Grazie a questi ragazzi la Sicilia si è salvata. Ora è arrivato il momento di ricambiare loro il favore garantendogli un buon posto di lavoro. Ancora gratitudine per quello che avete fatto e per quello che farete! In bocca al lupo a tutti!
Pupaccena
07/08/2023 15:40
Leggo commenti... sono stati quelli che abbiamo chiamato EROI, che hanno lavorato senza sosta, senza guardare orario, senza malattia, né ferie. E gente che anche solo per partecipare al click day, doveva possedere dei titoli, e dimostrarli! I commenti sagaci mi sa che sono di persone che ci hanno provato e sono rimaste fuori... arragiate
Enza
07/08/2023 16:53
Le situazioni emergenziali ci sono e ci saranno sempre. La Ns Costituzione sancisce che: alla Pubblica Amministrazione si accede per concorso e a maggior ragione per gli amministrativi. Quindi smettetela, questo è un regalo e una beffa al merito. Si può premiare queste persone dando un buon contributo economico per il periodo emergenziale , dopo ciò si fa come gli altri. Altrimenti lo voglio pure io un posto che sono laureata. Ma di che parliamo.
Marcello
07/08/2023 16:37
Non facciamoci frustrare dalla mancanza di lavoro e dall'inutile invidia. Questi ragazzi sono stati inseriti in un percorso di accesso all'interno delle pubbliche amministrazioni sanitarie di tutta Italia. Non solo in Sicilia. C'è una legge nazionale che li tutela. Stabilizzazione a tempo pieno ed indeterminato tramite una selezione pubblica alla quale saranno sottoposti. E così sarà. Tra l'altro tanti di quei ragazzi che hanno lavorato nell'emergenza covid come me hanno già trovato lavoro in altre aziende o vinto altri concorsi. Da 5000 il loro numero all'atto della ricognizione calerà probabilmente di molto.
Pietro
07/08/2023 17:24
La tenerezza con cui i parenti dei precari Covid tentino in ogni modo di giustificare i loro cari mi provoca solo dei conati di vomito multipli. Nel bando di accesso era scritto a chiare lettere (anche in grassetto) che queste persone non potevano abusare una volta terminata l'emergenza delle stabilizzazioni!! Non solo.. ma chiedere di arrivare al posto fisso senza passare dai concorsi pubblici è una GRAVISSIMA mancanza di rispetto verso coloro che studiano notte e giorno e tentano (con vie lecite) di poter accedere alla carriera pubblica
Nereo
08/08/2023 19:42
Invece hanno abusato e con la benedizione dell'assessore
Alessandro
07/08/2023 22:27
Ripeto per l'ennesima volta: non mi chiedano più di votare alle prossime elezioni regionali, per me l'ARS e tutto l'apparato burocratico regionale può fallire definitivamente!
Filippo
07/08/2023 23:16
Lo schema dell’ intrallazzo è sempre lo stesso. Il sistema politico clientelare arruola precari facendoli entrare dalla finestra senza espletare alcun regolare concorso. Poi cerca di stabilizzarli. Alla faccia di tutti i potenziali candidati, che avrebbero più titoli, diritti, e curriculum per ricoprire quei ruoli. Su questa vergogna dovrebbe indagare la magistratura. E altri organi di controllo dovrebbero semmai annullare la direttiva illegale, prepotente ed immorale che vuole ancora una volta bypassare i regolari concorsi aperti a tutti
Paolo
08/08/2023 08:52
Quindi mio figlio di 25 anni che studia per i concorsi è un povero idiota.. Molti non capiscono (o fanno finta di non capire) che il messaggio che si sta facendo passare è di una gravità inaudita! Purtroppo queste persone (ma sarebbe più corretto chiamarli in un altro modo) sono lo specchio di una regione ormai decaduta. Ancora più imbarazzante chi tenta di giustificare queste vie subdole per poter arrivare al posto fisso..
Alberto Maioli de Pazzi di Valguarnera
08/08/2023 09:45
Le destre hanno bisogno di voti? Ecco perché la Sicilia sprofondera' sempre più in basso....
Francesco
08/08/2023 10:57
Saranno i giudici a stabilirlo , non di certo una direttiva.