
Dopo quasi due mesi l'Ars è tornata ad approvare una legge. Ed è una norma molto popolare: la proroga della sanatoria per gli evasori del bollo auto. Il termine per mettersi in regola era scaduto il 28 febbraio, ora la Regione ha chiesto al Parlamento un via libera per arrivare al 30 aprile.
Ma va detto che anche in questo caso la paralisi che ha regnato all'Ars dal 10 febbraio – data del varo della Finanziaria – ha avuto un effetto enorme sulla legge che riguarda il bollo auto. L'assessore all'Economia, Marco Falcone, aveva presentato la norma appena approvata ai primi di marzo: l'intento era quello di concedere circa due mesi di ulteriore margine per chi non ha pagato il bollo negli anni scorsi. Ma l'Ars ha votato la legge solo oggi, concedendo quindi appena 3 settimane di tempo. E a questo punto a Falcone non è rimasto che prevedere “una ulteriore proroga del termine appena fissato al 30 aprile. Prevediamo di presentare un nuovo disegno di legge nelle prossime settimane”.
L'interesse che il governo ha messo su questa norma è dettato dai numeri. Il provvedimento consente – già dalla fine del 2022 – di versare il bollo auto degli ultimi cinque anni senza pagare anche sanzioni e interessi. E in tantissimi hanno deciso di uscire dal campo minato dell'evasione per mettersi in regola: “In base ai dati del nostro osservatorio - ha concluso Falcone – abbiamo già incassato circa 52 milioni da chi non aveva pagato il bollo negli anni scorsi e si è messo in regola adesso”. Di più, l'uscita dall'evasione ha dato una spinta anche all'incasso ordinario del bollo: già incassati altri 130 milioni dalla tassa relativa all'anno in corso. Il totale introitato nel capitolo del bilancio dedicato al bollo nei primi tre mesi è dunque di 182 milioni. Un trend che lascia prevedere all'assessore di arrivare a fine anno intorno ai 330 milioni di incasso fra arretrati e quote ordinarie.
Il capogruppo del M5S all'Ars, Antonio De Luca, ha proposto e fatto approvare lo stralcio dell'articolo che prevedeva il finanziamento delle opere per il restauro del presepe settecentesco della Diocesi di Acireale. “Basta con i ddl-taxi su cui imbarcare di tutto - dice -, è importante in questa legislatura iniziare col piede giusto e attenersi al regolamento parlamentare”.
11 Commenti
Napalm
12/04/2023 19:46
Si devono solo vergognare loro perché non applicano la direttiva che prevede la cancellazione del bollo auto e il ricarico di pochi centesimi sul costo della benzina e l'Europa che non la fa applicare sa solo parlare di immigrazione, di balneari e di interessi particolari per tutto ciò che riguarda la carne viva della gente niente chiudete baracca che è meglio
Antonino Saltalamacchia
26/04/2023 12:07
Napalm, ma quelli non hanno vergogna per niente.
Gir
12/04/2023 20:21
Il bollo auto e'unaltra rapina. Domanda a che serve questo dazio . Le strade Fanno schifo, ammortizzatori sospensioni testine bracci tiranteria messa subito fuori uso per non parlare di pneumatici scoppiati Via delle industrie a carini Purtroppo non lo posso evadere
Totò
12/04/2023 20:46
Ogni commento su questa politica è superfluo.....
Armando
13/04/2023 00:38
Il bollo auto è una rapina legalizzata, va abolito
Martino
13/04/2023 09:53
Solo disservizi e strade in pessime ovunque. Altro furto legalizzato.
Attilio
13/04/2023 10:45
Siamo Europei a senso unico........ Quando va bene,i politici dicono che siamo obbligati a fare o dire, viceversa paghiamo cose abolite dall'Europa.Dio Salvi la repubblica
Pietro 59
13/04/2023 11:27
Lo possono anche togliere, tanto i soldi li prendono da un'altra parte.
davide
13/04/2023 11:47
Con buona pace dei fessi che l'hanno sempre pagato, categoria di cui non faccio più parte a partire da quest'anno.
salvo
13/04/2023 11:58
Tutti siamo contrari al bollo auto,ma invece di lamentarci e basta,perche' non cominciamo a fare cose più serie?...Iniziamo una raccolta firme da presentare al governo siciliano e nazionale......iniziamo così.
paolo70
13/04/2023 12:30
il bollo auto e' una rapina, la tassa t.v. e' una rapina, le multe per gli indisciplinati sono una rapina. l'IMU e' una rapina. l'Irap, e' una rapina, l'iva e' una rapina, le accise sono una rapina, le tasse scolastiche sono una rapina, il tiket autostrade sono una rapina, ecc........- L'unica rapina sono gli stipendi dei deputati e degli alti burocrati. non hanno alcuna rgione di esistere, il resto credo che servi per la convivenza civile, da qualche parte devono finanziarsi i servizi. Il problema è la gestione di queste entrate che non si ha mai una rendicontazione trasparente. Con i fondi europei passati si sono eseguite opere gia' in programma delle varie amministrazioni, magari gia' finanziate e poi stornate. Di questo noi cittadini dovremmo indignarci, non del bollo auto che incide 10 15 euro al mese, contro il 50 % di irpef ed addizionali. sugli stipendi.
in finzione?
13/04/2023 15:27
ma perchè non lo abboliscono questo bollo auto, in Europa non lo paga nessuno.