
«È un fatto scandaloso, esiste un "cartello" tra le due compagnie Ita, a capitale pubblico, e Ryanair, che servono la Sicilia, un monopolio a due in forza del quale i prezzi sono schizzati. Lunedì, e non siamo ancora a Natale, chi parte dalla Sicilia, Palermo o Catania, per Roma andata e ritorno spende oltre mille euro, mentre chi parte da Roma per Milano ne paga circa 200. Una situazione di mercato anomala che abbiamo denunciato, per questa ragione ci stiamo rivolgendo all’Antitrust». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani in un’intervista al Tg4.
«La Sicilia - ha sottolineato il governatore - non può pagare questo pegno, in particolar modo quando vi è di mezzo una società a capitale pubblico che deve realizzare politiche sociali senza andare in perdita, ma deve studiare delle strategie aziendali che siano consone all’esigenza del territorio».
«All’Antitrust denunciamo il "cartello" posto in essere nei fatti da Ita e Ryanair che decidono quali devono essere i prezzi - ha spiegato Schifani - perché in sostanza hanno deciso un patto di non concorrenza tra di loro».
14 Commenti
Gabriele
10/12/2022 18:03
Che grande scoperta......quello che sconcerta di più è che se ne siano accorti solo adesso. Penosi tutti, compreso ovviamente la nostra pessima classe politica siciliana....ma non è una novità.
Serge
10/12/2022 22:56
sempre a criticare, anche quando si tenta di fare una cosa buona. bravo
Riflessioni
10/12/2022 18:05
Ryanair non fa cartello ma regola i prezzi in base alle rigorose leggi della domanda e della offerta; ita è o non è l'azienda di stato? Allora si dia una smossa e il ministro dei trasporti intervenga concretamente o venda.
Giorgio V
11/12/2022 11:12
Esatto. ... dobbiamo dire grazie a Ryanair per i prezzi concorrenziali che applica... ITA nonostante riceva finanziamenti pubblici ha prezzi più cari e non garantisce i collegamenti con tutte le città Italiane ... Sempre ITA incrementi i voli in Sicilia con prezzi concorrenziali ...
Pietro2
10/12/2022 18:12
E pensare che con meno di 600 euro ci fanno fare A/R dagli stati uniti
marco
10/12/2022 19:37
La riforma, che prevede la modifica all’articolo 119 della Costituzione, è stata approvata nella mattinata di giovedì 28 luglio dall’Aula in seconda e definitiva lettura con 412 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto. Cosa si aspetta!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NOS
10/12/2022 19:48
Buffoni....ogni anno è sempre la stessa storia..ma perché SOLO per la Sardegna hanno le tariffe per i locali...?
Giorgio V
10/12/2022 19:49
Che fa facciamo una compagnia aerea siciliana e viaggiamo tutti gratis ? È più grave che faccia cartello ITA che viaggia con soldi pubblici dei contribuenti ... Ryanair è risaputo che è una compagnia straniera low cost e da quest’ultima non si può pretendere molto ....
Matteo
10/12/2022 20:42
….ha scoperto l’acqua calda….. è da anni chè la situazione esiste…. Così come la tratta Genova/Palermo con GNV….prezzi da pazzi a Natale ed Agosto……non avete mai fatto nulla solo chiacchiere…. Però x le votazioni avete mandato i buoni sconto se si tornava in Sicilia. Visto che siamo stati costretti ad andare fuori dalla nostra terra x avere una vita dignitosa perché non fate lo stesso x le vacanze di Natale e Agosto? …gli indirizzi li avete….o li avete persi?!……fate ridere
R. G.
10/12/2022 21:05
Adesso il mercato libero vuole arricchirsi tantissimo..
Pietro2
10/12/2022 21:26
Facendo un'operazione si paga circa 7 centesimi al km x Roma -New York(A/R) e circa 1 euro a km x Roma- Palermo (A/R)
Io
10/12/2022 22:28
Fate i fatti e nn solo le parole,come il ponte che nn ci serve,vogliamo le strade,le autostrade e la ferrovia in Sicilia, quelle che abbiamo fanno pena....
Tony
10/12/2022 23:53
Ita e alitalia hanno sempre sperperato i nostri soldi dello Stato
mais
11/12/2022 07:39
Purtroppo negli anni 60-70 già la compagnia di bandiera italiana viveva di privilegi. Alloggiavano all'hotel Gallia di Milano , venivano prelevati da tax , guadagnavano tanto e lavoravano poco. Era una azienda fallita. Mentre la Ryanair , ad oggi, si fa andata e ritorno da Palermo a Londra (circa 6 ore di volo). Morale? E' stata sempre una società gestita malissimo con criticità assurde. E questo è il risultato di oggi.
Jonathan
11/12/2022 07:40
Carissimo Presidente, è un fatto che in Sicilia si paga di più per tutto; la benzina, gli interessi bancari, le assicurazioni, muoversi attraverso le "reti stradali", assenza di infrastrutture e mille altre discrasie. Tutto questo è la conseguenza delle inadeguate classi politiche e di uomini senza capacità, dignità e onestà. Come vede, non le mancano gli obiettivi da perseguire. Alla fine del suo mandato vedremo in quale lista dovremo collocare Lei e i suoi assessori. Caro Presidente, Le auguro buon lavoro.
edoardo
11/12/2022 08:35
La vergogna non è Rayanair, ma ITA azienda di stato!!!!!!!!!!