
Un ulteriore taglio del cuneo che si tradurrà in 100 euro in più in busta paga, l’innalzamento del tetto di esenzione per i fringe benefit, il superamento del Reddito di cittadinanza con l’arrivo dell’assegno di inclusione. È con queste misure che il governo Meloni dà «risposte» ai lavoratori, con un decreto approvato nella data simbolica del primo maggio.
L’esecutivo non si ferma nemmeno nel giorno della festa del lavoro, rivendica fiera la premier Giorgia Meloni, annunciando il taglio delle tasse sul lavoro «più importante degli ultimi decenni». Il primo maggio di lavoro del governo Meloni è a Palazzo Chigi per varare l’atteso decreto lavoro.
Il video della premier
Un Consiglio dei ministri in tarda mattinata di un’ora e mezza dà il via libera agli interventi illustrati appena ieri sera dalla premier ai sindacati. Alla riunione non fa seguito la conferenza stampa per «un atto di cortesia verso i sindacati», puntualizzano fonti di Palazzo Chigi. Parla invece il ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone, illustrando le misure ai giornalisti davanti a Palazzo Chigi. La presidente del Consiglio si affida ad un breve video: «Nel giorno della festa del lavoro, il governo sceglie di lavorare e dare risposte», dice mentre cammina verso la sala del cdm a Palazzo Chigi. L’intervento più importante è il taglio delle tasse sul lavoro, «una scelta di cui vado profondamente fiera», puntualizza la premier, che chiude il video suonando la campanella che dà l’avvio alla riunione del Consiglio dei ministri.
Le misure: il cuneo fiscale
La misura più corposa, che assorbe circa 4 miliardi, in parte coperti col tesoretto in deficit ricavato dal Def, è il nuovo taglio del cuneo fiscale: 4 punti aggiuntivi, da luglio a dicembre, che portano a complessivi 6 punti il taglio per i redditi fino a 35 mila euro e a 7 quello per i redditi più bassi, fino a 25 mila. L’aumento in busta paga, stima il Ministero dell’Economia, è fino a 100 euro mensili di media: «Un aiuto reale contro il carovita e la risposta concreta alle chiacchiere», sottolinea il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. A questo si aggiunge l’innalzamento fino a 3 mila euro della soglia di esenzione dei fringe benefit per i dipendenti con figli minori.
Addio Reddito
Il decreto inoltre manda in soffitta il reddito di cittadinanza: dal primo gennaio 2024 arriva l’assegno di inclusione per le famiglie con disabili, minori o over-60; mentre per gli occupabili, dal primo settembre 2023 arriva lo strumento di attivazione al lavoro, con percorsi di formazione ma anche la possibilità anche di fare il servizio civile sostitutivo. Previsto inoltre il rifinanziamento del fondo per riduzione della pressione fiscale e una estensione ai genitori vedovi della maggiorazione dell’assegno unico. Sono previsti incentivi chi assume i beneficiari dell’assegno di inclusione. Si alza poi la soglia delle prestazioni di lavoro occasionale (da 10 mila a 15 mila euro per chi opera nei congressi, fiere, terme e parchi divertimento). Si interviene anche sui contratti a termine con meno vincoli sulle causali.
I chiarimenti del ministro Calderone
«Ci sarà la contrattazione collettiva», spiega Marina Calderone, che allontana le polemiche: «L'obiettivo non era certo quello di rendere più precario l’utilizzo di questi strumenti ma di rendere più agevole l’interpretazione» delle norme. Al decreto il consiglio dei ministri affianca anche un disegno di legge, con altre norme che vanno dai fondi per l'assuzione dei disabili ai meccanismi di applicazione della Cig in caso si lavori solo per alcuni giorni. Viene potenziata anche l'attività di controllo in campo contributivo dell’Inps, accompagnandola però da un dimezzamento delle sanzioni per chi pagherà subito, entro 40 giorni dall’accertamento.
13 Commenti
MARCO
01/05/2023 20:01
C'è sempre la fregatura dietro l'angolo, perché nessuno fa niente per gli aumenti speculativi su i beni di consumo?, l'invio di armi e commesse varie ke paghiamo noi in aumenti e tasse.
Confuso
01/05/2023 22:45
È evidente che il 25 aprile ed il primo maggio non rappresentano date congeniali ad una parte del centrodestra (Salvini,La Russa, Meloni) e quindi anziché andare a Marzabotto si resta a casa o si va all'estero e siccome è dura andare in fabbrica fanno un Cdm che per 5 mesi mette in busta paga 100 euro ( con uno scostamento di bilancio che in primo tempo aveva fatto flop) , allarga i contratti a termine (ciao ciao Mattarella) e fa la festa a dei poveri cristi con la fine del rdc. . E almeno Meloni con pudore (si è risparmiata una conferenza stampa in cui avrebbe dovuto dire che i ministri lavorano anche il primo maggio ( anche se tanti di loro cartellini di presenza per un sudato lavoro non hanno mai timbrato) .Quanta malinconia non avere come esponenti politici tipo DeGasperi, Moro Berlinguer e perché no anche Almirante , Ma allora i Cdm non facevano propaganda ma erano mirati ad effettuare il mai dimenticato MIRACOLO ECONOMICO.
Emigrato per buona politica
02/05/2023 05:34
Buon giorno Scusate la mia ignoranza Ma che significa tesoretto in deficit? Significa ancore debiti sopra i vostri figli o i miei nipoti. Tassate i redditi medio alti e compensativi con quelli bassi Fate pagare le tasse a chi li può pagare Toglie sulle famiglie "che la politica a costretto ad avere un conto" corrente tutte le spese bancarie assurde che incidono sulla somma finale che le stesse hanno a disposizione mensilmente.
Tony
02/05/2023 06:29
Non sanno piu che pesci premdere
Marco
02/05/2023 08:20
E per i pensionati fino a 35000 nulla, l'inflazione e l'aumento del carrello della spesa è solo per il lavoro dipendente, ci vediamo alle elezioni europee.
fabio
02/05/2023 11:37
Le pensioni di ex dipendenti pubblici attive in Italia al 1° gennaio 2022 sono poco più di 3 milioni. In Italia nel 2022 i pensionati sono quasi 18 milioni. Infatti le pensioni vigenti al 1° gennaio 2022 e liquidate dall'Istituto nel 2021 sono 17.749.278 di cui: 13.766.604, ovvero pari al 77,6%, di natura previdenziale (vecchiaia, invalidità e superstiti). Capite la forza elettorale che hanno i Pensionati e di cui i partiti dovrebbero prenderne conto, numeri che possono ribaltare un pronostico elettorale, solo che non sappiamo approfittarne.
Sergio
02/05/2023 15:37
Fabio i pensionati italiani non sono capaci di coalizzarsi infatti se ti ricordi anni fa si era presentato ad elezioni sia politiche che locali il Partito dei Pensionati che ebbe risultati a dir poco imbarazzanti. Se poi andiamo a vedere i francesi quelli sono da mesi in piazza per un progetto di aumento di due anni dell'età pensionabile mentre non ricordo che in Italia ci furono manifestazioni contro la riforma Fornero.
Sicciaroto
02/05/2023 08:35
Tutta propaganda, le stesse misure potevano benissimo essere adottate il giorno prima o il giorno dopo, e non necessariamente il 1° Maggio
Non vedo piu tv.
02/05/2023 09:22
20 anni di euro ci hanno rovinato. Non è che prima andava meglio ma l'euro ha dato il colpo di grazia. Anche i politici e i ricchi potenti, visto il momento critico, rinuncino a qualcosa. Invece siamo sempre.noi, dipendenti e pensionati a dover risolvere forzatamente i problemi economici della Italia. Grazie Europa che ci hai imposto l euro.
Tancredi
02/05/2023 10:07
Il Primo Maggio il governo dovrebbe essere in piazza con i lavoratori, non barricato nei palazzi.
Napalm
02/05/2023 10:37
Solo propaganda e pochi fatti concreti il desaparesidos Salvini d'ove' quest'altro essere inutile che tanto ha blaterato sul contrasto all'immigrazione clandestina risultati zero
gaspare
02/05/2023 10:55
Tanto qui in Sicilia, terra di mafia dai colletti bianchi e con braccialetti d'oro e, dulcis in fundo, una bella croce, sempre d'oro, appesa al collo, non cambia mai niente. I colori politici sbiaditi accompagnano in processione ossequiosa la buona borghesia che trionfa sempre in ogni luogo. I cittadini adesso sono stanchi, non ne possono di sperare in un mondo migliore e allora abbandonata la possibilità di sconfiggere la politica dei mafiosi e la mafia dei politici, finiscono col non partecipare più ad assemblee cittadine, a comizi, a riunioni di partito e incoraggiano i giovani a fuggire da questa terra maledetta.
Aldebaran
02/05/2023 13:51
Nessuno commenta l'azione di prodi sull'euro, ma prodi è notoriamente povero e,...di sinistra!
PINUZZU
02/05/2023 15:17
E nessuna commenta la cattiva gestione del governo Berlusconi quando è cominciato l'uso dell'Euro. Quando senza alcun controllo i commercianti hanno passato a 5 Euro tutto quello che prima vendevano a 5.000 Lire. E la scomparsa dei centesimi arrotondando tutto all'euro.
Marco
02/05/2023 15:46
Meglio Iraudo di Landini alla guida della CGIL. Appena scadrà il mandato vedtete Landini in parlamento come i predecessori
Confuso
02/05/2023 16:25
Almeno non hai detto "comunista" e questo è già una bella cosa, ma ti ricordo che prima della entrata dell'euro si pagava alle banche (lasciamo stare i privati) dei tassi di interesse superiore anche al 15% e pochissimi potevano comprare casa, mentre adesso con il 3% puoi accedere ad un mutuo ed essere proprietario di un appartamento ovunque tu vuoi. Mi pare che qualche vantaggio non indifferente ci sia stato.