
Ai precari Covid di Trapani è andata meglio di tutti, tre mesi di contratto. A quelli di Agrigento la proroga più corta, 10 giorni. A Palermo invece nessuno dei contratti scaduti martedì è stato prolungato: tutti a casa.
Sono le differenze emerse a 24 ore dalla, contestatissima, direttiva della Regione sul futuro dei precari assunti durante l’emergenza Covid. Fatti salvi medici e infermieri, per cui è previsto un percorso a parte che (in tempi diversi da provincia a provincia) porterà alla stabilizzazione, la partita più delicata si è giocata sugli amministrativi e sui tecnici.
La direttiva dell’assessore alla Sanità, Giovanna Volo, escludeva da proroghe e stabilizzazione i tecnici perché lo stesso ha fatto una norma nazionale a cui la Regione si è ispirata.
Sul Giornale di Sicilia oggi in edicola un servizio di Giacinti Pipitone
8 Commenti
Riflessione
02/03/2023 07:07
Perché questo assessore non si dimette, visto che appare evidente che schifani, forte coi deboli ma debolissimo con fratelli d'Italia e con le lobby che ormai governano la regione da un decennio, non ha il coraggio di difenderla?
maurizio
02/03/2023 07:28
Mi dovete spiegare che compito ha l'Assessorato alla Sanita se ogni USP fa come gli pare; non c'è un controllo serio, o tutti o nessuno
io
02/03/2023 07:29
fate i concorsi.....
Pino
02/03/2023 07:53
Continuate a creare precariato politico ( sacche di voto)…
Salvo
02/03/2023 07:55
Basta con questi espedienti per non fare concorsi? Dov è finita la meritocrazia? Questa gente è stata arruolata semplicemente con un click! Ed ora la vogliono assumere di nuovo senza sostenere esami!
Pepp
02/03/2023 14:38
Per titoli e click….e senza raccomandazioni….cosa che non accadeva dai tempi di Mosè…si informi invece di parlare a vanvera
Uno di loro
02/03/2023 08:45
Premesso che mi auguro la stabilizzazione di tutti coloro che hanno maturato i 36 mesi nella P.A. L'unica cosa che non mi trova d'accordo è l'interesse sfrenato della politica per un click day ha discapito di chi una selezione pubblica la veramente superata è nessun politico se ne occupa come ad esempio per i navigator. Spero cmq in una soluzione strutturale per entrambi. Chi vi scrive è un ex percepiente del rdc che grazie al percorso dei professionisti Anpal ha trovato la giusta collocazione lavorativa. Grazie sempre, ragazzi.
GINO
02/03/2023 09:18
Precari, stanno preparando un'altra pandemia, ritornerete a sentirvi eroi.
Roberto
02/03/2023 18:03
Servono medici ed infermieri di gente senza ne arte ne parte c'è ne fin troppa.