
Siglato tra Regione Siciliana e alcune organizzazioni sindacali il protocollo di intesa per la stabilizzazione del personale precario impiegato durante l’emergenza Covid. I sindacati si sono spaccati sul piano e solo cinque sigle su 18 hanno firmato.
«Un primo passo importante per cui abbiamo lavorato ininterrottamente e concretamente - dice l’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo -. A guidarci verso questo risultato, assieme ai sindacati firmatari, la volontà di rafforzare strutturalmente i servizi sanitari regionali oltre a quella di valorizzare appieno la professionalità acquisita da questi lavoratori, che hanno sostenuto la nostra sanità nel momento più complicato. Nuove opportunità si apriranno per loro anche con la realizzazione della rete territoriale prevista dal Pnrr».
Il documento firmato oggi a piazza Ottavio Ziino consentirà di assumere a tempo indeterminato: il personale, dirigenziale e non dirigenziale, sanitario, sociosanitario e amministrativo reclutato dagli enti del servizio sanitario nazionale, anche con contratti di lavoro flessibile e anche qualora non più in servizio; e il personale che abbia maturato, o che maturerà al 31 dicembre 2024, alle dipendenze di un ente del servizio sanitario nazionale almeno diciotto mesi di servizio, anche non continuativi, di cui almeno sei mesi nel periodo intercorrente tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022. Il processo di stabilizzazione dovrà avvenire sempre in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni degli enti e delle aziende (compresi l’Ircss «Bonino Pulejo» e l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia) e nei limiti di spesa.
Definiti anche i criteri di priorità con cui si procederà alle stabilizzazioni, cominciando da quanti al momento della pubblicazione dell’avviso di ricognizione, saranno in servizio con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato presso l’Azienda procedente. A seguire, in caso di ulteriori posti disponibili, la precedenza è riconosciuta via via ad altri dipendenti, secondo principi di precedenza stabiliti dal protocollo. Resta ferma la possibilità per le aziende, fino al completamento dei percorsi di stabilizzazione, di garantire il mantenimento in servizio del personale ritenuto necessario per assicurare la continuità nell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza.
Per il restante personale, escluso dalle procedure di stabilizzazione e che abbia maturato almeno sei mesi di servizio durante il periodo dell’emergenza, le aziende e gli enti del servizio sanitario regionale sono autorizzate a riconoscere un punteggio premiale nella valutazione curriculare pari a 0,3 per mese, sino ad un massimo di 7 punti. A firmare il protocollo le organizzazioni sindacali Cimo, Cisl Medici, Cisl Fp Sicilia, Ugl Salute Sicilia e Fedir.
Non hanno firmato: Fp Cgil, Cgil Medici, Uil Fpl, Uil Medici, Fials Confisal Medici, Anao, Fassid, Aaroi, Fvp, Nursid, Nuresing Up, Fials Confisal Medici, Cisal Csp, Confintesa. Le organizzazioni che si sono rifiutate di sottoscrivere l’accordo denunciano la «mancata sospensione delle procedure di mobilità e dei concorsi in itinere, in attesa della definizione delle procedure di stabilizzazione».
14 Commenti
Michele
31/03/2023 18:57
Niente stabilizzazione per il personale OSS con contratto cococo, dovranno partecipare ad un concorso pubblico, sempre che rimarranno posti liberi.
Francesco Testaverde
31/03/2023 19:01
Sindacati firmatari?e chi sono chi rappresentano mi sembra un omissione d'informazione
vrusso@gds.it
31/03/2023 19:09
Buonasera, c'è scritto. Legga l'articolo
Michele
31/03/2023 20:47
I sindacati hanno accettato quello che ha deciso l'assessore in base anche alla norma nazionale sulla stabilizzazione precari Covid con 18 mesi di servizio al 30 giugno 2022,poi spostata in avanti, ma sempre per coloro in possesso di contratto a tempo determinato, per i cococo e clic day, se rimangono posti, c'è solo il concorso, e finiu u film.
Michele
31/03/2023 20:49
Personale covid a tempo determinato
Marco
31/03/2023 22:15
Dovresti sapere cosa si prova a lavorare a contatto con il virus .. il rischio c'era anche per chi vaccinava. Dovresti portare rispetto per queste persone. Te lo dice uno che ha lavorato negli ospedali.
Gill0
31/03/2023 23:42
Da denuncia!
Carla
31/03/2023 23:59
Teneteli in stand-by: Zio Bill preconizza future pandemie!
Santi politici
01/04/2023 06:09
In Sicilia da diversi anni per trovare lavoro ben pagato bisogna "pregare" e poi "ringraziare" un "santo", di destra o anche di sinistra come insegna Palermo. Per chi è senza santi invece occorre vincere un concorso e anche lì dipende. Per questo i migliori giovani vanno via e fanno crescere il nord o paesi stranieri.
Gill0
01/04/2023 08:30
Aggirare i concorsi pubblici in ragione di una transitoria occasionale chiamata al lavoro è roba da codice penale per due ragioni ovvie. La prima è che sarebbe gravissimo che un aspirante a quel lavoro, magari più bravo, titolato e meritevole, venga scavalcato da un altro in ragione del fatto che il secondo era stato chiamato durante l’emergenza covid. La seconda è che i posti di lavoro si creano se servono, non certo per stabilizzare mansioni che “per definizione” erano di natura transitoria (perché l’epidemia è per definizione un evento transitorio, non permanente). Ovvio che non serva assumere addetti ai reparti covid, serve semmai implementare i pronto soccorsi ed altri reparti. Ma attraverso concorsi normali e trasparenti.
Lux
01/04/2023 09:27
Vanno assunti nella sanità subito 500 medici per fare fronte alle esigenze ospedaliere. È una vergogna che per fare una Tac, Una risonanza, una visita specialistica ci vogliono 9 mesi. Vergogna!
Alex
01/04/2023 09:31
Buon appetito....
OSS
01/04/2023 10:12
Non facciamo confusione e allarmismi senza motivo, please Per noi OSS il lavoro c'è in abbondanza, soprattutto per i contratti co.co.co. lavoratori autonomi emergenza covid Alle tipologie flessibili richiamate si aggiungono gli incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa disciplinati dall’articolo 7, comma 6 e seguenti, dello stesso d.lgs. 165/2001, nonché i rapporti formativi.
Uno di loro
01/04/2023 10:18
Giusto così. Non si può entrare nella P.A. con click day. Se sono così bravi, che quantomeno superino UN VERO CONCORSO magari con un punteggio aggiuntivo per l'esperienza maturata.
Peppe
03/04/2023 18:10
5 firme su 18 non è un protocollo d’intesa: è carta straccia
antonio
05/04/2023 11:16
ma si assumiamo tutti...uno per ogni virus..come i forestali..uno per ogni albero